-
L’opera di Pino Guzzonato a Ca’ Scarpa
di J.K. Mauro Pierconti Si è aperta a Treviso la mostra d’arte Bio esseri di Pino Guzzonato, che ha inaugurato anche un nuovo filone di mostre che Ca’ Scarpa / Fondazione Benetton Studi Ricerche organizzerà con il nome di “Collezioni dal Territorio”, ovvero artisti, raccolte, patrimoni culturali dell’area veneta messi in mostra per essere offerti,…
-
Panni sporchi e scarpe del dì di festa
di Antonio Costa C’è stato un tempo in cui, nelle campagne venete, i contadini per andare alla messa della domenica, dismettevano le “sgalmare” di legno usate al lavoro e calzavano le scarpe del dì di festa, mantenute lucide grazie a un prodotto in voga negli anni del dopoguerra, la cera per scarpe FILA. O almeno…
-
La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti
di Antonio Costa «Un libro, il vostro, che si legge come un romanzo». Chissà quante volte Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice, autori di Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di “destra” in un successo di “sinistra, si sono sentiti rivolgere frasi come questa. Personalmente considero Operazione Gattopardo non solo uno dei migliori saggi…
-
Donna, Vita, Libertà
di Reza Rashidy È trascorso ormai quasi un anno dalla morte di Mahsa (Jina) Amini (16 settembre 2022), la ragazza ventiduenne assassinata a causa delle violente percosse subite dalla famigerata polizia morale. Una tragedia che ha scosso l’intero Paese e che ha fatto esplodere una rabbia stratificata e assopita da 43 anni di terrore e…
-
Leopardi, il bon ton e la critica viva
Testo di Michele Felice Il critico è un’eco, certo. Ma non è forse appunto anche la voce della montagna, della natura, alla quale la voce del poeta è diretta? Non sta il critico di fronte al suo poeta com il poeta di fronte ai richiami del proprio cuore? Per questo, al momento di parlarne, egli…
-
Crimini in famiglia e pillole di diritto / Intervista a Federica Candelise, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi.
Federica Candelise DELILAH La morte per crimini in famiglia è una piaga secolare della società che nella contemporaneità storica sta emergendo con sempre più frequenza e barbarie. Se celata e non sufficientemente discussa nel passato, è grazie alla forza travolgente della comunicazione, all’immediatezza talvolta strategica delle nuove tecnologie e, soprattutto, alla determinazione e al…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Laura Forti, la parola autentica attraversa “Una casa in fiamme”
Laura Forti, © foto di Lucia Baldini DELILAH «Ci sono tante versioni di felicità, nessuna è scontata e ognuno deve trovare un senso alla propria tirandolo fuori dal groviglio delle paure, delle fantasie e delle aspettative che ci portiamo dentro. Per alcuni è un cammino paziente e lineare, un progetto a lungo termine. Io…
-
Antonio Deltoro, “Cammello e altre poesie”. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco
Teologia Annoiato di Sé fece l’uomo. Lo fece fantasioso, avido, con contorni e con date; non gli diede la vita perché vincesse, solo perché giocasse una partita seriamente. Ciascuno gioca una volta, invece Lui gioca senza limiti di tempo partite simultanee. Teología Aburrido de Sí hizo al hombre. Lo hizo imaginativo, codicioso, con contornos y…
-
La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltà”, di Paolo Steffan
E però quella barbarie produceva una vita meno lontana dalla natura, e meno infelice, più attiva ec. di quella che produce l’incivilimento non medio ma eccessivo del nostro secolo. Giacomo Leopardi, Zibaldone, 423 …
-
L’ALBERO DEL BENE – PANE NOSTRO. Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo, di Diego Lorenzi
L’Albero del bene Cibo Cultura Solidarietà Pane nostro Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo Il significato del pane nelle tradizioni religiose monoteiste e la sua trasformazione nella contemporaneità “Il pane è il frutto della terra benedetto dalla luce” Friedrich Hölderlin Si tratta di un evento importante –…
-
50 sfumature di Grimoon, di Elisa Padoan
Caldo é l’abbraccio del Sogno quando si fa bambino e scende a ricordarci quali sono le necessità dell’anima. Ed ecco che l’animazione dei Grimoon diventa estensione dell’immaginario musicale, perché a volte non bastano le parole per entrare in un mondo fatto di mondi. I Grimoon sono una band dicotomica, che definirei folk-cosmonautica e che verte…
-
Volti e risvolti della competizione. “Classici Contro” in azione a Vicenza con “Eris. Archeologia del conflitto”, di Valeria Melis
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, finalmente i Classici Contro sono tornati anche a Vicenza con Eris. Archeologia del conflitto. Il gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ideato dai docenti di Letteratura greca e di Filologia classica, Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani, è entrato in azione il 14 e il 15 aprile, nel…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.