Categoria: La luna e i falò / Letteratura e poesia
-
Come i gatti selvatici: Cribol di Giovanni Comisso
[Tempo di Lettura: 6 minuti] di Nicola De Cilia Diversi anni fa, uno dei critici più acuti che le nostre patrie lettere contino, Goffredo Fofi, ebbe a scrivere che Giovanni Comisso è uno dei nostri maggiori scrittori e se ci si ostina a non considerarlo tale è perché siamo prevenuti verso… la felicità (Strade maestre,…
-
“Ho sognato un mondo più giusto”, dal romanzo Malapace di Francesca Veltri/ Intervista a cura di Michele Andronico
[Tempo di Lettura: 8 minuti] MICHELE << Ho sognato un mondo più giusto da quando ero bambino, e non c’è stata cosa che abbia desiderato più di una pace duratura. E allora, perché è andato tutto così male? >> Malapace è il nuovo romanzo di Francesca Veltri. Pubblicato nel 2022 con la casa editrice Miraggi,…
-
Il diritto alla vita e la storia di Pentcho/Intervista a Antonio Salvati a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi
[Tempo di Lettura: 14 minuti] DELILAH <<Subito il vento riavvolse intorno all’asta il drappo con cui imploravamo aiuto. L’Europa ci rideva in faccia>>. A implorare aiuto sono oltre cinquecento profughi, tra cui uno studente, un marinaio semplice, un calzolaio, un impiegato, una mamma con la sua neonata, un’avvocatessa, un medico, un agronomo, un farmacista, una…
-
Leopardi, il bon ton e la critica viva
[Tempo di Lettura: 9 minuti] Testo di Michele Felice Il critico è un’eco, certo. Ma non è forse appunto anche la voce della montagna, della natura, alla quale la voce del poeta è diretta? Non sta il critico di fronte al suo poeta com il poeta di fronte ai richiami del proprio cuore? Per questo,…
-
Antonio Deltoro, “Cammello e altre poesie”. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco
[Tempo di Lettura: 3 minuti] Teologia Annoiato di Sé fece l’uomo. Lo fece fantasioso, avido, con contorni e con date; non gli diede la vita perché vincesse, solo perché giocasse una partita seriamente. Ciascuno gioca una volta, invece Lui gioca senza limiti di tempo partite simultanee. Teología Aburrido de Sí hizo al hombre. Lo hizo…
-
La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltà”, di Paolo Steffan
[Tempo di Lettura: 5 minuti] E però quella barbarie produceva una vita meno lontana dalla natura, e meno infelice, più attiva ec. di quella che produce l’incivilimento non medio ma eccessivo del nostro secolo. Giacomo Leopardi, Zibaldone, 423 …
-
IL TESSITORE DEL VENTO DI ROMANO AUGUSTO FIOCCHI – Una Venezia visionaria con omaggio a Joyce, di Marco Reali
[Tempo di Lettura: 9 minuti] “Weave, weaver of the wind”. Tessi, tessitore del vento. In un passo dell’Ulisse di Joyce il personaggio e alter ego Stephen Dedalus si abbandona a balenanti riflessioni sulle possibilità della Storia. Cosa sarebbe potuto accadere se certi fatti non fossero avvenuti? “Se Pirro non fosse caduto ad…
-
La colpa e la gloria: vita agra di Giuseppe Berto. Commento critico di Nicola De Cilia
[Tempo di Lettura: 7 minuti] Dietro i reticolati, dovunque si voltasse, il paesaggio arido e deprimente del Texas si estendeva per chilometri e chilometri: anzi, come dicevano loro, i vincitori, per miglia e miglia. Una condizione purgatoriale, perfetta per fare i conti con le proprie colpe, col proprio destino. L’amarezza della disfatta, la vergogna della…
-
David Huerta, IL NIBBIO VOLA ALTO. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco
[Tempo di Lettura: 6 minuti] Supplica di settembre Fuoco verde, nebbia nell’aria […] Tra un’ora, tra mezz’ora, che se ne vada come una nebbia, che se ne vada come una farfalla… Preghiera tzotzil per curare l’epilessia Che la mano si apra sullo specchio del sogno Che l’occhio si chiuda sul mannello di nervi Che la…
-
Il poeta-oste Giocondo Pillonetto, che insegna come “germoglia il silenzio”, di Paolo Steffan
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Ma il poeta evolve nuova vita – perché germoglia semente infinita (Giocondo Pillonetto, dal taccuino del 1952) Era una sera di febbraio del 2017, quando, intorno ai tavoli di legno di una vecchia “osteria senza insegna” di una borgata non lontano dal corso del Piave, presentavo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.