HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • Casanova, non solo seduttore. Una mostra a Palazzo Mocenigo di Venezia. Commento e intervista al curatore Gianni De Luigi, a cura di Cecilia Fortuna.

    Casanova, non solo seduttore. Una mostra a Palazzo Mocenigo di Venezia. Commento e intervista al curatore Gianni De Luigi, a cura di Cecilia Fortuna.

    A Palazzo Mocenigo, sede del Museo e del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, si inaugura una mostra che sfida il mito per riscoprire l’uomo dietro la leggenda di Giacomo Casanova. Finalmente, l’avventuriero veneziano non è più confinato nella stereotipia del seduttore, ma emerge come figura poliedrica, intellettuale cosmopolita, scrittore,…

    Leggi tutto…

    30 Settembre 2025
  • RIVELARSI ALLO SGUARDO. CONVERSAZIONE CON IL REGISTA FRANCESCO SOSSAI, a cura di Chiara Andrich

    RIVELARSI ALLO SGUARDO. CONVERSAZIONE CON IL REGISTA FRANCESCO SOSSAI, a cura di Chiara Andrich

    «Resta quasi dovunque sfregiato il volto antico delle città e le campagne vengono infiltrate da una specie di sfilacciato tessuto urbano, proliferante in costruzioni amorfe, come quelle villette-benessere che, se saziano un’antica fame di abitazioni per tutti, oscurano con la loro caotica disseminazione ogni angolo del paesaggio». Così scrive Andrea Zanzotto nella raccolta di scritti…

    Leggi tutto…

    25 Settembre 2025
  • TUTTE LE FACCE DI MAURIZIO ARMELLIN. UN MONDO TUTTO SUO, testo di Paolo Venti

    TUTTE LE FACCE DI MAURIZIO ARMELLIN. UN MONDO TUTTO SUO, testo di Paolo Venti

    Maurizio Armellin è quello delle facce, quello che dipinge dei faccioni grandi, stilizzati, con certi occhi che si aprono come oblò, dei nasi che occupano metà del viso e delle bocche sproporzionate, labbra grandi che neanche le più siliconate. Grandi ovali, grandi cerchi tracciati con pennelli grossi e pochi colori: neri, rossi. Ma poi lo…

    Leggi tutto…

    20 Settembre 2025
  • Il protagonismo dei luoghi nella letteratura venetaIl caso di Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini. Commento critico di Paolo Steffan

    Il protagonismo dei luoghi nella letteratura veneta
    Il caso di Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini. Commento critico di Paolo Steffan

    Dopo almeno vent’anni di letture e di cammini sulle colline alto-trevigiane, ho consolidato un’evidenza, che mi si rivela particolarmente quando salgo sul monte Pizzoc, quello che un poeta prealpino, in una felice plaquette di belle quartine, definì panopticon:1 da quella cima gli stessi uomini che in questo sistema collinare mi sembrano grandi di superbia si…

    Leggi tutto…

    10 Settembre 2025
  • Non solo canzonette. La popular music nella narrativa contemporanea, di Elena Porciani. Commento critico e intervista di Alberto Trentin

    Non solo canzonette. La popular music nella narrativa contemporanea, di Elena Porciani. Commento critico e intervista di Alberto Trentin

    Incolpabile amica, austera figlia d’amore, se la vita oggi t’esiglia, con la musica ancora vieni a me. Geloso sono non di don José, non d’Escamillo; di chi prima un canto sciolse alla tua purezza ed al tuo santo coraggio incontro alla tua verità. Umberto Saba, Carmen, 12-18 In La scrittura come un coltello Annie Erneaux…

    Leggi tutto…

    5 Settembre 2025
  • “Note sui Sillabari”, omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan, a cura di Patricia Zanco & Marcello Tonolo Trio.Palazzo Zuckermann, Padova, 11 settembre 2025

    “Note sui Sillabari”, omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan, a cura di Patricia Zanco & Marcello Tonolo Trio.
    Palazzo Zuckermann, Padova, 11 settembre 2025

    Giovedì 11 settembre, nella splendida cornice del giardino di Palazzo Zuckermann a Padova, andrà in scena il melologo “Note sui Sillabari” (omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan), con testo dello stesso Trevisan e musica di Marcello Tonolo. Ne sono protagonisti l’attrice Patricia Zanco ed il trio jazz di Tonolo. Un’occasione imperdibile, per chi non…

    Leggi tutto…

    2 Settembre 2025
  • Paesaggi Culturali Veneti. Pedemontana. Presentazione di Nicola De Cilia

    Paesaggi Culturali Veneti. Pedemontana.
    Presentazione di Nicola De Cilia

    Come scrive Karl Schlögel, uno dei massimi storici tedeschi contemporanei, si può leggere la storia umana come una lotta contro l’horror vacui, uno sforzo incessante di controllare lo spazio, dominarlo e infine impadronirsene. A dispetto di tutti i discorsi sulla «fine della storia» e di tutte le ipotesi sulla «scomparsa dello spazio», viviamo al centro…

    Leggi tutto…

    27 Agosto 2025
  • L’infinito (2025) un film di Umberto Contarello: elogio del doppio parodico, di Antonio Costa

    L’infinito (2025) un film di Umberto Contarello: elogio del doppio parodico, di Antonio Costa

    L’infinito è la narrazione di alcune giornate della vita di uno sceneggiatore di successo: anni addietro ha collaborato alla sceneggiatura di un film che ha vinto un Oscar, ma ora sta attraversando una profonda crisi che investe la sua vita prima ancora che la sua professione. Chiede aiuto al suo agente nel tentativo di rilanciare…

    Leggi tutto…

    28 Luglio 2025
  • Capire il “senso” dell’IA. Intervista al filosofo e musicista Massimo Donà, di Michelangelo Suma

    Capire il “senso” dell’IA. Intervista al filosofo e musicista Massimo Donà, di Michelangelo Suma

    Analisi ponderata o allarmismo? Questo dilemma emerge ogni volta che si discute su media e giornali dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e dei cambiamenti che essa apporterà alla storia del progresso e alle sue prospettive future. Il 20 luglio 2025 a Cervia, presso il Piazzale dei Salinari, il filosofo Massimo Donà, Professore ordinario di Filosofia Teoretica…

    Leggi tutto…

    25 Luglio 2025
  • Mar de Molada di Marco Segato: una domabile simbiosi fra teatro e documentario, testo di Davide Lucatello da un’intervista al regista

    Mar de Molada di Marco Segato: una domabile simbiosi fra teatro e documentario, testo di Davide Lucatello da un’intervista al regista

    Mar de Molada (2025) è un documentario di Marco Segato che segue il progetto teatrale omonimo di Marco Paolini, andato in scena in quattro tappe lungo il corso dei fiumi, dalla Marmolada all’Adriatico. Nel documentario il viaggio inizia sorvolando il fiume Piave tra le Prealpi Bellunesi. La morbida ripresa aerea, sulle dolci note del compositore…

    Leggi tutto…

    23 Luglio 2025
  • A Goffredo Fofi, che ha immaginato il futuro combattendo la disillusione, di Nicola De Cilia

    A Goffredo Fofi, che ha immaginato il futuro combattendo la disillusione, di Nicola De Cilia

    L’11 luglio, di mattina, è morto Goffredo Fofi. Con lui muore un grande intellettuale, un pedagogo e educatore eretico, un mentore, un amico.  Fofi era nato nel 1937, a Gubbio, si era diplomato maestro e questa è sempre stata la sua vocazione. Nel 1955, a diciotto anni, raggiunge Danilo Dolci in Sicilia per lavorare con…

    Leggi tutto…

    16 Luglio 2025
  • “La bellezza è come il vino: non ti fa sopravvivere, ma vivere”. Intervista ad Enzo Bianchi di Michelangelo Suma

    “La bellezza è come il vino: non ti fa sopravvivere, ma vivere”. Intervista ad Enzo Bianchi di Michelangelo Suma

    Una delle più profonde spaccature in Filosofia riguarda la questione estetica del bello, che divide coloro che tentano di trovare una definizione univoca da coloro i quali sostengono l’impossibilità di una concettualizzazione della bellezza. Il punto rilevante del problema non verte tanto sulla disputa filosofica appena descritta, quanto su come inserire la questione della bellezza…

    Leggi tutto…

    14 Luglio 2025
Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati