-
Capire il “senso” dell’IA. Intervista al filosofo e musicista Massimo Donà, di Michelangelo Suma
Analisi ponderata o allarmismo? Questo dilemma emerge ogni volta che si discute su media e giornali dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e dei cambiamenti che essa apporterà alla storia del progresso e alle sue prospettive future. Il 20 luglio 2025 a Cervia, presso il Piazzale dei Salinari, il filosofo Massimo Donà, Professore ordinario di Filosofia Teoretica…
-
Mar de Molada di Marco Segato: una domabile simbiosi fra teatro e documentario, testo di Davide Lucatello da un’intervista al regista
Mar de Molada (2025) è un documentario di Marco Segato che segue il progetto teatrale omonimo di Marco Paolini, andato in scena in quattro tappe lungo il corso dei fiumi, dalla Marmolada all’Adriatico. Nel documentario il viaggio inizia sorvolando il fiume Piave tra le Prealpi Bellunesi. La morbida ripresa aerea, sulle dolci note del compositore…
-
A Goffredo Fofi, che ha immaginato il futuro combattendo la disillusione, di Nicola De Cilia
L’11 luglio, di mattina, è morto Goffredo Fofi. Con lui muore un grande intellettuale, un pedagogo e educatore eretico, un mentore, un amico. Fofi era nato nel 1937, a Gubbio, si era diplomato maestro e questa è sempre stata la sua vocazione. Nel 1955, a diciotto anni, raggiunge Danilo Dolci in Sicilia per lavorare con…
-
“La bellezza è come il vino: non ti fa sopravvivere, ma vivere”. Intervista ad Enzo Bianchi di Michelangelo Suma
Una delle più profonde spaccature in Filosofia riguarda la questione estetica del bello, che divide coloro che tentano di trovare una definizione univoca da coloro i quali sostengono l’impossibilità di una concettualizzazione della bellezza. Il punto rilevante del problema non verte tanto sulla disputa filosofica appena descritta, quanto su come inserire la questione della bellezza…
-
Stories, Sonnets and Serenades / Intervista a Simonetta Heger e Diana Castelnuovo-Tedesco di Chiara Evola
CHIARA Per l’ascoltatore curioso e alle prime armi che vuole poter citare di ogni autore due-tre opere che lo identifichino agli occhi degli altri come esperto ascoltatore, Mario Castelnuovo-Tedesco è innanzitutto il compositore del Capriccio Diabolico e del Concerto in re maggiore op. 99 per chitarra. Questi sono i primi brani che gli offre YouTube, e…
-
“Il tempo è un altro – Dialoghi con Anna Maria Ortese“, a cura di Ivana Margarese / Intervista di Michele Andronico
MICHELE Con questo saggio pubblicato nel febbraio 2025, Ivana Margarese si cimenta per la terza volta in una sperimentazione letteraria che ha il fascino del collettivo e la peculiarità di un canto al femminile. Fondatrice e direttrice editoriale della rivista Morel, voci dall’isola, Ivana ha conseguito un dottorato in Studi culturali all’Università di Palermo e un…
-
Oltre il Velo: il nuovo cinema iraniano tra resistenza e verità, di Reza Rashidy
Introduzione Negli anni ’60 il cinema iraniano era dominato dal cosiddetto film-farsi: opere di intrattenimento popolare lontane dalla riflessione sociale. In questo scenario, un gruppo di registi – molti formatisi in Italia e in Francia – introdusse una visione innovativa ispirata alla Nouvelle Vague francese e al neorealismo italiano. Nacque così la Nuova Ondata del…
-
Parole calcinate. Poeti civili dell’America latina, di Stefano Strazzabosco (seconda parte)
in memoriam Pepe Mujica (Montevideo 1935-2024) 6. E oggi? Non sappiamo granché dei poeti perseguitati e messi a tacere in Paesi come Cuba, Nicaragua, El Salvador, Venezuela; ed è difficile tracciare una mappa aggiornata di ciò che sta succedendo nel resto dell’America Latina. In Messico, il Paese che conosco meglio, uno Stato in cui fino…
-
L’ALTRA ODISSEA.
TUTTE LE DONNE DI ULISSE
AL MUSEO SANTA CATERINA DI TREVISOL’ALTRA ODISSEA. TUTTE LE DONNE DI ULISSE MYTHOS, DALL’EPOS AL TEATRO Un laboratorio Classici Contro al Museo di Santa Caterina a Treviso (16 aprile 2025) a cura di Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari Venezia) È all’opera Aletheia, il Laboratorio di Ricerca di Letteratura Greca di Ca’ Foscari, in concomitanza col passaggio della Piccola Odissea di…
-
Un carteggio recuperato rivela gli inizi poetici di Andrea Zanzotto, di Rolando Damiani
In lettere e cartoline postali conservate solo per affetto dai discendenti è riemersa dal buio di cassetti in disuso una corrispondenza giovanile di Andrea Zanzotto, che illumina un periodo tormentato e oscuro per i suoi stessi studiosi, in cui cominciò a diventare poeta secondo la sentenza di Roberto Longhi per la quale «non si nasce…
-
Festival Biblico di Treviso. I Salmi come “cibo” dell’anima, di Raffaele Vertucci
Dall’incontro svoltosi domenica 18 maggio 2025 a Treviso presso i Musei civici di Santa Caterina per il Festival Biblico e dal titolo Il pane dei Salmi: vita, dono e giustizia a cura della rivista Finnegans, è emersa in maniera importante la valenza dei Salmi da intendersi come lode gioiosa e supplica sofferta; quei Salmi di…
-
Parole calcinate. Poeti civili dell’America latina, di Stefano Strazzabosco (prima parte)
in memoriam Pepe Mujica (Montevideo 1935-2024) 1. “La poesia è un albero senza foglie che fa ombra”, ha scritto il poeta argentino Juan Gelman. E ancora: “la poesia è parola calcinata in cui crepitano ancora le ceneri di quello che non si è potuto nominare. Dopo tanti milioni di parole, la parola continua a essere…