Categoria: Mahsa e le altre / Donne e diritti
-
Donna, Vita, Libertà
Tempo di Lettura: 7 minuti di Reza Rashidy È trascorso ormai quasi un anno dalla morte di Mahsa (Jina) Amini (16 settembre 2022), la ragazza ventiduenne assassinata a causa delle violente percosse subite dalla famigerata polizia morale. Una tragedia che ha scosso l’intero Paese e che ha fatto esplodere una rabbia stratificata e assopita da…
-
Crimini in famiglia e pillole di diritto / Intervista a Federica Candelise, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi.
Tempo di Lettura: 11 minuti DELILAH La morte per crimini in famiglia è una piaga secolare della società che nella contemporaneità storica sta emergendo con sempre più frequenza e barbarie. Se celata e non sufficientemente discussa nel passato, è grazie alla forza travolgente della comunicazione, all’immediatezza talvolta strategica delle nuove tecnologie e, soprattutto, alla…
-
Volti e risvolti della competizione. “Classici Contro” in azione a Vicenza con “Eris. Archeologia del conflitto”, di Valeria Melis
Tempo di Lettura: 16 minuti Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, finalmente i Classici Contro sono tornati anche a Vicenza con Eris. Archeologia del conflitto. Il gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ideato dai docenti di Letteratura greca e di Filologia classica, Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani, è entrato in azione il…
-
Bassano del Grappa, 25 novembre 2022, giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, di Antonella Carullo
Tempo di Lettura: 7 minuti L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 1999 la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e ha indicato il 25 novembre come data della sua ricorrenza. Una data per pensare e per capire, per promuovere il cambiamento attraverso azioni di sensibilizzazione. Il 25 novembre scorso…
-
Diritti umani e Islam, la natura della parola / Intervista a Marisa Iannucci, a cura di Nunzia Pasturi e Delilah Gutman
Tempo di Lettura: 17 minuti DELILAH Quando noi donne ci armiamo delle parole, talvolta riusciamo a segnare nuove mappe per manifestare la libertà di raccontare un pensiero di pace, dove la dignità segna la frontiera di quel territorio neutrale che è il rispetto per l’uguaglianza dei diritti umani universali. Ho incontrato per la…
-
“IL GRIDO DI ANDROMACA. VOCI DI DONNE CONTRO LA GUERRA”. Un libro antico per essere testimoni del nostro tempo, di Valeria Melis
Tempo di Lettura: 10 minuti Frutto degli studi del gruppo di ricerca Aletheia Ca’ Foscari e di alcune notevoli studiose di diverse università italiane e straniere è il volume Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra (De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, 2022), curato da Alberto Camerotto, Katia Barbaresco e dalla scrivente.…
-
«Afghanistan, anno zero. L’abissale notte dei diritti». Conversazione con Livia Maurizi dell’Associazione NOVE Onlus, di Diego Lorenzi
Tempo di Lettura: 8 minuti Ho conosciuto Livia lo scorso dicembre in occasione della manifestazione “Afghanistan anno zero, diritto allo studio, diritto alla vita. Un progetto per rinascere”, promosso dall’Associazione culturale Finnegans, – che poi si è interrotto per cause non dipendenti dalla nostra volontà – ma che è servito se non altro…
-
“Allo specchio, il sentire” / Intervista a Natalia Lenzi, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi
Tempo di Lettura: 19 minuti DELILAH La voce di Natalia Lenzi si avvicina con riservatezza al lettore delle sue opere. Emerge con la forza dei contenuti dei suoi racconti, dove la ricerca per il rispetto dei valori umani e, in particolare, della libertà identitaria della donna esige il rigore e l’austerità che sono…
-
“Sovrane. L’autorità femminile al governo”, di Annarosa Buttarelli. Commento critico di Emiliana Losma
Tempo di Lettura: 6 minuti Sovrane. L’autorità femminile al governo Ritrovare le radici perdute della convivenza femminile, fare emergere pensieri e pratiche politiche di donne nella storia e nell’attualità, superare le distorsioni del dominio patriarcale, questi sono gli obiettivi che si pone il libro Sovrane. L’autorità femminile al governo della filosofa Annarosa Buttarelli (2013,…
-
Francesca e le altre, di Antonella Carullo
Tempo di Lettura: 15 minuti Alle 14 donne uccise in quest’inizio di 2021, nel settecentesimo anno dalla morte di Dante Da settecento anni Dante accompagna i suoi lettori alla scoperta dell’umanità, in un viaggio quanto mai affollato di presenze. Dante auctor guarda a quest’umanità da una prospettiva il cui punto di osservazione coincide…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.