OIKOS. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo. “Abbracciare Dafne”, di Filippomaria Pontani

Villa Ca’ Rezzonico, Bassano del Grappa, 7 aprile 2022 | Oikos. Classici Contro | La Natura per un giorno ha trovato casa a Villa Rezzonico. Nel suo suggestivo salone centrale si è svolta infatti la tappa bassanese di Oikos. Classici Contro, un fortunato progetto itinerante ideato e promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia che sta viaggiando per le scuole d’Italia. A Bassano è stata presentata … Continua a leggere OIKOS. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo. “Abbracciare Dafne”, di Filippomaria Pontani

OIKOS. Poeti per il futuro. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo

CLASSICI CONTRO 2021-2022 OIKOS L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo Oikos. Poeti per il futuro, a cura di S. Strazzabosco, Premessa di F. Pontani e A. Camerotto. Disegni di L. De Nicolo, Mimesis/Classici Contro n. 17, Milano-Udine 2020, ISBN 9788857573410 Oikos. Poeti per il futuro, Editio Maior, a cura di S. Strazzabosco, Premessa di F. Pontani e A. Camerotto. Disegni di … Continua a leggere OIKOS. Poeti per il futuro. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo

Il mondo delle idee: natura, memoria, responsabilità. Conversazione con Domenico Luciani, a cura di Diego Lorenzi (prima parte)

  Con questa “chiacchierata”, alquanto libera ed informale, diamo avvio ad un dialogo dedicato al grande tema dell’Ambiente, che si inoltrerà lungo le dorsali paesaggistiche, urbanistiche e sociali, entrando poi nel vivo delle dinamiche dell’ecologia cosiddetta integrale – paradigma concettuale che mette insieme le varie parti con il tutto – vero snodo e punto di convergenza strategico per tutte le direttrici del pensiero contemporaneo. Lo … Continua a leggere Il mondo delle idee: natura, memoria, responsabilità. Conversazione con Domenico Luciani, a cura di Diego Lorenzi (prima parte)

Le Comunità Laudato Si’ ricevute da Papa Francesco in udienza privata, testo di Lucio Carraro

12 settembre 2020 Udienza di Papa Francesco riservata alle Comunità Laudato Si’ La Roma che attraversiamo è la Roma semideserta del Covid, straniante, snervata, stupita. Che si sia ripiegata per aver compreso, in un lampo di tempo, tutta la fragilità della sua monumentalità, della sua bellezza imperiale, del suo fascino cromatico e architettonico? Che sia la sensazione di essere stati comparse nei film di Fellini … Continua a leggere Le Comunità Laudato Si’ ricevute da Papa Francesco in udienza privata, testo di Lucio Carraro

Ritorno al futuro, di Sebastiano Michelotti – Friday For Future Italia

    Crisi climatica e crisi sanitaria. Due terribili flagelli che attanagliano il nostro presente e il nostro futuro. Ma non possiamo più vederle come elementi separati che interagiscono tramite conseguenze più o meno indirette. È la tipica distorsione antropocentrica che applichiamo nella percezione del nostro Pianeta. La Terra non funziona a compartimenti stagni, le relazioni di causa-effetto sono così fitte che possiamo definire tutto … Continua a leggere Ritorno al futuro, di Sebastiano Michelotti – Friday For Future Italia

Un ponte sulla mia città: il progetto del cavalcavia “verde”. Genesi e proposte, di Claudia Pizzinato

Sono nata e cresciuta nel quartiere di S. Antonino, zona sud di Treviso; vivo attualmente a S. Zeno. Il cavalcavia della stazione accompagna da sempre la mia vita e le mie giornate: un ponte verso il centro cittadino, verso la scuola, gli amici, lo shopping, la vita sociale. Ma anche un ostacolo, faticoso da superare in bicicletta, pericoloso da percorrere a piedi, di sera. Un … Continua a leggere Un ponte sulla mia città: il progetto del cavalcavia “verde”. Genesi e proposte, di Claudia Pizzinato