Categoria: Alfabeti sonori / Musica
-
Horaţiu Rădulescu. Le sorgenti inudibili del suono, di Aldo Brizzi (a cura di Renzo Cresti)
[Tempo di Lettura: 12 minuti] Introduzione Le sorgenti inudibili del suono. La musica spettrale di Horaţiu Rădulescu è una piccola e pregevole pubblicazione dedicata al compositore rumeno-parigino Horaţiu Rădulescu (Bucarest 1942) scomparso prematuramente a Parigi nel 2008, apparso in Italia per aprire un primo squarcio nel panorama musicale italiano contemporaneo su una…
-
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia di Leopoldo Siano
[Tempo di Lettura: 17 minuti] Inaugurazione di Theatrum Phonosophicum. Una serie di eventi multisensoriali al “Ground Floor” Autunno 2022 – HOMMAGE À JEAN-CLAUDE ELOY di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts Il sotterraneo della State Philharmonia of Armenia è un luogo magico. È un antro nascosto, anche se nel cuore di Yerevan. Lo…
-
Patrizia Laquidara. La CantaStoria del Mondo, di Elisa Padoan
[Tempo di Lettura: 8 minuti] All’Osservatorio del Re, in quel di Crocetta del Montello (Treviso), luogo storico e privato, dal quale Re Vittorio Emanuele III osservò l’inizio della Battaglia di Vittorio Veneto nell’ottobre del 1918, faceva decisamente freddo ed una grande luna abbracciava le presenze, imprimendo su di esse la sua duplice natura di…
-
Conversazione sopra un cubo di cemento con il cantautore Paolo Benvegnù, di Elisa Padoan
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Le interviste improbabili di Elisa Padoan Conversazione sopra un cubo di cemento con Paolo Benvegnù, durante la Festa d’Estate a Vascon di Carbonera (TV) Come al solito faccio le cose d’impeto, già… una pessima abitudine, che a volte porta cose buone e a volte mi fa…
-
Franco Battiato, un incontro ‘mistico’ e arcaico. Conversazione con Nicola Cisternino, di Diego Lorenzi
[Tempo di Lettura: 17 minuti] Io non credo che la musica sia sentimentale… Il mio ideale, anche se non è detto che riesca a raggiungerlo, è primigenio. Cerco una forza di espressione pura, totale. (Franco Battiato, 1992) (DL) A poco più di un anno dalla morte di Franco Battiato verrà ripresa il prossimo…
-
Nuria Schoenberg Nono, un intervallo aureo di novant’anni, con testi di Rossana Rossanda e Claudio Magris
[Tempo di Lettura: 12 minuti] נוּרְיָא a Nuria “la Luminosa” Nuria Schoenberg Nono è certamente, tra le personalità del panorama internazionale nell’ambito della musica e non solo, una delle più conosciute ed amate e molto hanno scritto e raccontato di lei numerosi personaggi storici e di valore, narrando sempre di una generosa e operosa…
-
Suoni d’Armenia: la musica di Avet Terterian in un ritratto di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts
[Tempo di Lettura: 21 minuti] VENTI DI PACE CORRISPONDENZE DALL’ARMENIA “Erano esseri remoti, non solo dai moderni ma dai loro contemporanei antichi. Distanti non già come un’altra cultura, ma come un altro corpo celeste”. Così scrive Roberto Calasso sugli uomini vedici dell’antica India sul principiare del suo libro L’ardore (Adelphi, Milano 2010, p.…
-
MUSICA COSMOGONICA. Intervista a Leopoldo Siano, di Hildegard Fassbinder
[Tempo di Lettura: 11 minuti] MUSICA COSMOGONICA E THEATRUM PHONOSOPHICUM Intervista a Leopoldo Siano sul suo recente libro Musica cosmogonica. Von der Barockzeit bis heute, Königshausen & Neumann: Würzburg 2021 di Hildegard Fassbinder HF Quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a scrivere questo nuovo tuo libro, Musica cosmogonica. Dall’epoca…
-
UN “HAPPENING” PER ALEXANDR SCRJABIN. Esperienze multisensoriali. Visioni del Gesamtkunstwerk – Intervista a Leopoldo Siano, di Kali Narayan
[Tempo di Lettura: 10 minuti] VENTI DI PACE CORRISPONDENZE DALL’ARMENIA DI E CON LEOPOLDO SIANO Il Misterium ‘sotterraneo’ di Alexandr Skrjabin di Nicola Cisternino La celebrazione del 150esimo anno dalla nascita del sulfureo per quanto discusso compositore russo e teosofo, Alexandr Skrjabin (Mosca 1872-1915), sta trascorrendo in un sostanziale sottotono nella cultura…
-
FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA, QUARTA EDIZIONE 3-27 Novembre 2021, testi di Arianna Niero e di Leopoldo Siano
[Tempo di Lettura: 20 minuti] «CAMINANTE NO HAY CAMINO, SINO ESTELAS EN LA MAR» CAMMINAMENTI AL VERTICE, SULLA SOGLIA VERSO ALTRI POSSIBILI «Il cercare infinitamente più importante del trovare. Ascoltare» – Luigi Nono Mai come in quest’ultima rassegna, il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quarta edizione, si è ampliato rendendosi…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.