Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Emil Cioran a Venezia, di Rolando Damiani
Esce in questi giorni il libro Da Leopardi ad Artaud. Una costellazione di letteratura assoluta, nei cui sedici capitoli Rolando Damiani interpreta particolari aspetti e opere di poeti e scrittori per i quali l’attività letteraria fu l’esperienza più alta di assolutezza, nel senso della conoscenza e della ricerca di verità sugli uomini e sul mondo.…
-
Divine Armonie. Il rinascimento di Tobia Ravà, di Maria Luisa Trevisan
La mostra Divine Armonie. Il rinascimento di Tobia Ravà, presso il Museo Civico di Asolo, sottolinea il legame dell’artista con l’asolano dal punto di vista storico, familiare, ebraico e cabalistico. Sono infatti molte le affinità con questo antico borgo medievale, in cui vi era un insediamento ebraico come testimoniano le lapidi in…
-
“LA DONNA CHE DECISE IL SUO DESTINO”, di Pier Luigi Vercesi. Commento critico di Annarosa Tonin
«Era bella, di una bellezza tragica, impressionante». Così Pier Luigi Vercesi, nel suo La donna che decise il suo destino (Neri Pozza Editore), imprime nel lettore la figura della principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso, di cui ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte. Attingendo a fonti quali l’imponente epistolario, in parte inedito, i capi d’accusa della…
-
Una famiglia omogenitoriale come tante. Storia di una coppia trevigiana, di Valentina Pizzol
Con una risoluzione del 14.09.2021, denominata “Diritti delle persone LGBTIQ nell’UE”, il nostro Parlamento europeo ha espresso la sua profonda preoccupazione per la discriminazione che subiscono le famiglie arcobaleno e i loro figli nel territorio dell’UE per il fatto che essi siano privati dei loro diritti in ragione dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere…
-
Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe
Parafrasando Se permettete parliamo di donne, celebre titolo di Ettore Scola ai suoi esordi nel 1964, parliamo di streghe, quelle strane creature che l’immaginario collettivo, conclusa la caccia seguita da roghi, ha classificato in due categorie: la buona Befana, mito infantile di tempi poco opulenti, oggi surclassata dal ricco Babbo Natale colmo di…
-
Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’inferno dantesco, di Enrico Cerasi (Seconda parte)
* (Nell’articolo precedente ci siamo chiesti come mai Dante ricordi puntualmente la sorte dei dannati dell’Inferno, se a costoro è ormai preclusa ogni speranza di redenzione). SECONDA PARTE Si dirà che la via dell’inferno è notoriamente lastricata di buone intenzioni – in questo caso in modo fin troppo letterale. Ma al di là di…
-
IL CIBO DI DIO — Convegno sul significato del cibo. TREVISO, Chiesa di San Teonisto, 28 e 29 ottobre / SUSEGANA, Tenuta Borgoluce, 30 ottobre
IL CIBO DI DIO Giornate di studio sul significato del cibo nelle tradizioni religiose monoteiste e la sua trasformazione nella contemporaneità. TREVISO 28-29-30 ottobre 2021 Chiesa di San Teonisto di Treviso e Tenuta Borgoluce di Susegana (Treviso) Presentazione Due giornate di studio, ma anche d’arte e cucina, dedicate ad un tema di grandissima rilevanza e…
-
Il crescendo rossiniano della collera di Permunian, di Romano A. Fiocchi
Se Permunian fosse un compositore, ne sono sicuro, sarebbe un Rossini. I suoi personaggi hanno l’ironia grottesca di un Figaro, la forza caricaturale di un don Basilio (magari mentre canta «La calunnia è un venticello»). Il suo linguaggio, tragico e corrosivo, ha l’energia dell’ouverture di un Guglielmo Tell. I temi, come in Rossini, si…
-
Giuliano Scabia, Shakespeare e io: trent’anni dopo, di Gianfranco Anzini
Sono passati trent’anni da quel corso di Scabia sul Sogno di una notte di mezza estate. Ma quasi tutto rimane ancora vivo, come un mondo poco più in là, accanto. Basta fare un passetto di lato per rientrarci e ritrovare ogni cosa. Mi ricordo benissimo che fino a quel preciso momento per me Shakespeare era…
-
Le molestie nei luoghi di lavoro, di Valeria Zagolin
Quando si parla di molestie nel luogo di lavoro, la prima domanda che viene formulata si riferisce alle quantità, a quante persone hanno o stanno subendo questi comportamenti. Purtroppo non disponiamo di dati aggiornati. L’ultima pubblicazione dell’ISTAT sulla sicurezza dei cittadini che contiene un settore relativo al tema della violenza è stata pubblicata nel 2018…
-
OIKOS. Poeti per il futuro. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo
CLASSICI CONTRO 2021-2022 OIKOS L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo Oikos. Poeti per il futuro, a cura di S. Strazzabosco, Premessa di F. Pontani e A. Camerotto. Disegni di L. De Nicolo, Mimesis/Classici Contro n. 17, Milano-Udine 2020, ISBN 9788857573410 Oikos. Poeti per il futuro, Editio Maior, a cura di S.…
-
LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari
Ho incontrato a più riprese Luciana Romoli, donna che irradia energia, rispetto per le Istituzioni, per la Storia e la Memoria, per i Diritti Civili, per i giovani, per gli ultimi. L’appellativo “Luce”, nome di battaglia attribuitole durante la Resistenza, le calza a pennello, soprattutto quando Luciana fa testimonianza nelle scuole e racconta ai ragazzi…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.