Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Dell’inquietudine del pensiero, secondo Massimo Cacciari. Commento critico di Enrico Cerasi
[Tempo di Lettura: 9 minuti] Il men che si possa dire del pensiero di Massimo Cacciari è la sua dimensione molteplice, labirintica, sempre inquieta. I suoi scritti e ancor di più i suoi interventi pubblici spaziano dalla filosofia teoretica all’estetica, dalla politologia alla teologia; dal pensiero negativo nietzschano alla filologia/filosofia dantesca1, per non dir…
-
Francesca e le altre, di Antonella Carullo
[Tempo di Lettura: 14 minuti] Alle 14 donne uccise in quest’inizio di 2021, nel settecentesimo anno dalla morte di Dante Da settecento anni Dante accompagna i suoi lettori alla scoperta dell’umanità, in un viaggio quanto mai affollato di presenze. Dante auctor guarda a quest’umanità da una prospettiva il cui punto di osservazione coincide…
-
“LA STANZA DELLE MELE” di Matteo Righetto. Commento critico di Annarosa Tonin
[Tempo di Lettura: 4 minuti] C’è chi nella terra entra e chi nella terra esce […] L’essere umano, più che dal bisogno, è mosso dal desiderio di significato. Quale significato dare a un incontro che sembra non avere alcuna spiegazione e trae origine da un luogo che con i morti ha sempre fatto…
-
OIKOS. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo. “Abbracciare Dafne”, di Filippomaria Pontani
[Tempo di Lettura: 11 minuti] Villa Ca’ Rezzonico, Bassano del Grappa, 7 aprile 2022 | Oikos. Classici Contro | La Natura per un giorno ha trovato casa a Villa Rezzonico. Nel suo suggestivo salone centrale si è svolta infatti la tappa bassanese di Oikos. Classici Contro, un fortunato progetto itinerante ideato e promosso dall’Università Ca’…
-
59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Il tema della Biennale 2022 curata da Cecilia Alemani prende ispirazione dal libro di favole dell’artista surrealista Leonora Carrington intitolato ll latte dei sogni. Ed è proprio in un sogno che sembra di entrare quando si varca la soglia delle Corderie dell’Arsenale, anche se non sempre di sogno piacevole si tratta.…
-
Suoni d’Armenia: la musica di Avet Terterian in un ritratto di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts
[Tempo di Lettura: 21 minuti] VENTI DI PACE CORRISPONDENZE DALL’ARMENIA “Erano esseri remoti, non solo dai moderni ma dai loro contemporanei antichi. Distanti non già come un’altra cultura, ma come un altro corpo celeste”. Così scrive Roberto Calasso sugli uomini vedici dell’antica India sul principiare del suo libro L’ardore (Adelphi, Milano 2010, p.…
-
MUSICA COSMOGONICA. Intervista a Leopoldo Siano, di Hildegard Fassbinder
[Tempo di Lettura: 11 minuti] MUSICA COSMOGONICA E THEATRUM PHONOSOPHICUM Intervista a Leopoldo Siano sul suo recente libro Musica cosmogonica. Von der Barockzeit bis heute, Königshausen & Neumann: Würzburg 2021 di Hildegard Fassbinder HF Quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a scrivere questo nuovo tuo libro, Musica cosmogonica. Dall’epoca…
-
UN “HAPPENING” PER ALEXANDR SCRJABIN. Esperienze multisensoriali. Visioni del Gesamtkunstwerk – Intervista a Leopoldo Siano, di Kali Narayan
[Tempo di Lettura: 10 minuti] VENTI DI PACE CORRISPONDENZE DALL’ARMENIA DI E CON LEOPOLDO SIANO Il Misterium ‘sotterraneo’ di Alexandr Skrjabin di Nicola Cisternino La celebrazione del 150esimo anno dalla nascita del sulfureo per quanto discusso compositore russo e teosofo, Alexandr Skrjabin (Mosca 1872-1915), sta trascorrendo in un sostanziale sottotono nella cultura…
-
“ELSA” di Angela Bubba. Commento critico di Annarosa Tonin
[Tempo di Lettura: 5 minuti] “Più si rivela un segreto e più la vita, il primo segreto, perde splendore. Più si condivide il dolore e più il dolore allarga la propria macchia nel mondo, come infettando, indebolendo ogni cosa”. Sola, forte e sofferente, con il suo «senso disperato dell’epica», come afferma Alberto Moravia,…
-
Francesca Gargallo (1956-2022). «Che cada come un’ancora la vita». Versioni di Stefano Strazzabosco
[Tempo di Lettura: 8 minuti] Che cada come un’ancora la vita. Purché non s’incagli e non rompa fragili equilibri marini né trascini coralli conchiglie anemoni che salga e scenda mille volte dalle profondità alla plancia. Tu, mio piccolo fiore di mare, non temerla, stai al gioco. Que caiga como ancla la vida. Mientras…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.