Tag: Rivoluzione
-
“Dell’Altro non mi frega niente”, di Raffaele Vertucci
Lo spunto per questo articolo me lo dà un testo di Alessandro D’Avenia, già scrittore oltre che insegnante di lettere al Collegio San Carlo di Milano, apparso sul Corriere della Sera lunedì 3 marzo 2025, per la rubrica Ultimo Banco e dal titolo Degli altri non mi frega niente. É qui che D’Avenia afferma che…
-
Ferran Adrià, lo chef-filosofo tra poesia e scienza, di Raffaele Vertucci
Nouvelle cuisine, cucina fusion, cucina molecolare, finger food: termini che fino a non molto tempo fa ai più suonavano esotici e perfino esoterici, sono ormai penetrati nell’immaginario popolare e nel lessico quotidiano; e mentre in tv si cucina a tutte le ore, gli chef superstar sono già autorità indiscutibili che sfornano non solo piatti prelibati.…
-
Medio Oriente: mutamenti profondi e prospettive future, di Reza Rashidy
Il Medio Oriente del 2024 è profondamente mutato rispetto al passato. Dalle macerie del conflitto del 7 ottobre 2023 sta emergendo una nuova architettura geopolitica caratterizzata da cambiamenti radicali negli equilibri di potere e nelle alleanze. Questa regione che per decenni è stata teatro di contrasti insanabili tra potenze e ideologie, oggi si avvia verso…
-
L’isola di Prometeo, RISONANZE ERRANTI Festival Luigi Nono 2024 / a cura di Nicola Cisternino
La ricca trama di eventi di RISONANZE ERRANTI Settima edizione del Festival Luigi Nono 2024 che celebra il centenario della nascita del compositore veneziano è come un riapprodo nella sua città di un’intensa annualità di iniziative e celebrazioni che hanno navigato in vari festival italiani e internazionali, ‘navigazioni’ inaugurate proprio nelle arcate di San Lorenzo…
-
“Tzimtzum. I giudici riluttanti” di Antonio Salvati / Articolo a cura di Michele Andronico
MICHELE “È il voler giudicare che ci sconfigge”, Marlon Brando / Colonnello Kurtz in Apocalypse now, 1979.Tzimtzum I giudici riluttanti e’ il nuovo romanzo di Antonio Salvati, appena pubblicato dalla Castelvecchi per la collana Tasti. Dopo la lunga navigazione di Pentcho, suo primo romanzo pubblicato sempre per Castelvecchi nel 2021, anche stavolta l’autore ci coinvolge…
-
Esplorare i lati in ombra: i freaks di Vittorio Giacopini, a cura di Nicola De Cilia
Vittorio Giacopini, autore e giornalista, discute il suo nuovo libro “L’orizzonte degli eventi,” pubblicato da Mondadori nel 2024, durante un’intervista a Conegliano. Il romanzo esplora, attraverso dialoghi fra un “io-tutti” e un Zingaro metafisico, le riflessioni e le tensioni scaturite dalla pandemia, miscelando la tragedia con ironia. Giacopini si immerge nei temi della storia, della…
-
Nella natura, il tempo / Intervista a Luca Moscardi, a cura di Mario Totaro
MARIO Luca Moscardi è nato ad Ancona nel 1976. Sostanzialmente autodidatta per la composizione, ha un catalogo molto nutrito di pezzi cameristici e orchestrali nonché di brani per pianoforte eseguiti in Italia e all’estero. Nella sua musica confluiscono diverse istanze in un linguaggio vario ed eclettico legato ad un recupero aggiornato e consapevole della tradizione,…
-
“Le statue bugiarde” di Alessandra Lorini, a cura di Michele Andronico
MICHELE Tutto cominciò con l’abbattimento della statua equestre di re Giorgio III il 9 luglio 1776.“Le statue bugiarde-Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea” è l’ultimo saggio di Alessandra Lorini. Pubblicato nel gennaio 2023 con la casa editrice Carocci, questo lavoro si pone in ideale prosecuzione dei precedenti studi su storia, cultura e società del nordamerica statunitense.…
-
Fabrizio Gazzarri, artista della memoria / a cura di Ernesto L. Francalanci, Luigi Viola e Nicola Cisternino
Demoni di Ernesto L. Francalanci Sei scrigni proteggono le ultime prove dell’arte di Gazzarri, che evocano padri e maestri, ma come già suggerisce il titolo della prima opera, Kubin, Die Trauer 1903, soprattutto “lutto e dolore”, nel doppio significato che possiede la parola tedesca. Dedicate a capolavori di Kubin, Bosch, Caravaggio, Nolan, Dix e Villeneuve…
-
Musica hic et nunc: creazione musicale oggi / Intervista a Carmine-Emanuele Cella a cura di Mario Totaro
MARIO Carmine-Emanuele Cella è un compositore di fama internazionale con studi avanzati in matematica. Lavora, da molti anni, sulle relazioni poetiche tra il mondo strutturato della matematica e il mondo caotico dell’espressione artistica, utilizzando la musica come mezzo. Ha studiato pianoforte, computer music, composizione, matematica e filosofia, ottenendo un dottorato in composizione all’Accademia S. Cecilia…
-
Donna, Vita, Libertà
di Reza Rashidy È trascorso ormai quasi un anno dalla morte di Mahsa (Jina) Amini (16 settembre 2022), la ragazza ventiduenne assassinata a causa delle violente percosse subite dalla famigerata polizia morale. Una tragedia che ha scosso l’intero Paese e che ha fatto esplodere una rabbia stratificata e assopita da 43 anni di terrore e…
-
“Allo specchio, il sentire” / Intervista a Natalia Lenzi, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi
DELILAH La voce di Natalia Lenzi si avvicina con riservatezza al lettore delle sue opere. Emerge con la forza dei contenuti dei suoi racconti, dove la ricerca per il rispetto dei valori umani e, in particolare, della libertà identitaria della donna esige il rigore e l’austerità che sono proprie di ciò che è…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.