HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • A Giulio Giorello, di Massimo Donà

    A Giulio Giorello, di Massimo Donà

    A GIULIO GIORELLO Un maestro, un fratello maggiore, un esploratore insaziabile, ma soprattutto un intellettuale irrimediabilmente innamorato della vita di Massimo Donà         Mi piace fare il verso a Polonio, e usare, per Giulio, le stesse parole che il padre di Laerte ed Ofelia avrebbe pronunciato a proposito di Amleto: “sarà pure…

    Leggi tutto…

    18 Giugno 2020
  • Voci e paesaggi dello spirito: «Sourtout, pas de journalistes», di Enrico Cerasi

    Voci e paesaggi dello spirito: «Sourtout, pas de journalistes», di Enrico Cerasi

    Sourtout, pas de journalistes di Enrico Cerasi Sourtout, pas de journalistes. Con quest’ingiunzione Jacques Derrida ha voluto che ci avvicinassimo all’episodio del sacrificio (o della legatura, se preferiamo una titolatura rabbinica) di Isacco. Niente giornalisti, dunque. Già Søren Kierkegaard, in Timore e tremore, aveva sottolineato il silenzio di Abramo, a suo avviso dovuto all’impossibilità di dire,…

    Leggi tutto…

    6 Giugno 2020
  • Voci e paesaggi dello spirito – Otiyot: le lettere dell’alef bet nell’arte, di Luigi Viola

    Voci e paesaggi dello spirito – Otiyot: le lettere dell’alef bet nell’arte, di Luigi Viola

    Otiyot: le lettere dell’alef bet nell’arte di Luigi Viola Diversamente da quanto si può immaginare, la potenza simbolica ed evocativa dell’alef bet non è relegata al passato ma continua ad alimentare i linguaggi dell’arte contemporanea con insospettata energia e vitalità. In generale l’uso visivo del segno verbale nell’arte occidentale trova un pieno sdoganamento nel ‘900,…

    Leggi tutto…

    22 Maggio 2020
  • Voci e paesaggi dello spirito – «Ramadan in tempi di pandemia», di Yahya Pallavicini

    Voci e paesaggi dello spirito – «Ramadan in tempi di pandemia», di Yahya Pallavicini

    Il Ramadan in tempi di pandemia di Yahya Pallavicini   La sera di giovedì 23 aprile è iniziato Ramadan, il mese del digiuno per i musulmani. L’inizio serale del mese di Ramadan ci aiuta a chiarire che i mesi del calendario islamico sono composti da 12 mesi lunari, vale a dire da 12 mesi che…

    Leggi tutto…

    14 Maggio 2020
  • Massimo Donà: «Iperboliche distanze» (Le parole di Andrea Emo), commento critico di Claudio Donà

    Massimo Donà: «Iperboliche distanze» (Le parole di Andrea Emo), commento critico di Claudio Donà

    MASSIMO DONA’ «Iperboliche distanze» (Le parole di Andrea Emo) Caligola 2270 di Claudio Donà     A quattro anni da «Il Santo che vola», il filosofo e trombettista Massimo Donà torna a far parlare di sé con un disco che appare forse la sua opera musicale sin qui più articolata e completa ed in cui,…

    Leggi tutto…

    11 Maggio 2020
  • Lussinpiccolo, l’isola perduta di Sepúlveda – Racconto

    Lussinpiccolo, l’isola perduta di Sepúlveda – Racconto

    Il grande scrittore Luis Sepúlveda è morto il 16 aprile nell’ospedale di Oviedo in Spagna a causa del Covid-19. Nel suo libro “Le rose di Atacama” ha dedicato un intenso racconto all’isola di Lussinpiccolo, a cui era molto legato. Lo pubblichiamo in sua memoria   Per gentile concessione della casa editrice Guanda  “L’isola perduta” di Luis…

    Leggi tutto…

    2 Maggio 2020
  • Luigi Viola: cose della vita / Things of life – Testi di Massimo Donà e Riccardo Caldura

    Luigi Viola: cose della vita / Things of life – Testi di Massimo Donà e Riccardo Caldura

    OLTRE I CONFINI DEL SEGNO Luigi Viola: arte e ricerca del ‘senso’  di Massimo Donà              “Immaginava, o almeno aveva l’impressione, che avesse un grande potere di cui poteva servirsi per giungere nel cuore di questa verità che gli sembrava di avere continuamente davanti senza riuscire a renderla reale; ma…

    Leggi tutto…

    24 Aprile 2020
  • “Luis Sepúlveda, l’uomo del Grande Sud”, di Alessandro de Lisi

    “Luis Sepúlveda, l’uomo del Grande Sud”, di Alessandro de Lisi

           I coccodrilli coi denti veri resteranno nel fiume, nel grande equivoco delle paludi, tra le piante e i rami a filo d’acqua, all’ombra ad aspettare la preda.         I coccodrilli di inchiostro invece sono un’usanza del giornalismo occidentale, tracciano i ritratti dei famosi morti, servono a recuperare la memoria dei…

    Leggi tutto…

    20 Aprile 2020
  • “Cartoline europee”, di Ernesto Cardenal – Versioni di Stefano Strazzabosco

    “Cartoline europee”, di Ernesto Cardenal – Versioni di Stefano Strazzabosco

      Dietro ai balconi di ferro fiorito,                                       il mare rosa. Tendoni a righe e ombrelloni colorati, e voci di ragazze dal campo di tennis                        …

    Leggi tutto…

    14 Aprile 2020
  • Un silenzio ontologico, di Raffaele Vertucci

    Un silenzio ontologico, di Raffaele Vertucci

    Uno spazio nuovo di riflessione spirituale Finnegans vuole continuare a distinguersi sempre più nel panorama delle riviste culturali per la sua originaria vocazione all’apertura intellettuale, alle avventure del pensiero e dell’arte, all’analisi dei fenomeni di grande impatto sociale, al confronto delle idee e delle tradizioni culturali, percorrendo le strade della multiculturalità che in tempi di…

    Leggi tutto…

    11 Aprile 2020
  • Parasite: l’Oscar coreano in abiti occidentali, commento critico di Elena Furlanetto

    Parasite: l’Oscar coreano in abiti occidentali, commento critico di Elena Furlanetto

      Dopo aver visto Parasite, mia madre mi scrisse: “se fosse stato un film americano, sarebbe stato molto piú violento”.1 Memore di Oldboy, ineguagliato film del 2003 di Park Chan-wook, dove Choi Min-sik estrae i denti ad un malcapitato con un piede di porco, la cosa mi parve sospetta, quasi quanto il fatto che mia…

    Leggi tutto…

    25 Marzo 2020
  • Mostra a Livorno: “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”, di Saverio Simi de Burgis

    Mostra a Livorno: “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”, di Saverio Simi de Burgis

         Nel centenario della morte, Amedeo Modigliani torna nella sua Livorno. Certamente una città difficile per un giovane che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 si affacciava timidamente, ma con convinzione, nel mondo ancora più arduo dell’arte di allora, dove nel porto toscano e nelle  sue  vicinanze potevano scorgersi solo retaggi,…

    Leggi tutto…

    18 Marzo 2020
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.