HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • Ca’ Scarpa, Carlo e Tobia a Treviso, testo di J.K. Mauro Pierconti

    Ca’ Scarpa, Carlo e Tobia a Treviso, testo di J.K. Mauro Pierconti

    Rapporto è la parola che più di ogni altra descrive il senso di questa nuova iniziativa di Tobia Scarpa, Luciano Benetton e la Fondazione per la città di Treviso; perché la parola “rapporto” viene e fuoriesce incessantemente dalle relazioni, dalle parole, dalle idee e dalle immagini, nonché dalla storia, dal contesto urbano in cui il…

    Leggi tutto…

    27 Ottobre 2020
  • Gnosi senza redenzione.  “Il disevangelo” di Luigi Pirandello, testo di Enrico Cerasi

    Gnosi senza redenzione. “Il disevangelo” di Luigi Pirandello, testo di Enrico Cerasi

    “Quanto segue è ispirato a una storia vera, la storia vera è ispirata a una storia falsa, la storia falsa non è molto ispirata”. Con queste curiose parole, che non sarebbero sfigurate in una pièce di Beckett, inizia il film “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo (già premiati con l’Orso d’argento a Berlino per la sceneggiatura della…

    Leggi tutto…

    20 Ottobre 2020
  • Andrea Emo e il concetto di “contaminazione”, testo di Massimo Donà

    Andrea Emo e il concetto di “contaminazione”, testo di Massimo Donà

           Se c’è un tempo in cui si è abusato del concetto di ‘contaminazione’, questo è il nostro. Un tempo che continua a produrre superficialissime apologie di tale categoria – forse conseguentemente ad un dominio della forma mentis post-moderna che tanto ha fatto esultare il nichilismo più superficiale ed ingenuo. Che non siano…

    Leggi tutto…

    15 Ottobre 2020
  • Perché tutto resti uguale: Lo sguardo Nero sul Vietnam di Da 5 Bloods–Come Fratelli, di Elena Furlanetto

    Perché tutto resti uguale: Lo sguardo Nero sul Vietnam di Da 5 Bloods–Come Fratelli, di Elena Furlanetto

      Cosa è rimasto da dire sulla guerra del Vietnam? Tutto. E niente. Dipende, letteralmente, dai punti di vista. Berretti Verdi, Rambo 2, Platoon, Il Cacciatore, Apocalypse Now, Full Metal Jacket ci hanno mostrato soldati dall’anima tormentata, abbiamo visto le loro coscienze pulite diventare sporche, l’innocenza trasformarsi in orrore, il tutto con sfumature cangianti di…

    Leggi tutto…

    12 Ottobre 2020
  • Voci e paesaggi dello spirito: «Hagia Sophia e le sfide dell’età post-secolare»,  di Ernesto Sergio Mainoldi

    Voci e paesaggi dello spirito: «Hagia Sophia e le sfide dell’età post-secolare», di Ernesto Sergio Mainoldi

      La conversione della basilica di Hagia Sophia, la Grande Chiesa di Cristo, in moschea al termine di un iter politico e giuridico suggellato dalla preghiera islamica di venerdì 24 luglio 2020, si è profilata come un evento epocale che ha portato all’attenzione una storia millenaria di imperi e conquiste, riattualizzando visioni del potere che…

    Leggi tutto…

    7 Ottobre 2020
  • Il mondo delle idee: natura, memoria, responsabilità. Conversazione con Domenico Luciani, a cura di  Diego Lorenzi (prima parte)

    Il mondo delle idee: natura, memoria, responsabilità. Conversazione con Domenico Luciani, a cura di Diego Lorenzi (prima parte)

      Con questa “chiacchierata”, alquanto libera ed informale, diamo avvio ad un dialogo dedicato al grande tema dell’Ambiente, che si inoltrerà lungo le dorsali paesaggistiche, urbanistiche e sociali, entrando poi nel vivo delle dinamiche dell’ecologia cosiddetta integrale – paradigma concettuale che mette insieme le varie parti con il tutto – vero snodo e punto di…

    Leggi tutto…

    5 Ottobre 2020
  • Contaminazioni, testo di Massimo Donà

    Contaminazioni, testo di Massimo Donà

    Contaminazioni        Un concetto per eccellenza ‘contaminato’, quello di contaminazione. Contaminato innanzitutto da una connotazione che appare quasi sempre negativa. Che lo fa portatrice di squilibrio e dunque sempre potenzialmente distruttivo, o anche avverso, ‘nemico’, e per ciò stesso “temibile”. Parlare di contaminazioni, infatti, fa subito venire in mente virus, infezioni, impurità, malattia,…

    Leggi tutto…

    28 Settembre 2020
  • Le Comunità Laudato Si’ ricevute da Papa Francesco in udienza privata, testo di Lucio Carraro

    Le Comunità Laudato Si’ ricevute da Papa Francesco in udienza privata, testo di Lucio Carraro

    12 settembre 2020 Udienza di Papa Francesco riservata alle Comunità Laudato Si’ La Roma che attraversiamo è la Roma semideserta del Covid, straniante, snervata, stupita. Che si sia ripiegata per aver compreso, in un lampo di tempo, tutta la fragilità della sua monumentalità, della sua bellezza imperiale, del suo fascino cromatico e architettonico? Che sia…

    Leggi tutto…

    25 Settembre 2020
  • TRA FERVIDA VITA E SPECCHI RIFLESSI. Figure femminili, scene di genere e ritratti nella pittura veneta e nella novella dal vero (1861-1911), di Annarosa Maria Tonin

    TRA FERVIDA VITA E SPECCHI RIFLESSI. Figure femminili, scene di genere e ritratti nella pittura veneta e nella novella dal vero (1861-1911), di Annarosa Maria Tonin

        “Mentre squadravo da una parte un gran casamento con finestre rade, malinconiche e desolate, e dall’altra molti umili e squallidi tuguri pieni di gente affaccendata e cenciosa, lessi sopra una pesante parete screpolata: Androna de’ pozzi; e non lontano: Androna del pozzo d’amore”.1 Addentrandosi nei vicoli di Trieste, il protagonista della novella Il…

    Leggi tutto…

    21 Settembre 2020
  • 25° Pordenone Music Festival 2020, presentazione di Valentina Gerometta

    25° Pordenone Music Festival 2020, presentazione di Valentina Gerometta

      In tempi sospesi e incerti come quelli che stiamo vivendo, abbiamo pensato ad un festival che fosse un’occasione per festeggiare, per quanto possibile, 25 anni di musica, di incontri e di progetti. Per questo abbiamo realizzato una rassegna che privilegiasse repertori d’impatto per riprendere il dialogo con il pubblico e renderlo protagonista di ciascun…

    Leggi tutto…

    11 Settembre 2020
  • Retrospettive. Le “madri” di Osvaldo Licini e il riscatto della terra, di Maurizio Cecchetti

    Retrospettive. Le “madri” di Osvaldo Licini e il riscatto della terra, di Maurizio Cecchetti

    Nel paese natale del pittore, a Monte Vidon Corrado, esposti 90 dipinti e 30 disegni. Una discesa verso gli archetipi e l’origine attraverso una visione disincantata della natura e del paesaggio di Maurizio Cecchetti da Avvenire del 4 settembre 2020     Monte Vidon Corrado. La “regione delle madri” a cui si riferisce esplicitamente Osvaldo…

    Leggi tutto…

    7 Settembre 2020
  • Ritorno al futuro, di Sebastiano Michelotti – Friday For Future Italia

    Ritorno al futuro, di Sebastiano Michelotti – Friday For Future Italia

        Crisi climatica e crisi sanitaria. Due terribili flagelli che attanagliano il nostro presente e il nostro futuro. Ma non possiamo più vederle come elementi separati che interagiscono tramite conseguenze più o meno indirette. È la tipica distorsione antropocentrica che applichiamo nella percezione del nostro Pianeta. La Terra non funziona a compartimenti stagni, le…

    Leggi tutto…

    11 Agosto 2020
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.