Categoria: La luna e i falò / Letteratura, Poesia, Teatro
-
L’uomo delle isole. Al cuore dell’Impero, di Alessandra Necci. Commento critico di Annarosa Maria Tonin
L’UOMO DELLE ISOLE “Spasimavo dal desiderio di rivedere mio figlio; sarei andato a riprenderlo in capo al mondo[…] Mai, mai si sarebbe dovuto consentire che fosse condotto a Vienna”. Napoleone Bonaparte, lettera al fratello Giuseppe, 16 marzo 1814 Di un personaggio storico come Napoleone Bonaparte (1769-1821) si può ricostruire la vita…
-
LA CIVILTÀ DELL’ALTROVE. “PIANURA” di Marco Belpoliti. Commento critico di Annarosa Maria Tonin
“Abito qui da secoli. Sono anch’io parte dell’estesa superficie del luogo”. È questa l’essenza di Pianura, parole e disegni per un viaggio, quello di Marco Belpoliti, che attraversa la terra, l’acqua, il cielo e le pietre della Pianura Padana; parole e disegni per altri viaggi, che questo stesso viaggio attraversano, come immagini…
-
Dal Polesine al Garda. L’universo artistico e letterario di Francesco Permunian
A LA GUERRE! A LA GUERRE! “Dormi, dormi, bel putìn, altrimenti vengono i Pisani a portarti via!”, così mi minacciava mia nonna quando, alla sera, facevo i capricci perché non volevo andare a dormire. Ed è da quelle veglie infantili, ne sono più che certo, che poi ho preso a…
-
Il sapere dell’origine. “Anatolia”, di Annarosa Maria Tonin. Commento critico a cura di Alberto Trentin
L’ultimo romanzo di Annarosa Maria Tonin, Anatolia, uscito per Digressioni editore, è un’opera di seduzione narrativa, costruita attraverso una successione – ma attenzione: fisicamente inarrestabile più che rapsodica, cosa su cui torneremo – di ammiccamenti, di sguardi, di frasi sottaciute, di brevi lacerti: istantanee descrittive e frammenti dialogici che costruiscono una…
-
Una dannata solitudine. Scene da una metropoli a perdita d’occhio, di Alberto Trentin
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, Berlino – e l’intera Germania – vivono una crisi profonda. L’effetto positivo che i contributi esteri per la ripresa e la rinegoziazione dei termini del piano di riparazione dei danni di guerra avevano cominciato a dare vennero annullati dalla crisi americana del ’29.…
-
Va tutto a catafascio! Kurt Tucholsky, Karl Valentin e la cultura di Weimar, di Alberto Trentin
Sicuramente avrete a disposizione per la vita quotidiana trecento macchine inutili più di noi, ma per il resto siete altrettanto ottusi e altrettanto intelligenti, proprio come noi. E che cosa è rimasto di noi? Non frugare nella memoria, in ciò che hai imparato a scuola. È rimasto quel che è rimasto per caso, quel…
-
VICTOR SERGE, Poesie – Versioni di Stefano Strazzabosco. Nota biografica di Claudio Albertani
La rivista Finnegans è lieta di ospitare alcune poesie di Victor Serge (pseudonimo di Viktor L’vovič Kibal’čič) tradotte per la prima volta in lingua italiana da Stefano Strazzabosco, che ringraziamo, assieme a Claudio Albertani autore del profilo biografico del grande poeta russo. Victor Serge Poesie FRONTIERA Rive del fiume Ural, il bosco s’inargenta…
-
Lussinpiccolo, l’isola perduta di Sepúlveda – Racconto
Il grande scrittore Luis Sepúlveda è morto il 16 aprile nell’ospedale di Oviedo in Spagna a causa del Covid-19. Nel suo libro “Le rose di Atacama” ha dedicato un intenso racconto all’isola di Lussinpiccolo, a cui era molto legato. Lo pubblichiamo in sua memoria Per gentile concessione della casa editrice Guanda “L’isola perduta” di Luis…
-
“Luis Sepúlveda, l’uomo del Grande Sud”, di Alessandro de Lisi
I coccodrilli coi denti veri resteranno nel fiume, nel grande equivoco delle paludi, tra le piante e i rami a filo d’acqua, all’ombra ad aspettare la preda. I coccodrilli di inchiostro invece sono un’usanza del giornalismo occidentale, tracciano i ritratti dei famosi morti, servono a recuperare la memoria dei…
-
“Cartoline europee”, di Ernesto Cardenal – Versioni di Stefano Strazzabosco
Dietro ai balconi di ferro fiorito, il mare rosa. Tendoni a righe e ombrelloni colorati, e voci di ragazze dal campo di tennis …
-
Chiaro / scuro. Interviste sul presente, di Delilah Gutman – Miriam Camerini, regista, cantante e attrice, studiosa di ebraismo
Ogni processo creativo che genera arte – che sia attraverso il linguaggio della musica o del teatro, della parola o dell’arte visiva – ha un percorso unico, una narrazione epica che si raggomitola nel respiro del cuore per tessere fili di tempo in trama di architetture visionarie, espressione della nostra libertà di…
-
UNA PEDALATA NELLA “TECNOSFERA” VENETA. Recensione a «Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie » di Paolo Malaguti. A cura di Giovanna Frene
Paolo Malaguti: «Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie » Testo di Giovanna Frene Forse non esiste oggi termine più abusato e più oscuro di “Antropocene”, il quale, coniato due decadi fa dal chimico, e Premio Nobel, Paul J. Crutzen, intendendo così indicare come avvenuto…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.