Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Traversamenti e intrecci. L’arte di Italo Lanfredini, di Stefano Iori
Villa Medici del Vascello, splendido palazzo-castello a San Giovanni in Croce (Cremona), ha ospitato nella primavera scorsa la mostra di Italo Lanfredini “Traversamenti”. Le opere esposte nel parco e negli interni di quella che fu la dimora di Cecilia Gallerani hanno testimoniato il lavoro profuso dall’artista mantovano nell’arco degli ultimi quarant’anni. La possibilità…
-
Horaţiu Rădulescu. Le sorgenti inudibili del suono, di Aldo Brizzi (a cura di Renzo Cresti)
Introduzione Le sorgenti inudibili del suono. La musica spettrale di Horaţiu Rădulescu è una piccola e pregevole pubblicazione dedicata al compositore rumeno-parigino Horaţiu Rădulescu (Bucarest 1942) scomparso prematuramente a Parigi nel 2008, apparso in Italia per aprire un primo squarcio nel panorama musicale italiano contemporaneo su una delle avventure nel suono più…
-
«Afghanistan, anno zero. L’abissale notte dei diritti». Conversazione con Livia Maurizi dell’Associazione NOVE Onlus, di Diego Lorenzi
Ho conosciuto Livia lo scorso dicembre in occasione della manifestazione “Afghanistan anno zero, diritto allo studio, diritto alla vita. Un progetto per rinascere”, promosso dall’Associazione culturale Finnegans, – che poi si è interrotto per cause non dipendenti dalla nostra volontà – ma che è servito se non altro a conoscere un’interessante realtà come…
-
Patrizia Laquidara. La CantaStoria del Mondo, di Elisa Padoan
All’Osservatorio del Re, in quel di Crocetta del Montello (Treviso), luogo storico e privato, dal quale Re Vittorio Emanuele III osservò l’inizio della Battaglia di Vittorio Veneto nell’ottobre del 1918, faceva decisamente freddo ed una grande luna abbracciava le presenze, imprimendo su di esse la sua duplice natura di luce ed ombra. E in…
-
“A proposito del cinema liquido di Andrej Tarkovskij”, di Fabrizio Borin. Omaggio al cineasta russo.
Andrej Arsen’evič Tarkovskij (Zavraž’e, 4 aprile 1932 – Parigi, 29 dicembre 1986) In occasione dei novant’anni di nascita del regista, sceneggiatore e scrittore russo, rendiamo omaggio ad uno degli autori cinematografici più amati dai fondatori, dagli amici e dai collaboratori della rivista Finnegans, nata nel 2003 a Treviso ed arrivata a celebrare quasi…
-
“IL DUCA” di Matteo Melchiorre. Commento critico di Annarosa Tonin
“IL DUCA” di Matteo Melchiorre Commento critico di Annarosa Tonin «Ricordo che d’un tratto ci fu come un fulmine, e si levò, nitida e precisa, un’idea forsennata. Vidi risolversi ogni cosa. Ebbi la certezza esaltante di poter incenerire, grazie a quel fulmine, le avversità pendenti, tutte quante dalla prima all’ultima». Una voce…
-
Un cenacolo filosofico nell’antica Roma, testo di Ezio Albrile
Il 21 aprile 1917 una voragine si aprì sotto un binario della linea Roma-Napoli, nei pressi di Porta Maggiore: la frana riportò alla luce una basilica sotterranea a tre navate, di cui la centrale terminava in un’abside semicircolare. Gli archeologi stabilirono che i muri perimetrali ed i pilastri erano…
-
Conversazione sopra un cubo di cemento con il cantautore Paolo Benvegnù, di Elisa Padoan
Le interviste improbabili di Elisa Padoan Conversazione sopra un cubo di cemento con Paolo Benvegnù, durante la Festa d’Estate a Vascon di Carbonera (TV) Come al solito faccio le cose d’impeto, già… una pessima abitudine, che a volte porta cose buone e a volte mi fa trovare ai bordi di una…
-
“CANOVA GLORIA TREVIGIANA. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico”. Commento critico di Annarosa Tonin
Non crediate che io resti qui, che non mi vi tratterrei per tutto l’oro del mondo […] veggo troppo chiaro che vale più la mia libertà, la mia quiete, il mio studio, i miei amici, che tutti questi onori. Antonio Canova a Antonio D’Este, 7 novembre 1802 Una vita divenuta mito quella di…
-
Hans Holbein il Giovane: il pensiero della fine e la fine del pensiero, di Filippo Moretti
Le opere di Hans Holbein il Giovane non sono semplici tele impreziosite da figure dal tratto fine e superbo e arricchite da ricercati colori; esse sono un qualche cosa di più: sono autentiche opere di pensiero. Ogni opera di Holbein, infatti, in questo modo de facto a noi che la osserviamo,…
-
Franco Battiato, un incontro ‘mistico’ e arcaico. Conversazione con Nicola Cisternino, di Diego Lorenzi
Io non credo che la musica sia sentimentale… Il mio ideale, anche se non è detto che riesca a raggiungerlo, è primigenio. Cerco una forza di espressione pura, totale. (Franco Battiato, 1992) (DL) A poco più di un anno dalla morte di Franco Battiato verrà ripresa il prossimo luglio nell’edizione 2022 del Ravenna…
-
ILIOUPERSIS, LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO, di Alberto Camerotto
ILIOUPERSIS LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO Schio, Sala Turbine – Lanificio Conte, 1 giugno 2022 Una sera ormai d’estate, per discutere su che cos’è il male della guerra, dentro a Oikos, il progetto che parla di noi uomini e del nostro mondo, della nostra hybris che distrugge tutto. Sono…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.