Categoria: Alfabeti sonori / Musica
-
Franco Battiato, un incontro ‘mistico’ e arcaico. Conversazione con Nicola Cisternino, di Diego Lorenzi
[Tempo di Lettura: 17 minuti] Io non credo che la musica sia sentimentale… Il mio ideale, anche se non è detto che riesca a raggiungerlo, è primigenio. Cerco una forza di espressione pura, totale. (Franco Battiato, 1992) (DL) A poco più di un anno dalla morte di Franco Battiato verrà ripresa il prossimo luglio…
-
Nuria Schoenberg Nono, un intervallo aureo di novant’anni, con testi di Rossana Rossanda e Claudio Magris
[Tempo di Lettura: 12 minuti]נוּרְיָא a Nuria “la Luminosa” Nuria Schoenberg Nono è certamente, tra le personalità del panorama internazionale nell’ambito della musica e non solo, una delle più conosciute ed amate e molto hanno scritto e raccontato di lei numerosi personaggi storici e di valore, narrando sempre di una generosa e operosa grazia…
-
Suoni d’Armenia: la musica di Avet Terterian in un ritratto di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts
[Tempo di Lettura: 21 minuti]VENTI DI PACE CORRISPONDENZE DALL’ARMENIA “Erano esseri remoti, non solo dai moderni ma dai loro contemporanei antichi. Distanti non già come un’altra cultura, ma come un altro corpo celeste”. Così scrive Roberto Calasso sugli uomini vedici dell’antica India sul principiare del suo libro L’ardore (Adelphi, Milano 2010, p. 17).…
-
MUSICA COSMOGONICA. Intervista a Leopoldo Siano, di Hildegard Fassbinder
[Tempo di Lettura: 11 minuti]MUSICA COSMOGONICA E THEATRUM PHONOSOPHICUM Intervista a Leopoldo Siano sul suo recente libroMusica cosmogonica. Von der Barockzeit bis heute,Königshausen & Neumann: Würzburg 2021 di Hildegard Fassbinder HF Quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a scrivere questo nuovo tuo libro, Musica cosmogonica. Dall’epoca barocca ad oggi? LS I motivi…
-
UN “HAPPENING” PER ALEXANDR SCRJABIN. Esperienze multisensoriali. Visioni del Gesamtkunstwerk – Intervista a Leopoldo Siano, di Kali Narayan
[Tempo di Lettura: 10 minuti] VENTI DI PACE CORRISPONDENZE DALL’ARMENIA DI E CON LEOPOLDO SIANO Il Misterium ‘sotterraneo’ di Alexandr Skrjabin di Nicola Cisternino La celebrazione del 150esimo anno dalla nascita del sulfureo per quanto discusso compositore russo e teosofo, Alexandr Skrjabin (Mosca 1872-1915), sta trascorrendo in un sostanziale sottotono nella cultura europea,…
-
FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA, QUARTA EDIZIONE 3-27 Novembre 2021, testi di Arianna Niero e di Leopoldo Siano
[Tempo di Lettura: 20 minuti] «CAMINANTE NO HAY CAMINO, SINO ESTELAS EN LA MAR» CAMMINAMENTI AL VERTICE, SULLA SOGLIA VERSO ALTRI POSSIBILI «Il cercare infinitamente più importante del trovare. Ascoltare» – Luigi Nono Mai come in quest’ultima rassegna, il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quarta edizione, si è ampliato rendendosi errante,…
-
SYLVANO BUSSOTTI: L’OPERA GENIALE, di Renzo Cresti
[Tempo di Lettura: 11 minuti] In occasione dei novant’anni di Sylvano Bussotti (Firenze 1931), compositore, regista, scenografo, costumista, poeta fra i più innovativi e geniali della scena artistica contemporanea, il musicologo Renzo Cresti, fra i più autorevoli militanti della musicologia contemporanea, ha dato alle stampe un ricercato volume cartografico per conto…
-
La “Signora” in Volo. Ritratto “segreto” di Carla Fracci. Testo di Renata Russo
[Tempo di Lettura: 14 minuti] La “Signora” in Volo “Colui che sulla vita plana e, sicuro, intende la segreta lingua dei fiori e delle cose mute” (Elevazione , Baudelaire) Che la danza sia un’arte elevata, frutto dell’azione pulsante della Musa Euterpe nel mondo mediterraneo, a sua volta emanazione diretta nella cosmogonia indiana dell’azione incessante di…
-
VENETO CONTEMPORANEA. UN’ESPOSIZIONE DI SUONI E LINGUAGGI. Testo di Arianna Niero
[Tempo di Lettura: 9 minuti]Il Festival tutto nuovo dedicato alla musica di oggi, ideato e promosso dall’Orchestra di Padova e del Veneto. La musica è tornata protagonista a Padova con un’autentica novità, “Veneto Contemporanea. Un’esposizione di suoni e linguaggi”, un festival che ha aperto la tanto attesa stagione dei concerti dal vivo…
-
BATTI(a)TO D’ALI. L’Uomo gentile e cantore di Milo, di Nicola Cisternino
[Tempo di Lettura: 15 minuti] La rivista Finnegans, durante il suo tragitto culturale e musicale, ha “incrociato” l’arte e lo spirito di Franco Battiato in diverse occasioni. Una delle più feconde e interessanti è senza dubbio la sua conversazione con il compositore e musicologo Nicola Cisternino a proposito dell’Opera Telesio, che Battiato musicò…
-
Con Mario Messinis. Testo di Alvise Vidolin (terza parte)
[Tempo di Lettura: 26 minuti]Terza parte del Forum Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia, 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna Festival, sovrintendente del Teatro…
-
ENZO PORTA. Una lontananza nostalgica utopica futura, a cura di Nicola Cisternino
[Tempo di Lettura: 21 minuti]Una lontananza nostalgica utopica futura * Omaggio a Enzo Porta Il violinista Enzo Porta, nato a Milano nel 1931, si è spento il 29 ottobre scorso nella sua casa di Bologna. Dopo aver studiato violino con Franco Tafuri ed essersi perfezionato con Franco Gulli e Alice Pashkus,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.