Tag: Vita
-
L’amicizia tra donne è un atteggiamento rivoluzionario, di Francesca Gargallo
* Rendiamo un affettuoso e riconoscente omaggio a Francesca Gargallo, riproponendo nella rubrica di Finnegans “Lilith e le altre / Donne e diritti” il suo testo “L’amicizia tra donne è un atteggiamento rivoluzionario”, scritto il 10 marzo 2021 in occasione della Festa internazionale della donna, sperando possa inserirsi efficacemente nel dibattito femminista attuale, quale…
-
Francesca Gargallo (1956-2022). «Che cada come un’ancora la vita». Versioni di Stefano Strazzabosco
Che cada come un’ancora la vita. Purché non s’incagli e non rompa fragili equilibri marini né trascini coralli conchiglie anemoni che salga e scenda mille volte dalle profondità alla plancia. Tu, mio piccolo fiore di mare, non temerla, stai al gioco. Que caiga como ancla la vida. Mientras no encalle y rompa frágiles…
-
… Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan
Il titolo riecheggia l’iscrizione che appare sul dipinto I pastori di Arcadia (circa 1640), del pittore francese Nicolas Poussin. La frase può tradursi letteralmente: “Anche in Arcadia io”, dove Et sta per etiam (anche), viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). La frase è quindi accostata al nome latino di Asolo (Acelum), toponimo attestato sin dal I secolo d.C. Vi…
-
Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe
È un bel titolo da dare a questa chiacchierata, pensavo mentre Rosanna ed Emanuela mi raccontavano tante storie, loro e di donne che negli anni ’70 erano ragazze piene di forza, non mollavano. Erano le due parole che ripetevano spesso, ma non suonavano nostalgiche, anche se sono passati tanti anni. Rosanna, Emanuela e le altre,…
-
DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella
DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia) I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…
-
La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, di Emiliana Losma
Quando pensiamo al binomio donne-scienza difficilmente vengono in mente donne, se non qualche nome entrato nell’immaginario comune e ormai – per fortuna – intoccabile. Infatti, se è vero che il rapporto tra donne, scienza e natura ha una storia millenaria incarnata per esempio nella conoscenza e nell’utilizzo di piante per la nutrizione e per…
-
Una famiglia omogenitoriale come tante. Storia di una coppia trevigiana, di Valentina Pizzol
Con una risoluzione del 14.09.2021, denominata “Diritti delle persone LGBTIQ nell’UE”, il nostro Parlamento europeo ha espresso la sua profonda preoccupazione per la discriminazione che subiscono le famiglie arcobaleno e i loro figli nel territorio dell’UE per il fatto che essi siano privati dei loro diritti in ragione dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere…
-
Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe
Parafrasando Se permettete parliamo di donne, celebre titolo di Ettore Scola ai suoi esordi nel 1964, parliamo di streghe, quelle strane creature che l’immaginario collettivo, conclusa la caccia seguita da roghi, ha classificato in due categorie: la buona Befana, mito infantile di tempi poco opulenti, oggi surclassata dal ricco Babbo Natale colmo di…
-
Le molestie nei luoghi di lavoro, di Valeria Zagolin
Quando si parla di molestie nel luogo di lavoro, la prima domanda che viene formulata si riferisce alle quantità, a quante persone hanno o stanno subendo questi comportamenti. Purtroppo non disponiamo di dati aggiornati. L’ultima pubblicazione dell’ISTAT sulla sicurezza dei cittadini che contiene un settore relativo al tema della violenza è stata pubblicata nel 2018…
-
LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari
Ho incontrato a più riprese Luciana Romoli, donna che irradia energia, rispetto per le Istituzioni, per la Storia e la Memoria, per i Diritti Civili, per i giovani, per gli ultimi. L’appellativo “Luce”, nome di battaglia attribuitole durante la Resistenza, le calza a pennello, soprattutto quando Luciana fa testimonianza nelle scuole e racconta ai ragazzi…
-
Intimità digitali: sessismo e app di incontri, di Elena Furlanetto
Ogni generazione si dichiara inerme di fronte ai rituali di corteggiamento della generazione successiva. Per ogni madre che si sforza di offrire supporto sentimentale alla propria figlia, un’altra alza gli occhi al cielo e ammette di non capire i giovani di oggi. Nonostante ciò è innegabile che le app…
-
Lieve sulla terra. “Nomadland” e l’economia degli affetti, di Elena Furlanetto
Ho imparato ad amare gli oggetti di seconda mano, quelli ereditati da altri e trapiantati dalle loro case alle nostre. In queste migrazioni gli oggetti portano con sé storie che si accomodano sulle mensole e aspettano, pronti all’avvento di nuove storie. Il passaggio di oggetti di mano in mano definisce l’umanità…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.