Tag: Vita
- 
 Crimini in famiglia e pillole di diritto / Intervista a Federica Candelise, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi.Federica Candelise DELILAH La morte per crimini in famiglia è una piaga secolare della società che nella contemporaneità storica sta emergendo con sempre più frequenza e barbarie. Se celata e non sufficientemente discussa nel passato, è grazie alla forza travolgente della comunicazione, all’immediatezza talvolta strategica delle nuove tecnologie e, soprattutto, alla determinazione e al… 
- 
 Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Laura Forti, la parola autentica attraversa “Una casa in fiamme”Laura Forti, © foto di Lucia Baldini DELILAH «Ci sono tante versioni di felicità, nessuna è scontata e ognuno deve trovare un senso alla propria tirandolo fuori dal groviglio delle paure, delle fantasie e delle aspettative che ci portiamo dentro. Per alcuni è un cammino paziente e lineare, un progetto a lungo termine. Io… 
- 
 La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltà”, di Paolo SteffanE però quella barbarie produceva unavita meno lontana dalla natura, e menoinfelice, più attiva ec. di quella cheproduce l’incivilimento non medio maeccessivo del nostro secolo. Giacomo Leopardi, Zibaldone, 423 … 
- 
 Volti e risvolti della competizione. “Classici Contro” in azione a Vicenza con “Eris. Archeologia del conflitto”, di Valeria MelisDopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, finalmente i Classici Contro sono tornati anche a Vicenza con Eris. Archeologia del conflitto. Il gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ideato dai docenti di Letteratura greca e di Filologia classica, Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani, è entrato in azione il 14 e il 15 aprile, nel… 
- 
 IL TESSITORE DEL VENTO DI ROMANO AUGUSTO FIOCCHI – Una Venezia visionaria con omaggio a Joyce, di Marco Reali“Weave, weaver of the wind”. Tessi, tessitore del vento. In un passo dell’Ulisse di Joyce il personaggio e alter ego Stephen Dedalus si abbandona a balenanti riflessioni sulle possibilità della Storia. Cosa sarebbe potuto accadere se certi fatti non fossero avvenuti? “Se Pirro non fosse caduto ad Argo per mano di una vecchiaccia, o Giulio… 
- 
 Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Maria Micozzi, dentro l’arte che connette per differenzeDELILAH Ascolto un silenzio simile al tempo che accompagna la lettura di un libro, quando entro nel portone di Via Giovanni da Cermenate, a Milano. Scendo delle scale e Maria Micozzi mi accoglie nel suo studio, tra le sue opere, in cerca di parole. Ho conosciuto Maria nel 1997, in occasione della sua mostra… 
- 
 Bassano del Grappa, 25 novembre 2022, giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, di Antonella CarulloL’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 1999 la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e ha indicato il 25 novembre come data della sua ricorrenza. Una data per pensare e per capire, per promuovere il cambiamento attraverso azioni di sensibilizzazione. Il 25 novembre scorso la città di Bassano del… 
- 
 VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia. “IL GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO”. Intervista a Leopoldo Siano di Haykuhi HarutyunianVENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia“Il GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO” – una lecture-performanceper il solstizio d’inverno22 dicembre 2022 Intervista a Leopoldo Sianodi Haykuhi Harutyunian HAYKUHI HARUTYUNIAN. Dopo l’omaggio a Jean-Claude Eloy in autunno1 e il ciclo in progress Etrangeté (dedicato al cinema sperimentale e al “cinema pour les oreilles”), il 22 dicembre 2022 vi è… 
- 
 Festival Luigi Nono alla Giudecca 2022. Testi di Nicola Cisternino, Nuria Schoenberg Nono e Serena Nono, Roberto Calabretto, Arianna NieroL’ISOLA DI PROMETEO 2022 Festival Luigi Nono alla Giudecca – Quinta edizione di Nicola Cisternino Anche quest’anno, in piena ripresa post-pandemica, l’autunno musicale veneziano ha riproposto il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quinta edizione con una ricca programmazione nell’intero mese di novembre e, come la scorsa edizione, ha interpretato l’insularità veneziana come… 
- 
 Manganelli nella grotta natalizia, commento critico di Rolando DamianiIl 15 novembre 2022 è ricorso il centenario della nascita di Giorgio Manganelli, divenuto scrittore prestigioso e di alta levatura internazionale dopo una carriera dagli inizi incerti, testimoniata forse esemplarmente da una laurea in Scienze Politiche, ottenuta a Pavia presso la cattedra di Beonio Brocchieri, spesa tuttavia nell’insegnamento di Lingua e cultura inglese nei… 



Devi effettuare l'accesso per postare un commento.