Tag: Compositore
-
Paola Samoggia e l’arte edificante. Chiaro Scuro / Interviste sul presente, di Delilah Gutman
Dare voce ai temi sociali attraverso le arti è un atto di libertà e di restituzione alla storia contemporanea che l’artista compie quando si emancipa dalle dinamiche di committenza per perseguire una comunicazione autentica di valori umani. Paola Samoggia, la cui formazione musicale si affianca per un lungo periodo all’attività lavorativa nell’ambiente informatico, è una…
-
Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia, commento critico e intervista al curatore, di Anna Trevisan
“Lo senti, amore?… Le mani sollevo,ed è nell’aria – lo senti? – un fruscío. Entro la solitudine, pervienecome un suono ogni gestoalle cose che origliano mute”. Rainer Maria Rilke, Silenzio (da “Il libro delle immagini”, 1902) “Silenzio: parola controtempo. Il silenzio sta fuori dal tempo, fuori dal suo gioco, fuori dal sopravvenire del tempo”, scrive…
-
L’isola di Prometeo, RISONANZE ERRANTI Festival Luigi Nono 2024 / a cura di Nicola Cisternino
La ricca trama di eventi di RISONANZE ERRANTI Settima edizione del Festival Luigi Nono 2024 che celebra il centenario della nascita del compositore veneziano è come un riapprodo nella sua città di un’intensa annualità di iniziative e celebrazioni che hanno navigato in vari festival italiani e internazionali, ‘navigazioni’ inaugurate proprio nelle arcate di San Lorenzo…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Radici, alla ricerca delle tracce di Fernando Grillo con Enrico Francioni
DELILAH “Un buon compositore non imita: ruba!” Le parole di Stravinsky evocano in modo provocatorio il tracciato che, a partire dall’imitazione di un’idea o di una tecnica compositiva un compositore intraprende per abitare nella scrittura un percorso autentico. Di Enrico Francioni non possiamo certamente affermare che abbia rubato, ma neppure imitato: il suo cammino compositivo –…
-
L’ascolto poetico nel linguaggio compositivo di Sonia Bo / Intervista a cura di Mario Totaro
MARIO Sonia Bo si è diplomata in Pianoforte, in Musica corale / Direzione di coro e in Composizione. Nel 1985 ha vinto il primo premio al concorso internazionale di composizione “Guido d’Arezzo” e a quello della Fondazione culturale europea per un brano per orchestra. Sue composizioni sono state eseguite in vari teatri e stagioni (Festival…
-
“Woven Lights” e il suono di Vito Palumbo / Intervista a cura di Mario Totaro
MARIO Vito Palumbo ha scritto musica sin dalla tenera età. Dopo gli studi in conservatorio sotto la guida di P. Rotili e A. Di Scipio si è diplomato con lode presso l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia di Santa Cecilia a Roma studiando con Azio Corghi, ottenendo una borsa di studio speciale assegnata personalmente da…
-
Nella natura, il tempo / Intervista a Luca Moscardi, a cura di Mario Totaro
MARIO Luca Moscardi è nato ad Ancona nel 1976. Sostanzialmente autodidatta per la composizione, ha un catalogo molto nutrito di pezzi cameristici e orchestrali nonché di brani per pianoforte eseguiti in Italia e all’estero. Nella sua musica confluiscono diverse istanze in un linguaggio vario ed eclettico legato ad un recupero aggiornato e consapevole della tradizione,…
-
Musica hic et nunc: creazione musicale oggi / Intervista a Carmine-Emanuele Cella a cura di Mario Totaro
MARIO Carmine-Emanuele Cella è un compositore di fama internazionale con studi avanzati in matematica. Lavora, da molti anni, sulle relazioni poetiche tra il mondo strutturato della matematica e il mondo caotico dell’espressione artistica, utilizzando la musica come mezzo. Ha studiato pianoforte, computer music, composizione, matematica e filosofia, ottenendo un dottorato in composizione all’Accademia S. Cecilia…
-
ASCOLTA! L’ISOLA DI PROMETEO / Report del Festival Luigi Nono alla Giudecca 2023, a cura di Nicola Cisternino e di Arianna Niero
Nella grande attesa della ripresa veneziana (26-29 gennaio 2024), a quarant’anni dal suo allestimento originario nel 1984, de Il Prometeo. Tragedia dell’ascolto nella storica chiesa di San Lorenzo, con cui la Biennale e l’Archivio Luigi Nono apriranno le celebrazioni del centenario dalla nascita di Luigi Nono (Venezia, 29 gennaio 1924 – Venezia 8 maggio 1990),…
-
La sfumatura del linguaggio / Intervista a Giuseppe D’Amico, a cura di Mario Totaro
MARIO Il compositore Giuseppe D’Amico è nato a Sassari. Svolge parallelamente attività nel campo della musicologia e delle arti figurative (grafica e pittura). Si è laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna nel 2005 con Maurizio Giani. Per quanto riguarda la composizione si è formato esclusivamente da autodidatta. Solo recentemente, da qualche anno, dopo un…
-
Festival Luigi Nono alla Giudecca 2022. Testi di Nicola Cisternino, Nuria Schoenberg Nono e Serena Nono, Roberto Calabretto, Arianna Niero
L’ISOLA DI PROMETEO 2022 Festival Luigi Nono alla Giudecca – Quinta edizione di Nicola Cisternino Anche quest’anno, in piena ripresa post-pandemica, l’autunno musicale veneziano ha riproposto il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quinta edizione con una ricca programmazione nell’intero mese di novembre e, come la scorsa edizione, ha interpretato l’insularità veneziana come…
-
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia di Leopoldo Siano
Inaugurazione diTheatrum Phonosophicum. Una serie di eventi multisensoriali al “Ground Floor”Autunno 2022 – HOMMAGE À JEAN-CLAUDE ELOY di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts Il sotterraneo della State Philharmonia of Armenia è un luogo magico. È un antro nascosto, anche se nel cuore di Yerevan. Lo si usa chiamare “Ground Floor”, forse perché si trova ad…