-
Diritti umani e Islam, la natura della parola / Intervista a Marisa Iannucci, a cura di Nunzia Pasturi e Delilah Gutman
DELILAH Quando noi donne ci armiamo delle parole, talvolta riusciamo a segnare nuove mappe per manifestare la libertà di raccontare un pensiero di pace, dove la dignità segna la frontiera di quel territorio neutrale che è il rispetto per l’uguaglianza dei diritti umani universali. Ho incontrato per la prima volta Marisa Iannucci –…
-
PADRE PIO. Lo sguardo curvo di Abel Ferrara, di Nicola Cisternino
In occasione della presentazione ufficiale del caustico film Padre Pio di Abel Ferrara, che vede protagonista l’attore americano Shia Labeouf, avvenuta lo scorso 26 e 27 novembre a San Giovanni Rotondo, preceduta, qualche giorno prima, da una proiezione in Vaticano, pubblichiamo uno scritto di Nicola Cisternino redatto ‘a caldo’ dopo la visione…
-
Traversamenti e intrecci. L’arte di Italo Lanfredini, di Stefano Iori
Villa Medici del Vascello, splendido palazzo-castello a San Giovanni in Croce (Cremona), ha ospitato nella primavera scorsa la mostra di Italo Lanfredini “Traversamenti”. Le opere esposte nel parco e negli interni di quella che fu la dimora di Cecilia Gallerani hanno testimoniato il lavoro profuso dall’artista mantovano nell’arco degli ultimi quarant’anni. La possibilità…
-
Horaţiu Rădulescu. Le sorgenti inudibili del suono, di Aldo Brizzi (a cura di Renzo Cresti)
Introduzione Le sorgenti inudibili del suono. La musica spettrale di Horaţiu Rădulescu è una piccola e pregevole pubblicazione dedicata al compositore rumeno-parigino Horaţiu Rădulescu (Bucarest 1942) scomparso prematuramente a Parigi nel 2008, apparso in Italia per aprire un primo squarcio nel panorama musicale italiano contemporaneo su una delle avventure nel suono più…
-
“IL GRIDO DI ANDROMACA. VOCI DI DONNE CONTRO LA GUERRA”. Un libro antico per essere testimoni del nostro tempo, di Valeria Melis
Frutto degli studi del gruppo di ricerca Aletheia Ca’ Foscari e di alcune notevoli studiose di diverse università italiane e straniere è il volume Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra (De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, 2022), curato da Alberto Camerotto, Katia Barbaresco e dalla scrivente. Il libro, dedicato al tema della condizione…
-
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia di Leopoldo Siano
Inaugurazione diTheatrum Phonosophicum. Una serie di eventi multisensoriali al “Ground Floor”Autunno 2022 – HOMMAGE À JEAN-CLAUDE ELOY di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts Il sotterraneo della State Philharmonia of Armenia è un luogo magico. È un antro nascosto, anche se nel cuore di Yerevan. Lo si usa chiamare “Ground Floor”, forse perché si trova ad…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Erkut Tokman, poeta dell’incontro nella pace dell’umanità (seconda parte)
DELILAH Avverti mai un pericolo o una censura rispetto alla tua scrittura artistica dunque il tuo impegno civile rispetto al lavoro per Writers in Prison Committee (WiPC)? ERKUT Sono coraggioso, in questo senso! Non censuro, ne adopero restrizioni per la mia scrittura e le interviste, o articoli, che elaboro. Sin dalla più giovane…
-
Sulle tracce di Ceronetti, di Michele Felice
Cetona è miracolo di conservazione nella sua parte alta. Casucce addossate teneramente l’una all’altra, invitano ingobbite a salire e rassicurano chi vuole fermarsi, nel mezzo delle ripide viuzze. I muri, perfettamente armoniosi nel loro sghembo stendersi secolare, sono puliti, antichi, affittano generosamente qua e là piccoli spazi alle verdi radici, che rispettosamente metton…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Erkut Tokman, poeta dell’incontro nella pace dell’umanità (prima parte)
Parte I DELILAH Ho incontrato Erkut Tokman a Milano nel 2018. Erkut è un poeta turco – anche traduttore, attore e performer di arti visive, nonché ingegnere elettrico. Fu un caro amico in comune a presentarci, Manrico Murzi, poeta giramondo che Erkut intervistò anni prima per raccogliere la sua testimonianza in qualità…
-
«Afghanistan, anno zero. L’abissale notte dei diritti». Conversazione con Livia Maurizi dell’Associazione NOVE Onlus, di Diego Lorenzi
Ho conosciuto Livia lo scorso dicembre in occasione della manifestazione “Afghanistan anno zero, diritto allo studio, diritto alla vita. Un progetto per rinascere”, promosso dall’Associazione culturale Finnegans, – che poi si è interrotto per cause non dipendenti dalla nostra volontà – ma che è servito se non altro a conoscere un’interessante realtà come…
-
Carlos Andrés Jaramillo, «Ogni pioggia è il suo cadere». Versioni di Stefano Strazzabosco
Piove e la pioggia per chi la vede sta nascendo adesso Ogni pioggia è il suo cadere cade un’unica volta Llueve y la lluvia recién nace para quien la ve Cada lluvia es su caída cae por única vez *** Qualche volta conquistare l’umiltà della pioggia che cade e che non teme…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.