-
Una dannata solitudine. Scene da una metropoli a perdita d’occhio, di Alberto Trentin
[Tempo di Lettura: 17 minuti] Tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, Berlino – e l’intera Germania – vivono una crisi profonda. L’effetto positivo che i contributi esteri per la ripresa e la rinegoziazione dei termini del piano di riparazione dei danni di guerra avevano cominciato a dare vennero annullati dalla…
-
“TERRITORIAL AGENCY: OCEANS IN TRASFORMATION”. A San Lorenzo il ritorno al mare grazie a Ocean Space, il nuovo polo di ricerca multidisciplinare dedicato agli oceani. Testo di Arianna Niero
[Tempo di Lettura: 9 minuti] «The roads of man all lead to water» scrive Raymond Murray Schafer nel suo celeberrimo libro“The soundscape: Our sonic environment and the tuning of the world” ; la medesima sensazione si ha quando si cammina per Venezia, costeggiando le sue maestose e al contempo fragili architetture sapientemente e delicatamente posate…
-
SPORCHI, POVERI E CATTIVI. Vite di mercenari, furfanti, miserabili e spie nell’Europa del Seicento, di Annarosa Maria Tonin
[Tempo di Lettura: 10 minuti]1618. Venezia, un mattino di maggio. I tre cadaveri pendono dalla forca della Piazzetta. E gli altri? Sono già stati gettati nel Canal Orfano? I Dieci non fanno complimenti, quando si tratta di far strangolare qualcuno in segreto. Rapidi, energici, senza dare spiegazioni. Da un giorno all’altro le taverne si sono…
-
Mario Messinis, una vita al servizio della musica. Forum a cura della rivista Finnegans (prima parte)
[Tempo di Lettura: 11 minuti]Mario Messinis, una vita al servizio della musica Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna…
-
Ca’ Scarpa, Carlo e Tobia a Treviso, testo di J.K. Mauro Pierconti
[Tempo di Lettura: 8 minuti]Rapporto è la parola che più di ogni altra descrive il senso di questa nuova iniziativa di Tobia Scarpa, Luciano Benetton e la Fondazione per la città di Treviso; perché la parola “rapporto” viene e fuoriesce incessantemente dalle relazioni, dalle parole, dalle idee e dalle immagini, nonché dalla storia, dal contesto…
-
Gnosi senza redenzione. “Il disevangelo” di Luigi Pirandello, testo di Enrico Cerasi
[Tempo di Lettura: 10 minuti]“Quanto segue è ispirato a una storia vera, la storia vera è ispirata a una storia falsa, la storia falsa non è molto ispirata”. Con queste curiose parole, che non sarebbero sfigurate in una pièce di Beckett, inizia il film “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo (già premiati con l’Orso d’argento a Berlino…
-
Andrea Emo e il concetto di “contaminazione”, testo di Massimo Donà
[Tempo di Lettura: 10 minuti] Se c’è un tempo in cui si è abusato del concetto di ‘contaminazione’, questo è il nostro. Un tempo che continua a produrre superficialissime apologie di tale categoria – forse conseguentemente ad un dominio della forma mentis post-moderna che tanto ha fatto esultare il nichilismo più superficiale ed…
-
Perché tutto resti uguale: Lo sguardo Nero sul Vietnam di Da 5 Bloods–Come Fratelli, di Elena Furlanetto
[Tempo di Lettura: 7 minuti] Cosa è rimasto da dire sulla guerra del Vietnam? Tutto. E niente. Dipende, letteralmente, dai punti di vista. Berretti Verdi, Rambo 2, Platoon, Il Cacciatore, Apocalypse Now, Full Metal Jacket ci hanno mostrato soldati dall’anima tormentata, abbiamo visto le loro coscienze pulite diventare sporche, l’innocenza trasformarsi in orrore, il tutto…
-
Voci e paesaggi dello spirito: «Hagia Sophia e le sfide dell’età post-secolare», di Ernesto Sergio Mainoldi
[Tempo di Lettura: 14 minuti] La conversione della basilica di Hagia Sophia, la Grande Chiesa di Cristo, in moschea al termine di un iter politico e giuridico suggellato dalla preghiera islamica di venerdì 24 luglio 2020, si è profilata come un evento epocale che ha portato all’attenzione una storia millenaria di imperi e conquiste, riattualizzando…
-
Il mondo delle idee: natura, memoria, responsabilità. Conversazione con Domenico Luciani, a cura di Diego Lorenzi (prima parte)
[Tempo di Lettura: 9 minuti] Con questa “chiacchierata”, alquanto libera ed informale, diamo avvio ad un dialogo dedicato al grande tema dell’Ambiente, che si inoltrerà lungo le dorsali paesaggistiche, urbanistiche e sociali, entrando poi nel vivo delle dinamiche dell’ecologia cosiddetta integrale – paradigma concettuale che mette insieme le varie parti con il tutto – vero…
-
Contaminazioni, testo di Massimo Donà
[Tempo di Lettura: 4 minuti]Contaminazioni Un concetto per eccellenza ‘contaminato’, quello di contaminazione. Contaminato innanzitutto da una connotazione che appare quasi sempre negativa. Che lo fa portatrice di squilibrio e dunque sempre potenzialmente distruttivo, o anche avverso, ‘nemico’, e per ciò stesso “temibile”. Parlare di contaminazioni, infatti, fa subito venire in mente…
-
Le Comunità Laudato Si’ ricevute da Papa Francesco in udienza privata, testo di Lucio Carraro
[Tempo di Lettura: 4 minuti]12 settembre 2020 Udienza di Papa Francesco riservata alle Comunità Laudato Si’ La Roma che attraversiamo è la Roma semideserta del Covid, straniante, snervata, stupita. Che si sia ripiegata per aver compreso, in un lampo di tempo, tutta la fragilità della sua monumentalità, della sua bellezza imperiale, del suo fascino cromatico…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.