Categoria: La luna e i falò / Letteratura, Poesia, Teatro
-
Lêdo Ivo: «Essere e sapere». Versioni di Stefano Strazzabosco
Essere e sapere Versioni di Stefano Strazzabosco I poveri alla stazione delle corriere I poveri viaggiano. Alla stazione delle corriere allungano il collo come oche per guardare i cartelli dei pullman. E i loro sguardi sono quelli di chi ha paura di perdere qualcosa: la valigia dove tengono una radio a pile e…
-
Chiaro / Scuro – Interviste sul presente di Delilah Gutman – Manrico Murzi, poeta giramondo
Manrico Murzi, poeta giramondo di Delilah Gutman Il mio treno giunge puntuale, arriverò a casa di Manrico per le 22.30. È novembre e la pioggia è battente. L’indomani saranno trent’anni dalla caduta del muro di Berlino e il giorno successivo si ricorderà ancora la tragica Kristallnacht. Le luci di Genova…
-
Roberto Calasso: dai primordi delle culture all’attualità indefinibile, di Rolando Damiani
Tra il 2016 e il 2019 sono usciti tre volumi del grandioso work in progress di Roberto Calasso, iniziato negli anni Ottanta con La rovina di Kash, mosaico di tessere narrative e mappa della geografia intellettuale del mondo chiamato moderno. Seguirono in ordine Le nozze di Cadmo e Armonia (1988),…
-
Veder le stelle con gli occhi di Dante, di Gianni Vacchelli
Fisici, cosmologi, poeti, scrittori, teologi e mistici sono da sempre affascinati dalla “scienza stellare” dantesca: lo ricorda l’inglesista Tracy Daugherty in un nuovo saggio di Gianni Vacchelli da Avvenire del 18 dicembre 2019 Dante ci sorprende sempre e ci spiazza, anche quando crediamo di averlo incasellato, almeno su un…
-
“Lingua”, racconto di Žarko Milenić – Traduzione di Božidar Stanišić
Lingua Racconto di Žarko Milenić Viaggiavo col treno del metrò berlinese. La donna, mi pareva trentenne, con una ragazzina evidentemente sua figlia (direi dell’ età di dieci anni), conversava in tedesco. Non conosco il tedesco e non riuscivo a capirle. La ragazzina curiosamente poneva delle domande, la donna rispondeva di…
-
«Nodi parlati – Clove hitches, a Venice poem», di Alessandra Pellizzari, Nem editore 2019 – Commento critico di Francesca Ruth Brandes
Nodi parlati, silloge di Alessandra Pellizzari, NEM, 2019, con la splendida traduzione in inglese di Patrick Williamson, è subito divenuto – in queste settimane di alta marea e di polemiche – il manifesto della Venezia resiliente, bene comune d’inestimabile bellezza, troppo spesso trascurata e vilipesa. L’autrice opera, tuttavia,…
-
Un alfabeto ecologico per il Delta / Recensione a «Scrittori e mito nel Delta del Po», di Diego Crivellari, a cura di Giovanna Frene
«Scrittori e mito nel Delta del Po», di Diego Crivellari di Giovanna Frene Ormai da vari decenni in ambiente anglosassone (e solo più recentemente in ambito italiano) si è sviluppato, parallelo alla produzione letteraria, un filone di critica letteraria ecologica, che, ben prima dell’evidenza del climate changing, intende…
-
Amitav Ghosh: «Viviamo nel mondo delle crisi multiple», di Eugenio Giannetta
Per lo scrittore indiano «parlare solo di “cambiamento climatico” è perfino troppo restrittivo» di Eugenio Giannetta da Avvenire del 16 novembre 2019 «Siamo alle prese con una straordinaria crisi planetaria». Parola dello scrittore indiano Amitav Ghosh, laddove straordinario non ha il significato di eccezionale e positivo, ma di allarmante…
-
Recensione ambulante / Bartali a Vienna, di Alessandro de Lisi
Bartali a Vienna è una donna Successo a teatro per la grande storia del Campione italiano che ha salvato ottocento ebrei Luna e Gnac è una compagnia teatrale indipendente, da Bergamo dove risiede è attiva da dieci anni nel panorama internazionale, senza mai rinunciare ad un forte radicamento territoriale, nelle…
-
Recensione ambulante / Alfabeto d’amore di Delilah Gutman, a cura di Alessandro de Lisi
Recensione ambulante / Alfabeto d’amore di Delilah Gutman di Alessandro de Lisi Ho sempre detestato i libri d’amore, le poesie scarlatte di baci e lacrime per gli addii tra amanti. Questo sentimento di avversione, invecchiando, negli anni si è inspessito, come incarnito sotto le unghie, mi…
-
Isabel Fraire, «Dove siamo», 8 poesie – Versioni di Stefano Strazzabosco
Isabel Fraire Dove siamo 8 poesie Versioni di Stefano Strazzabosco come un immenso petalo di magnolia si dispiega la luce del mattino niente più case niente uccelli niente più boschi il mondo si è svuotato di tutto c’è solamente luce como un inmenso pétalo de mangolia se despliega la luz de la mañana…
-
Geovani Martins: «Sono nato nelle favelas, ora sono la loro voce»
Il carioca Geovani Martins, 28 anni, è considerato l’astro nascente della letteratura brasiliana: «La storia andrebbe riscritta dal punto di vista dei “favelados”» di Lucia Capuzzi da AVVENIRE del 30 ottobre 2019 I suoi riferimenti narrativi sono i classici Joaquín Machado de Assís e Jorge Amado. La prima scrittrice…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.