
Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’inferno dantesco, di Enrico Cerasi (Seconda parte)
* (Nell’articolo precedente ci siamo chiesti come mai Dante ricordi puntualmente la sorte dei dannati dell’Inferno, se a costoro è ormai preclusa ogni speranza di redenzione). SECONDA PARTE Si dirà che la via dell’inferno è notoriamente lastricata di buone intenzioni – in questo caso in modo fin troppo letterale. Ma al di là di questo, la domanda posta dalla tesi di Weinrich è se … Continua a leggere Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’inferno dantesco, di Enrico Cerasi (Seconda parte)