RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Categoria: Filosofia

  • Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’inferno dantesco, di Enrico Cerasi (Seconda parte)

    Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’inferno dantesco, di Enrico Cerasi (Seconda parte)

    [Tempo di Lettura: 19 minuti] * (Nell’articolo precedente ci siamo chiesti come mai Dante ricordi puntualmente la sorte dei dannati dell’Inferno, se a costoro è ormai preclusa ogni speranza di redenzione). SECONDA PARTE      Si dirà che la via dell’inferno è notoriamente lastricata di buone intenzioni – in questo caso in modo fin troppo letterale.…

  •  Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’Inferno dantesco, di Enrico Cerasi (Prima parte)

     Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’Inferno dantesco, di Enrico Cerasi (Prima parte)

    [Tempo di Lettura: 12 minuti]  Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’Inferno dantesco*   PRIMA PARTE Finis totius et partis esse posset et multiplex, scilicet propinquus et remotus; sed, omissa subtili investigatione, dicendum est breviter quod finis totius et partis est removere viventes in hac vita de statu miserie et perducere ad statum felicitatis.  …

  • Emergenze ed eccezioni. L’agire sovrano nella riflessione di Carl Schmitt. Testo di Alberto Trentin

    Emergenze ed eccezioni. L’agire sovrano nella riflessione di Carl Schmitt. Testo di Alberto Trentin

    [Tempo di Lettura: 9 minuti] Souverän ist, wer über den Ausnahmezustand entscheidet.1 Carl Schmitt        Le misure adottate dal nostro governo (e dai governi di tutti i paesi) per fronteggiare la recente pandemia dovuta al Covid-19 hanno acceso il dibattito circa la loro legittimità e riportato in primo piano una questione già nota…

  • Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    [Tempo di Lettura: 11 minuti] E capii perché un gatto, accovacciato su la porta di casa mia, fosse scappato quando gli fui  vicino” 1 .         Rileggendo Bestie di Federigo Tozzi, tornano alla mente alcune considerazioni di più celebri filosofi sui gatti. Penso ad esempio a Michel de Montaigne, il quale si chiedeva…

  • Il pane degli ebrei. Testo di Luigi Viola

    Il pane degli ebrei. Testo di Luigi Viola

    [Tempo di Lettura: 16 minuti] כי לא על הלחם לבדו יחיה האדם (trans. ki lo al haLechem levadò yichyè haAdam – trad. perché non solo del proprio pane vivrà l’uomo) Devarim/Deut.8:3 Lechem min haShamaim        Il versetto, riferito alla manna (מָן trans.mon) ricevuta nel deserto dal popolo d’Israele, è emblematico della complessità di…

  • DEL GUSTO. “Tra” intelletto e sensazione. Testo di Massimo Donà

    DEL GUSTO. “Tra” intelletto e sensazione. Testo di Massimo Donà

    [Tempo di Lettura: 21 minuti] DEL GUSTO “Tra” intelletto e sensazione PROLOGO        Secondo la scrittrice Amelie Nothomb piacere e intelligenza non sono affatto in antitesi. Anche se da troppo tempo esiste un’immensa setta di imbecilli che vorrebbero opporre sensualità a intelligenza. Ma si tratta di un circolo vizioso, rileva l’intellettuale belga: ci si…

  • Andrea Emo e il concetto di “contaminazione”, testo di Massimo Donà

    Andrea Emo e il concetto di “contaminazione”, testo di Massimo Donà

    [Tempo di Lettura: 10 minuti]        Se c’è un tempo in cui si è abusato del concetto di ‘contaminazione’, questo è il nostro. Un tempo che continua a produrre superficialissime apologie di tale categoria – forse conseguentemente ad un dominio della forma mentis post-moderna che tanto ha fatto esultare il nichilismo più superficiale…

  • Contaminazioni, testo di Massimo Donà

    Contaminazioni, testo di Massimo Donà

    [Tempo di Lettura: 4 minuti] Contaminazioni        Un concetto per eccellenza ‘contaminato’, quello di contaminazione. Contaminato innanzitutto da una connotazione che appare quasi sempre negativa. Che lo fa portatrice di squilibrio e dunque sempre potenzialmente distruttivo, o anche avverso, ‘nemico’, e per ciò stesso “temibile”. Parlare di contaminazioni, infatti, fa subito venire in…

  • A Giulio Giorello, di Massimo Donà

    A Giulio Giorello, di Massimo Donà

    [Tempo di Lettura: 4 minuti] A GIULIO GIORELLO Un maestro, un fratello maggiore, un esploratore insaziabile, ma soprattutto un intellettuale irrimediabilmente innamorato della vita di Massimo Donà         Mi piace fare il verso a Polonio, e usare, per Giulio, le stesse parole che il padre di Laerte ed Ofelia avrebbe pronunciato a…

  • In memoria di Emanuele Severino, di Massimo Donà

    In memoria di Emanuele Severino, di Massimo Donà

    [Tempo di Lettura: 3 minuti]                     Non era un semplice professore di filosofia. O almeno, non lo è stato per me. Ho avuto la fortuna di incrociarlo, nel mio percorso di vita a Venezia, nella seconda metà degli anni Settanta. È stato e continuerà a essere…

  • Povera filosofia ridotta a ricetta terapeutica, di Roberto Mussapi

    Povera filosofia ridotta a ricetta terapeutica, di Roberto Mussapi

    [Tempo di Lettura: 3 minuti] Due libri pescano da Aristotele e in generale dal pensiero greco per insegnare, come dei manuali, a raggiungere la felicità di Roberto Mussapi da Avvenire del 3 dicembre 2019              Aristotele fu il primo filosofo a chiedersi che cosa sia la felicità, e come possiamo…

  • Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani», di Simone Paliaga

    Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani», di Simone Paliaga

    [Tempo di Lettura: 4 minuti] Filosofia. Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani» La filosofa francese: «C’è un ponte che va da Hegel alle neuroscienze attorno al vero problema dell’esistenza: quello della nostra trasformazione» Da  AVVENIRE del 26 ottobre 2019 di Simone Paliaga «Hegel è un pensiero dell’avvenire. La fine della storia riguardava il XX…