Tag: Vita
-
“IL GRIDO DI ANDROMACA. VOCI DI DONNE CONTRO LA GUERRA”. Un libro antico per essere testimoni del nostro tempo, di Valeria Melis
Frutto degli studi del gruppo di ricerca Aletheia Ca’ Foscari e di alcune notevoli studiose di diverse università italiane e straniere è il volume Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra (De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, 2022), curato da Alberto Camerotto, Katia Barbaresco e dalla scrivente. Il libro, dedicato al tema della condizione…
-
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia di Leopoldo Siano
Inaugurazione diTheatrum Phonosophicum. Una serie di eventi multisensoriali al “Ground Floor”Autunno 2022 – HOMMAGE À JEAN-CLAUDE ELOY di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts Il sotterraneo della State Philharmonia of Armenia è un luogo magico. È un antro nascosto, anche se nel cuore di Yerevan. Lo si usa chiamare “Ground Floor”, forse perché si trova ad…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Erkut Tokman, poeta dell’incontro nella pace dell’umanità (seconda parte)
DELILAH Avverti mai un pericolo o una censura rispetto alla tua scrittura artistica dunque il tuo impegno civile rispetto al lavoro per Writers in Prison Committee (WiPC)? ERKUT Sono coraggioso, in questo senso! Non censuro, ne adopero restrizioni per la mia scrittura e le interviste, o articoli, che elaboro. Sin dalla più giovane…
-
Sulle tracce di Ceronetti, di Michele Felice
Cetona è miracolo di conservazione nella sua parte alta. Casucce addossate teneramente l’una all’altra, invitano ingobbite a salire e rassicurano chi vuole fermarsi, nel mezzo delle ripide viuzze. I muri, perfettamente armoniosi nel loro sghembo stendersi secolare, sono puliti, antichi, affittano generosamente qua e là piccoli spazi alle verdi radici, che rispettosamente metton…
-
«Afghanistan, anno zero. L’abissale notte dei diritti». Conversazione con Livia Maurizi dell’Associazione NOVE Onlus, di Diego Lorenzi
Ho conosciuto Livia lo scorso dicembre in occasione della manifestazione “Afghanistan anno zero, diritto allo studio, diritto alla vita. Un progetto per rinascere”, promosso dall’Associazione culturale Finnegans, – che poi si è interrotto per cause non dipendenti dalla nostra volontà – ma che è servito se non altro a conoscere un’interessante realtà come…
-
Carlos Andrés Jaramillo, «Ogni pioggia è il suo cadere». Versioni di Stefano Strazzabosco
Piove e la pioggia per chi la vede sta nascendo adesso Ogni pioggia è il suo cadere cade un’unica volta Llueve y la lluvia recién nace para quien la ve Cada lluvia es su caída cae por única vez *** Qualche volta conquistare l’umiltà della pioggia che cade e che non teme…
-
“Allo specchio, il sentire” / Intervista a Natalia Lenzi, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi
DELILAH La voce di Natalia Lenzi si avvicina con riservatezza al lettore delle sue opere. Emerge con la forza dei contenuti dei suoi racconti, dove la ricerca per il rispetto dei valori umani e, in particolare, della libertà identitaria della donna esige il rigore e l’austerità che sono proprie di ciò che è…
-
6^ Edizione Premio Goffredo Parise, di Antonio Barzaghi
Cerimonia di premiazione 24 settembre 2022 Lucio Caracciolo e Marilena Natale vincitori all’unanimità delle prime due sezioni del premio, dedicate rispettivamente al giornalismo d’inchiesta e ai cronisti sottoposti a intimidazioni e abusi per le loro inchieste scomode e pericolose. La Giuria composta da Attilio Bolzoni, Aldo Cazzullo, Toni Capuozzo e presieduta da Tiziana…
-
“Sovrane. L’autorità femminile al governo”, di Annarosa Buttarelli. Commento critico di Emiliana Losma
Sovrane. L’autorità femminile al governo Ritrovare le radici perdute della convivenza femminile, fare emergere pensieri e pratiche politiche di donne nella storia e nell’attualità, superare le distorsioni del dominio patriarcale, questi sono gli obiettivi che si pone il libro Sovrane. L’autorità femminile al governo della filosofa Annarosa Buttarelli (2013, Il Saggiatore). Per l’autrice…
-
59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna
Il tema della Biennale 2022 curata da Cecilia Alemani prende ispirazione dal libro di favole dell’artista surrealista Leonora Carrington intitolato ll latte dei sogni. Ed è proprio in un sogno che sembra di entrare quando si varca la soglia delle Corderie dell’Arsenale, anche se non sempre di sogno piacevole si tratta. All’interno del percorso, tra immagini oniriche…
-
MUSICA COSMOGONICA. Intervista a Leopoldo Siano, di Hildegard Fassbinder
MUSICA COSMOGONICA E THEATRUM PHONOSOPHICUM Intervista a Leopoldo Siano sul suo recente libroMusica cosmogonica. Von der Barockzeit bis heute,Königshausen & Neumann: Würzburg 2021 di Hildegard Fassbinder HF Quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a scrivere questo nuovo tuo libro, Musica cosmogonica. Dall’epoca barocca ad oggi? LS I motivi bisogna cercarli nel pozzo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.