Tag: Metafore
-
Tra Mythos e Logos: verità e racconto / Intervista a Miki Rosco a cura di Michele Andronico
MICHELE Fake! Come le bugie hanno cambiato il mondo è il nuovo storytelling di Miki Rosco, presentato il 10 novembre al Museo Archeologico Provinciale di Salerno nell’ambito della rassegna “Domeniche d’Arte 2023”. Rosco ha utilizzato il consueto sguardo dello storico integrandolo con la pluridecennale esperienza da uomo di marketing supportata da una consolidata sapienza narrativa…
-
Parziwal + ~ ~ ~ H.N. Mistero di Primavera. Un evento in memoriam Hermann Nitsch (Theatrum Phonosophicum). Intervista a Leopoldo Siano di Mary Hovhannisyan e Mariam Hakobyan
Parziwal + ~ ~ ~ H.N. Mistero di Primavera. Una ‘durational performance’in memoriam Hermann Nitschnella serie theatrum phonosophicum al Ground Floordella State Philharmonia of Armenia (Yerevan), 23 marzo 2023Concezione, regia e proiezione del suono: Leopoldo Siano& Shushan Hyusnunts __________ Intervista a Leopoldo Siano di Mary Hovhannisyane Mariam Hakobyan Mary Hovhannisyan – Una performance di più…
-
JOYCE & BACH (omaggio a Peter Kubelka). Intervista a Leopoldo Siano, di Mariam Hakobyan
JOYCE & BACH (omaggio a Peter Kubelka). una lecture-performance tra cinema sperimentale, letteratura,musica e cucina come forma d’arte. [Per la serie di eventi multisensoriali “theatrum phonosophicum” al “Ground Floor” della State Philharmonia of Armenia, Yerevan, 12 marzo 2023] Intervista a Leopoldo Siano, di Mariam Hakobyan Mariam Hakobyan – Che cosa vi ha spinto ad accostare…
-
I simboli del Natale, testi di Antonio Barzaghi e Raffaele Vertucci
I simboli del Natale di Antonio Barzaghi In età pagana, molti secoli prima della venuta di Cristo, la celebrazione del Natale era legata alle feste propiziatorie di fine anno, quando un senso di angoscia profonda opprimeva gli uomini di fronte allo spettacolo di una natura che, non generando più i suoi molteplici frutti, sembrava destinata…
-
Francesca e le altre, di Antonella Carullo
Alle 14 donne uccise in quest’inizio di 2021, nel settecentesimo anno dalla morte di Dante Da settecento anni Dante accompagna i suoi lettori alla scoperta dell’umanità, in un viaggio quanto mai affollato di presenze. Dante auctor guarda a quest’umanità da una prospettiva il cui punto di osservazione coincide con quello di Dio: sono…
-
Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi
E capii perché un gatto, accovacciato su la porta di casa mia, fosse scappato quando gli fui vicino” 1 . Rileggendo Bestie di Federigo Tozzi, tornano alla mente alcune considerazioni di più celebri filosofi sui gatti. Penso ad esempio a Michel de Montaigne, il quale si chiedeva se, giocando col suo gatto,…
-
OSVALDO LICINI, l’arte del volo, di Anna Trevisan
L’arte del volo di Anna Trevisan Tutti gli angeli ribelli guardano a te anima mia a te bella silenziosa che da lontani astri scivolando qui sei bene venuta senza timore di umiliarti nuda come la rosa nella capanna del mio perduto amore per associar la tua sorte al mio destino. Osvaldo Licini, poesia senza…
-
DEVIR / DAVAR: dalle rovine del Tempio alla perennità del Libro
VENICE GHETTO 500 (1516 – 2016) “Per 2000 anni il popolo ebraico ha preservato il Libro, così come il Libro ha preservato il popolo ” (David Ben-Gurion) Progetto presentato daAssociazione Euforia CostanteFinnegans Percorsi culturali – Padova a cura di Luigi Viola e Massimo Donàcon la partecipazione di Regione Veneto, Comune di Venezia Il progetto vuole…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.