RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Tag: Donna


  • DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia)            I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…

  • La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, di Emiliana Losma

    La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, di Emiliana Losma

      Quando pensiamo al binomio donne-scienza difficilmente vengono in mente donne, se non qualche nome entrato nell’immaginario comune e ormai – per fortuna – intoccabile. Infatti, se è vero che il rapporto tra donne, scienza e natura ha una storia millenaria incarnata per esempio nella conoscenza e nell’utilizzo di piante per la nutrizione e per…

  • Una famiglia omogenitoriale come tante.  Storia di una coppia trevigiana, di Valentina Pizzol

    Una famiglia omogenitoriale come tante.  Storia di una coppia trevigiana, di Valentina Pizzol

      Con una risoluzione del 14.09.2021, denominata “Diritti delle persone LGBTIQ nell’UE”, il nostro Parlamento europeo ha espresso la sua profonda preoccupazione per la discriminazione che subiscono le famiglie arcobaleno e i loro figli nel territorio dell’UE per il fatto che essi siano privati dei loro diritti in ragione dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere…

  • Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe

    Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe

         Parafrasando Se permettete parliamo di donne, celebre titolo di Ettore Scola ai suoi esordi nel 1964, parliamo di streghe, quelle strane creature che l’immaginario collettivo, conclusa la caccia seguita da roghi, ha classificato in due categorie: la buona Befana, mito infantile di tempi poco opulenti, oggi surclassata dal ricco Babbo Natale colmo di…

  • Le molestie nei luoghi di lavoro, di Valeria Zagolin

    Le molestie nei luoghi di lavoro, di Valeria Zagolin

    Quando si parla di molestie nel luogo di lavoro, la prima domanda che viene formulata si riferisce alle quantità, a quante persone hanno o stanno subendo questi comportamenti. Purtroppo non disponiamo di dati aggiornati. L’ultima pubblicazione dell’ISTAT sulla sicurezza dei cittadini che contiene un settore relativo al tema della violenza è stata pubblicata nel 2018…

  • LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari

    LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari

    Ho incontrato a più riprese Luciana Romoli, donna che irradia energia, rispetto per le Istituzioni, per la Storia e la Memoria, per i Diritti Civili, per i giovani, per gli ultimi. L’appellativo “Luce”, nome di battaglia attribuitole durante la Resistenza, le calza a pennello, soprattutto quando Luciana fa testimonianza nelle scuole e racconta ai ragazzi…

  • Intimità digitali: sessismo e app di incontri, di Elena Furlanetto

    Intimità digitali: sessismo e app di incontri, di Elena Furlanetto

                 Ogni generazione si dichiara inerme di fronte ai rituali di corteggiamento della generazione successiva. Per ogni madre che si sforza di offrire supporto sentimentale alla propria figlia, un’altra alza gli occhi al cielo e ammette di non capire i giovani di oggi. Nonostante ciò è innegabile che le app…

  • Lieve sulla terra. “Nomadland” e l’economia degli affetti, di Elena Furlanetto

    Lieve sulla terra. “Nomadland” e l’economia degli affetti, di Elena Furlanetto

             Ho imparato ad amare gli oggetti di seconda mano, quelli ereditati da altri e trapiantati dalle loro case alle nostre. In queste migrazioni gli oggetti portano con sé storie che si accomodano sulle mensole e aspettano, pronti all’avvento di nuove storie. Il passaggio di oggetti di mano in mano definisce l’umanità…

  • “Come sono diventata femminista”, di Rosangela Pesenti. Recensione di Emiliana Losma

    “Come sono diventata femminista”, di Rosangela Pesenti. Recensione di Emiliana Losma

             La protagonista del libro è nata in un piccolo paese della pianura padana in provincia di Bergamo. Grazie alla laurea in Magistero all’Università Cattolica di Milano è passata da maestra elementare a professoressa delle scuole medie. A settant’anni e dopo l’esperienza di un tumore al seno ha deciso di andare a…

  • Femminismo e Movimento LGBTQ+, di Valentina Pizzol

    Femminismo e Movimento LGBTQ+, di Valentina Pizzol

           Quando Diego Lorenzi mi ha annunciato l’intenzione di dedicare uno spazio ai temi LGBTQ+ nella rubrica dedicata a donne e diritti, ho pensato che la sua idea non fosse semplicemente interessante, ma giusta.        Forse pochi riescono a cogliere il collegamento che esiste tra il femminismo e il movimento a…

  • Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    E capii perché un gatto, accovacciato su la porta di casa mia, fosse scappato quando gli fui  vicino” 1 .         Rileggendo Bestie di Federigo Tozzi, tornano alla mente alcune considerazioni di più celebri filosofi sui gatti. Penso ad esempio a Michel de Montaigne, il quale si chiedeva se, giocando col suo gatto,…

  • Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà. Testo di Anna Trevisan

    Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà. Testo di Anna Trevisan

      Ane ou vache coque ou cheval Jusqu’à la peau d’un violin Homme chanteur un seul oiseau Danseur agile avec sa femme  Couple trempé dans son printemps L’or de l’herbe le plomb du ciel Séparés par les flammes bleues De la santé de la rosèe Le sang s’irise le coeur tinte  Un couple le premier…