HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • Musica hic et nunc: creazione musicale oggi / Intervista a Carmine-Emanuele Cella a cura di Mario Totaro

    Musica hic et nunc: creazione musicale oggi / Intervista a Carmine-Emanuele Cella a cura di Mario Totaro

    MARIO Carmine-Emanuele Cella è un compositore di fama internazionale con studi avanzati in matematica. Lavora, da molti anni, sulle relazioni poetiche tra il mondo strutturato della matematica e il mondo caotico dell’espressione artistica, utilizzando la musica come mezzo. Ha studiato pianoforte, computer music, composizione, matematica e filosofia, ottenendo un dottorato in composizione all’Accademia S. Cecilia…

    Leggi tutto…

    29 Febbraio 2024
  • “Contro il potere distruttivo di ogni guerra” di Maria Rita Parsi / Intervista a cura di Nunzia Pasturi

    “Contro il potere distruttivo di ogni guerra” di Maria Rita Parsi / Intervista a cura di Nunzia Pasturi

    NUNZIA La Prof.ssa Maria Rita Parsi è psicoterapeuta e docente universitaria, scrittrice, saggista e Presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus, già unico membro italiano del Comitato Onu dei diritti dei minori. Da sempre si occupa di adolescenti e porta avanti la difesa dei diritti dei bambini e delle donne, dei diversabili, degli anziani, anche in…

    Leggi tutto…

    16 Febbraio 2024
  • Stefan Zweig, scrittore umanista e pacifista / Articolo e intervista a Stefan Litt, a cura di Alberto Trentin

    Stefan Zweig, scrittore umanista e pacifista / Articolo e intervista a Stefan Litt, a cura di Alberto Trentin

    In esilio da una comunità senza terra In una lettera del 1938 a Felix Rosenheim, allora giovane poeta, che gli chiedeva consigli come uno che si affaccia al mondo editoriale tende sempre a fare guardando ai maestri, Zweig non cerca di nascondere o edulcorare lo stato delle cose. Non è più possibile per uno scrittore…

    Leggi tutto…

    28 Gennaio 2024
  • ASCOLTA!  L’ISOLA DI PROMETEO / Report del Festival Luigi Nono alla Giudecca 2023, a cura di Nicola Cisternino e di Arianna Niero

    ASCOLTA!  L’ISOLA DI PROMETEO / Report del Festival Luigi Nono alla Giudecca 2023, a cura di Nicola Cisternino e di Arianna Niero

    Nella grande attesa della ripresa veneziana (26-29 gennaio 2024), a quarant’anni dal suo allestimento originario nel 1984, de Il Prometeo. Tragedia dell’ascolto nella storica chiesa di San Lorenzo, con cui la Biennale e l’Archivio Luigi Nono apriranno le celebrazioni del centenario dalla nascita di Luigi Nono (Venezia, 29 gennaio 1924 – Venezia 8 maggio 1990),…

    Leggi tutto…

    21 Gennaio 2024
  • La sfumatura del linguaggio / Intervista a Giuseppe D’Amico, a cura di Mario Totaro

    La sfumatura del linguaggio / Intervista a Giuseppe D’Amico, a cura di Mario Totaro

    MARIO Il compositore Giuseppe D’Amico è nato a Sassari. Svolge parallelamente attività nel campo della musicologia e delle arti figurative (grafica e pittura). Si è laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna nel 2005 con Maurizio Giani. Per quanto riguarda la composizione si è formato esclusivamente da autodidatta. Solo recentemente, da qualche anno, dopo un…

    Leggi tutto…

    6 Gennaio 2024
  • “Arcadia nel golfo di Partenope: ninna nanne per il Verbo incarnato” di Olga Laudonia / Intervista a cura di Michele Andronico

    “Arcadia nel golfo di Partenope: ninna nanne per il Verbo incarnato” di Olga Laudonia / Intervista a cura di Michele Andronico

    MICHELE Arcadia nel golfo di Partenope: ninna nanne per il Verbo incarnato è il nuovo saggio che Olga Laudonia ha pubblicato per i tipi di Turchini Edizioni. Partendo dall’analisi di manoscritti inediti – scoperti in un lungo lavoro di ricerca presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli – l’autrice ci conduce in…

    Leggi tutto…

    28 Dicembre 2023
  • Natale, “La bellezza della piccolezza” / di Raffaele Vertucci

    Natale, “La bellezza della piccolezza” / di Raffaele Vertucci

    «Voglio cominciare con una confidenza; io, a Natale sono sempre un po’ triste. Perché? Perché vedo sempre più allontanarsi la verità di un Natale vero. Vedo sovrapporsi all’autentica festa del Natale – che è la festa della gioia e della vita – qualche cosa di falso, qualche cosa di non autentico, di deviante. Perfino vetrine…

    Leggi tutto…

    21 Dicembre 2023
  • Tra Mythos e Logos: verità e racconto / Intervista a Miki Rosco a cura di Michele Andronico

    Tra Mythos e Logos: verità e racconto / Intervista a Miki Rosco a cura di Michele Andronico

    MICHELE Fake! Come le bugie hanno cambiato il mondo è il nuovo storytelling di Miki Rosco, presentato il 10 novembre al Museo Archeologico Provinciale di Salerno nell’ambito della rassegna “Domeniche d’Arte 2023”. Rosco ha utilizzato il consueto sguardo dello storico integrandolo con la pluridecennale esperienza da uomo di marketing supportata da una consolidata sapienza narrativa…

    Leggi tutto…

    18 Dicembre 2023
  • Chanukkà: luci dell’identità ebraica, di Luigi Viola

    Chanukkà: luci dell’identità ebraica, di Luigi Viola

    In Israele chi non crede nei miracoli non è realista (Ben Gurion) di Luigi Viola Il 25 del mese ebraico di Kislev ricorre Chanukkà, chiamata anche Chag Urim, festa delle luci, un momento di grande gioia per il popolo ebraico. Da questo punto di vista, anche in considerazione della prossimità al solstizio d’inverno (sol stat…

    Leggi tutto…

    14 Dicembre 2023
  • Come i gatti selvatici: Cribol di Giovanni Comisso

    Come i gatti selvatici: Cribol di Giovanni Comisso

    di Nicola De Cilia Diversi anni fa, uno dei critici più acuti che le nostre patrie lettere contino, Goffredo Fofi, ebbe a scrivere che Giovanni Comisso è uno dei nostri maggiori scrittori e se ci si ostina a non considerarlo tale è perché siamo prevenuti verso… la felicità (Strade maestre, Donzelli, 1996). Una scrittura, quella…

    Leggi tutto…

    3 Dicembre 2023
  • “Ho sognato un mondo più giusto”, dal romanzo Malapace di Francesca Veltri/ Intervista a cura di Michele Andronico

    “Ho sognato un mondo più giusto”, dal romanzo Malapace di Francesca Veltri/ Intervista a cura di Michele Andronico

    MICHELE << Ho sognato un mondo più giusto da quando ero bambino, e non c’è stata cosa che abbia desiderato più di una pace duratura. E allora, perché è andato tutto così male? >> Malapace è il nuovo romanzo di Francesca Veltri. Pubblicato nel 2022 con la casa editrice Miraggi, è stato segnalato per il…

    Leggi tutto…

    27 Novembre 2023
  • Il diritto alla vita e la storia di Pentcho/Intervista a Antonio Salvati a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi

    Il diritto alla vita e la storia di Pentcho/Intervista a Antonio Salvati a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi

    DELILAH <<Subito il vento riavvolse intorno all’asta il drappo con cui imploravamo aiuto. L’Europa ci rideva in faccia>>.  A implorare aiuto sono oltre cinquecento profughi, tra cui uno studente, un marinaio semplice, un calzolaio, un impiegato, una mamma con la sua neonata, un’avvocatessa, un medico, un agronomo, un farmacista, una maestra di scuola, una poetessa,…

    Leggi tutto…

    20 Novembre 2023
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati