-
Beck: nell’iperspazio di un (iper) moderno musicista americano, di Antonio D’Este (seconda parte)
[Tempo di Lettura: 4 minuti] All’indomani della pubblicazione e della ampia diffusione di Guero, il lavoro che aveva fatto emergere la personalità e l’indiscutibile talento del giovane autore californiano, Beck non indugiò troppo. Già l’anno successivo consolidò lo status raggiunto con un lavoro – The Information – che nella struttura e nello schema ricalcava…
-
B.V. Doshi: Il poeta dello spazio tra spirito e corpo, testo di Giovanni Leone
[Tempo di Lettura: 8 minuti]Le forme della vita, la vita delle forme Questa mattina B.V. Doshi è mancato, ai suoi cari e al mondo intero. Voglio ri-cor-dare nel momento della sua morte il suo lascito di vitalità. Lo spirito ha lasciato il corpo ma resterà presente in quanti di noi hanno incrociato il suo…
-
Beck: nell’iperspazio di un (iper) moderno musicista americano, di Antonio D’Este (prima parte)
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Nell’arco di poco più di mezzo secolo, nel vastissimo e variegato universo della musica di intrattenimento e nelle sue diramazioni più curiose e molteplici, sono potute emergere diverse figure che nel corso del tempo hanno fatto venire a galla caratteristiche ed inclinazioni spesso imprevedibili nel loro divenire e mutare. Nel…
-
Bassano del Grappa, 25 novembre 2022, giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, di Antonella Carullo
[Tempo di Lettura: 6 minuti] L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 1999 la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e ha indicato il 25 novembre come data della sua ricorrenza. Una data per pensare e per capire, per promuovere il cambiamento attraverso azioni di sensibilizzazione. Il 25 novembre scorso la…
-
Il poeta-oste Giocondo Pillonetto, che insegna come “germoglia il silenzio”, di Paolo Steffan
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Ma il poeta evolve nuova vita – perché germoglia semente infinita (Giocondo Pillonetto, dal taccuino del 1952) Era una sera di febbraio del 2017, quando, intorno ai tavoli di legno di una vecchia “osteria senza insegna” di una borgata non lontano dal corso del Piave, presentavo assieme…
-
Lo spettro della grazia, di Enrico Cerasi
[Tempo di Lettura: 11 minuti]Lo spettro della grazia(i) di Enrico Cerasi § 1. La memoria storica della nostra civiltà europea conserva la traccia, o forse lo spettro, di due processi. Due uomini, condannati a morte per aver sovvertito l’ordine sociale stabilito. Non solo due innocenti (il loro nome, in questo caso, sarebbe legione)…
-
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia. “IL GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO”. Intervista a Leopoldo Siano di Haykuhi Harutyunian
[Tempo di Lettura: 9 minuti]VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia“Il GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO” – una lecture-performanceper il solstizio d’inverno22 dicembre 2022 Intervista a Leopoldo Sianodi Haykuhi Harutyunian HAYKUHI HARUTYUNIAN. Dopo l’omaggio a Jean-Claude Eloy in autunno1 e il ciclo in progress Etrangeté (dedicato al cinema sperimentale e al “cinema pour les oreilles”), il 22…
-
Festival Luigi Nono alla Giudecca 2022. Testi di Nicola Cisternino, Nuria Schoenberg Nono e Serena Nono, Roberto Calabretto, Arianna Niero
[Tempo di Lettura: 23 minuti]L’ISOLA DI PROMETEO 2022 Festival Luigi Nono alla Giudecca – Quinta edizione di Nicola Cisternino Anche quest’anno, in piena ripresa post-pandemica, l’autunno musicale veneziano ha riproposto il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quinta edizione con una ricca programmazione nell’intero mese di novembre e, come la scorsa edizione, ha…
-
Manganelli nella grotta natalizia, commento critico di Rolando Damiani
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Il 15 novembre 2022 è ricorso il centenario della nascita di Giorgio Manganelli, divenuto scrittore prestigioso e di alta levatura internazionale dopo una carriera dagli inizi incerti, testimoniata forse esemplarmente da una laurea in Scienze Politiche, ottenuta a Pavia presso la cattedra di Beonio Brocchieri, spesa tuttavia nell’insegnamento di Lingua…
-
Diritti umani e Islam, la natura della parola / Intervista a Marisa Iannucci, a cura di Nunzia Pasturi e Delilah Gutman
[Tempo di Lettura: 16 minuti] DELILAH Quando noi donne ci armiamo delle parole, talvolta riusciamo a segnare nuove mappe per manifestare la libertà di raccontare un pensiero di pace, dove la dignità segna la frontiera di quel territorio neutrale che è il rispetto per l’uguaglianza dei diritti umani universali. Ho incontrato per la prima…
-
PADRE PIO. Lo sguardo curvo di Abel Ferrara, di Nicola Cisternino
[Tempo di Lettura: 7 minuti] In occasione della presentazione ufficiale del caustico film Padre Pio di Abel Ferrara, che vede protagonista l’attore americano Shia Labeouf, avvenuta lo scorso 26 e 27 novembre a San Giovanni Rotondo, preceduta, qualche giorno prima, da una proiezione in Vaticano, pubblichiamo uno scritto di Nicola Cisternino redatto ‘a…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.