-
Antonio Deltoro, “Cammello e altre poesie”. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco
Teologia Annoiato di Sé fece l’uomo. Lo fece fantasioso, avido, con contorni e con date; non gli diede la vita perché vincesse, solo perché giocasse una partita seriamente. Ciascuno gioca una volta, invece Lui gioca senza limiti di tempo partite simultanee. Teología Aburrido de Sí hizo al hombre. Lo hizo imaginativo, codicioso, con contornos y…
-
La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltà”, di Paolo Steffan
E però quella barbarie produceva una vita meno lontana dalla natura, e meno infelice, più attiva ec. di quella che produce l’incivilimento non medio ma eccessivo del nostro secolo. Giacomo Leopardi, Zibaldone, 423 …
-
L’ALBERO DEL BENE – PANE NOSTRO. Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo, di Diego Lorenzi
L’Albero del bene Cibo Cultura Solidarietà Pane nostro Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo Il significato del pane nelle tradizioni religiose monoteiste e la sua trasformazione nella contemporaneità “Il pane è il frutto della terra benedetto dalla luce” Friedrich Hölderlin Si tratta di un evento importante –…
-
50 sfumature di Grimoon, di Elisa Padoan
Caldo é l’abbraccio del Sogno quando si fa bambino e scende a ricordarci quali sono le necessità dell’anima. Ed ecco che l’animazione dei Grimoon diventa estensione dell’immaginario musicale, perché a volte non bastano le parole per entrare in un mondo fatto di mondi. I Grimoon sono una band dicotomica, che definirei folk-cosmonautica e che verte…
-
Volti e risvolti della competizione. “Classici Contro” in azione a Vicenza con “Eris. Archeologia del conflitto”, di Valeria Melis
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, finalmente i Classici Contro sono tornati anche a Vicenza con Eris. Archeologia del conflitto. Il gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ideato dai docenti di Letteratura greca e di Filologia classica, Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani, è entrato in azione il 14 e il 15 aprile, nel…
-
IL TESSITORE DEL VENTO DI ROMANO AUGUSTO FIOCCHI – Una Venezia visionaria con omaggio a Joyce, di Marco Reali
“Weave, weaver of the wind”. Tessi, tessitore del vento. In un passo dell’Ulisse di Joyce il personaggio e alter ego Stephen Dedalus si abbandona a balenanti riflessioni sulle possibilità della Storia. Cosa sarebbe potuto accadere se certi fatti non fossero avvenuti? “Se Pirro non fosse caduto ad Argo per mano di una vecchiaccia, o Giulio…
-
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese, a cura di J.K. Mauro Pierconti
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese Presentazione della mostra che aprirà a Treviso presso Ca’ Scarpa dal 15 aprile al 16 luglio 2023. a cura di J.K. Mauro Pierconti, curatore della mostra e di Ca’ Scarpa ___________________________________________ L’opera di Carlo Scarpa (1906-1978) colta e interpretata da Sekiya Masaaki…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Maria Micozzi, dentro l’arte che connette per differenze
DELILAH Ascolto un silenzio simile al tempo che accompagna la lettura di un libro, quando entro nel portone di Via Giovanni da Cermenate, a Milano. Scendo delle scale e Maria Micozzi mi accoglie nel suo studio, tra le sue opere, in cerca di parole. Ho conosciuto Maria nel 1997, in occasione della sua mostra…
-
La colpa e la gloria: vita agra di Giuseppe Berto. Commento critico di Nicola De Cilia
Dietro i reticolati, dovunque si voltasse, il paesaggio arido e deprimente del Texas si estendeva per chilometri e chilometri: anzi, come dicevano loro, i vincitori, per miglia e miglia. Una condizione purgatoriale, perfetta per fare i conti con le proprie colpe, col proprio destino. L’amarezza della disfatta, la vergogna della prigionia, il dubbio di aver…
-
In cammino tra i suoni neri. Per una musica “colta” dell’Africa d’oggi, di Silvia Belfiore
Con IN CAMMINO TRA I SUONI NERI la pianista Silvia Belfiore, interprete italiana fra le più trasversali e appassionate di repertori contemporanei, rielabora per Finnegans una riflessione critica sulle esperienze musicali e concertistiche che hanno caratterizzato gli ultimi quindici anni della sua attività interpretativa, da quando nel 2008 tenne il suo primo concerto…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.