HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • OIKOS. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo. “Abbracciare Dafne”, di Filippomaria Pontani

    OIKOS. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo. “Abbracciare Dafne”, di Filippomaria Pontani

    Villa Ca’ Rezzonico, Bassano del Grappa, 7 aprile 2022 | Oikos. Classici Contro | La Natura per un giorno ha trovato casa a Villa Rezzonico. Nel suo suggestivo salone centrale si è svolta infatti la tappa bassanese di Oikos. Classici Contro, un fortunato progetto itinerante ideato e promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia che sta…

    Leggi tutto…

    4 Maggio 2022
  • 59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia  – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna

    59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna

    Il tema della Biennale 2022 curata da Cecilia Alemani prende ispirazione dal libro di favole dell’artista surrealista Leonora Carrington intitolato ll latte dei sogni. Ed è proprio in un sogno che sembra di entrare quando si varca la soglia delle Corderie dell’Arsenale, anche se non sempre di sogno piacevole si tratta. All’interno del percorso, tra immagini oniriche…

    Leggi tutto…

    29 Aprile 2022
  • Suoni d’Armenia: la musica di Avet Terterian in un ritratto di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts

    Suoni d’Armenia: la musica di Avet Terterian in un ritratto di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts

    VENTI DI PACE CORRISPONDENZE DALL’ARMENIA     “Erano esseri remoti, non solo dai moderni ma dai loro contemporanei antichi. Distanti non già come un’altra cultura, ma come un altro corpo celeste”. Così scrive Roberto Calasso sugli uomini vedici dell’antica India sul principiare del suo libro L’ardore (Adelphi, Milano 2010, p. 17). Come gli uomini vedici…

    Leggi tutto…

    28 Aprile 2022
  • MUSICA COSMOGONICA. Intervista a Leopoldo Siano, di Hildegard Fassbinder

    MUSICA COSMOGONICA. Intervista a Leopoldo Siano, di Hildegard Fassbinder

    MUSICA COSMOGONICA E THEATRUM PHONOSOPHICUM Intervista a Leopoldo Siano sul suo recente libroMusica cosmogonica. Von der Barockzeit bis heute,Königshausen & Neumann: Würzburg 2021 di Hildegard Fassbinder HF Quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a scrivere questo nuovo tuo libro, Musica cosmogonica. Dall’epoca barocca ad oggi? LS I motivi bisogna cercarli nel pozzo…

    Leggi tutto…

    20 Aprile 2022
  • UN “HAPPENING” PER ALEXANDR SCRJABIN. Esperienze multisensoriali. Visioni del Gesamtkunstwerk – Intervista a Leopoldo Siano, di Kali Narayan

    UN “HAPPENING” PER ALEXANDR SCRJABIN. Esperienze multisensoriali. Visioni del Gesamtkunstwerk – Intervista a Leopoldo Siano, di Kali Narayan

        VENTI DI PACE CORRISPONDENZE DALL’ARMENIA DI E CON LEOPOLDO SIANO Il Misterium ‘sotterraneo’ di Alexandr Skrjabin di Nicola Cisternino   La celebrazione del 150esimo anno dalla nascita del sulfureo per quanto discusso compositore russo e teosofo, Alexandr Skrjabin (Mosca 1872-1915), sta trascorrendo in un sostanziale sottotono nella cultura europea, sommersi come siamo tra…

    Leggi tutto…

    12 Aprile 2022
  • L’amicizia tra donne è un atteggiamento rivoluzionario, di Francesca Gargallo

    L’amicizia tra donne è un atteggiamento rivoluzionario, di Francesca Gargallo

      * Rendiamo un affettuoso e riconoscente omaggio a Francesca Gargallo, riproponendo nella rubrica di Finnegans “Lilith e le altre / Donne e diritti” il suo testo “L’amicizia tra donne è un atteggiamento rivoluzionario”, scritto il 10 marzo 2021 in occasione della Festa internazionale della donna, sperando possa inserirsi efficacemente nel dibattito femminista attuale, quale…

    Leggi tutto…

    17 Marzo 2022
  • “ELSA” di Angela Bubba. Commento critico di Annarosa Tonin

    “ELSA” di Angela Bubba. Commento critico di Annarosa Tonin

      “Più si rivela un segreto e più la vita, il primo segreto, perde splendore. Più si condivide il dolore e più il dolore allarga la propria macchia nel mondo, come infettando, indebolendo ogni cosa”.   Sola, forte e sofferente, con il suo «senso disperato dell’epica», come afferma Alberto Moravia, la scrittura di Elsa Morante…

    Leggi tutto…

    11 Marzo 2022
  • Francesca Gargallo (1956-2022). «Che cada come un’ancora la vita». Versioni di Stefano Strazzabosco  

    Francesca Gargallo (1956-2022). «Che cada come un’ancora la vita». Versioni di Stefano Strazzabosco  

      Che cada come un’ancora la vita. Purché non s’incagli e non rompa fragili equilibri marini né trascini coralli conchiglie anemoni che salga e scenda mille volte dalle profondità alla plancia. Tu, mio piccolo fiore di mare, non temerla, stai al gioco.   Que caiga como ancla la vida. Mientras no encalle y rompa frágiles…

    Leggi tutto…

    8 Marzo 2022
  • «Nei più nascosti recinti». I miei passi nel labirinto di Andrea Zanzotto, di Paolo Steffan

    «Nei più nascosti recinti». I miei passi nel labirinto di Andrea Zanzotto, di Paolo Steffan

              Mi distanziano dalle prime letture di Zanzotto quasi quindici anni di vita, dieci dalla pubblicazione del mio primo libro, una monografia per parole e fotografie dedicata ai suoi versi ultimi.1 Quante volte, da allora, mi sono sentito chiedere da familiari, genti e studenti: “Ma come fai a capire queste poesie?”…

    Leggi tutto…

    3 Marzo 2022
  • Nel bianco splendore di Ligonàs, di Rolando Damiani

    Nel bianco splendore di Ligonàs, di Rolando Damiani

    Respirano lievi gli altissimi abetiracchiusi nel manto di neve.Più morbido e folto quel bianco splendoreriveste ogni ramo, via via. Le candide strade si fanno più zitte: le stanze raccolte, più intente. Rainer Maria Rilke, Bianco splendore          Vi furono abbondanti nevicate nell’inverno del 1985 e le colline intorno a Pieve di Soligo…

    Leggi tutto…

    24 Febbraio 2022
  • IL CORPO FEMMINILE: stuprum e potere, di Antonella Carullo

    IL CORPO FEMMINILE: stuprum e potere, di Antonella Carullo

    INTRODUZIONE   Nelle narrazioni leggendarie della Roma antica la violazione del corpo femminile è al centro di vicende che segnano alcune svolte istituzionali: quale nesso lega la violenza sulle donne alle trasformazioni politiche? Perché il corpo femminile diventa il medium simbolico dei pericoli che minacciano la collettività? Quanto continua ad essere potente questa immagine del…

    Leggi tutto…

    17 Febbraio 2022
  • “DOVE SI NASCONDONO LE RONDINI” di Enrico Losso. Commento critico di Annarosa Tonin

    “DOVE SI NASCONDONO LE RONDINI” di Enrico Losso. Commento critico di Annarosa Tonin

    Dopo la centesima volta in cui aveva lanciato lo sguardo verso la chioma degli alberi del giardino, si era accorto della presenza della rondine su un ramo del fico.Avrebbe voluto aprire piano piano la finestra e riuscire a prenderla fra le mani, senza spaventarla, e passarla a Irene, per farle vedere quanto era bella, la…

    Leggi tutto…

    14 Febbraio 2022
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.