-
Festival Luigi Nono 2021. “Aura / Sul toccare le cose” di Virgilio Sieni. Testi di Silvia Regazzo e Arianna Niero
Aura / Cronache dall’interno di Silvia Regazzo Ogni cosa che ci appartiene o ci è appartenuta ha una sua propria voce: solo noi ne conosciamo il colore, l’inflessione, l’intensità. Se ripensiamo agli oggetti che popolavano la nostra stanza quando eravamo ragazzi, potremmo risentirne il parlare: quelle parole suscitano in noi ricordi, rievocano sensazioni. La prima…
-
FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA, QUARTA EDIZIONE 3-27 Novembre 2021, testi di Arianna Niero e di Leopoldo Siano
«CAMINANTE NO HAY CAMINO, SINO ESTELAS EN LA MAR» CAMMINAMENTI AL VERTICE, SULLA SOGLIA VERSO ALTRI POSSIBILI «Il cercare infinitamente più importante del trovare. Ascoltare» – Luigi Nono Mai come in quest’ultima rassegna, il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quarta edizione, si è ampliato rendendosi errante, quasi a rimarcare quel…
-
… Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan
Il titolo riecheggia l’iscrizione che appare sul dipinto I pastori di Arcadia (circa 1640), del pittore francese Nicolas Poussin. La frase può tradursi letteralmente: “Anche in Arcadia io”, dove Et sta per etiam (anche), viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). La frase è quindi accostata al nome latino di Asolo (Acelum), toponimo attestato sin dal I secolo d.C. Vi…
-
Scuola di Reportage Goffredo Parise. Treviso, 2021 – 2022
Che cosa bisogna davvero raccontare, fin dove ci si deve spingere, come selezionare le fonti? Si è inaugurata venerdì 10 dicembre 2021, a Santa Caterina, la Scuola di Reportage Goffredo Parise, ideata da Antonio Barzaghi e Maria Rosaria Nevola, con la partecipazione di 46 studenti provenienti da 4 Istituti Scolastici trevigiani, il Liceo Duca degli…
-
Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe
È un bel titolo da dare a questa chiacchierata, pensavo mentre Rosanna ed Emanuela mi raccontavano tante storie, loro e di donne che negli anni ’70 erano ragazze piene di forza, non mollavano. Erano le due parole che ripetevano spesso, ma non suonavano nostalgiche, anche se sono passati tanti anni. Rosanna, Emanuela e le altre,…
-
DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella
DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia) I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…
-
LA DONNA CHE OSÒ AMARE SÉ STESSA, di Valeria Palumbo. Commento critico di Annarosa Tonin
Voglio poter andare nel mondo o no senza avervi la tremarella continua. Virginia Oldoini al padre, 1859 «Quello che oggi interessa di più della contessa non è ciò che ha fatto. Ma ciò che è stata. E come i suoi atteggiamenti, le sue scelte, il suo stesso carattere abbiano, molto più di quanto crediamo,…
-
La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, di Emiliana Losma
Quando pensiamo al binomio donne-scienza difficilmente vengono in mente donne, se non qualche nome entrato nell’immaginario comune e ormai – per fortuna – intoccabile. Infatti, se è vero che il rapporto tra donne, scienza e natura ha una storia millenaria incarnata per esempio nella conoscenza e nell’utilizzo di piante per la nutrizione e per…
-
Emil Cioran a Venezia, di Rolando Damiani
Esce in questi giorni il libro Da Leopardi ad Artaud. Una costellazione di letteratura assoluta, nei cui sedici capitoli Rolando Damiani interpreta particolari aspetti e opere di poeti e scrittori per i quali l’attività letteraria fu l’esperienza più alta di assolutezza, nel senso della conoscenza e della ricerca di verità sugli uomini e sul mondo.…
-
Divine Armonie. Il rinascimento di Tobia Ravà, di Maria Luisa Trevisan
La mostra Divine Armonie. Il rinascimento di Tobia Ravà, presso il Museo Civico di Asolo, sottolinea il legame dell’artista con l’asolano dal punto di vista storico, familiare, ebraico e cabalistico. Sono infatti molte le affinità con questo antico borgo medievale, in cui vi era un insediamento ebraico come testimoniano le lapidi in…
-
“LA DONNA CHE DECISE IL SUO DESTINO”, di Pier Luigi Vercesi. Commento critico di Annarosa Tonin
«Era bella, di una bellezza tragica, impressionante». Così Pier Luigi Vercesi, nel suo La donna che decise il suo destino (Neri Pozza Editore), imprime nel lettore la figura della principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso, di cui ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte. Attingendo a fonti quali l’imponente epistolario, in parte inedito, i capi d’accusa della…
-
Una famiglia omogenitoriale come tante. Storia di una coppia trevigiana, di Valentina Pizzol
Con una risoluzione del 14.09.2021, denominata “Diritti delle persone LGBTIQ nell’UE”, il nostro Parlamento europeo ha espresso la sua profonda preoccupazione per la discriminazione che subiscono le famiglie arcobaleno e i loro figli nel territorio dell’UE per il fatto che essi siano privati dei loro diritti in ragione dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.