-
Classici. Alle fonti della poesia con l’eccentrico Puškin, di Rosita Copioli
Articolo pubblicato in Avvenire il 4 febbraio 2022, a cura di Rosita Copioli Esce una nuova versione dell’“Onegin” e ritorna la traduzione di Landolfi delle liriche del russo. Una musica lieve da cui emergono la varietà del mondo e il peso del fato Di recente, ho voluto rileggere Aleksandr Puškin tutto intero, poemi,…
-
Lisistrata. La voce delle donne contro la guerra
Rappresentata in Atene nel 411 a.C., nel pieno della guerra del Peloponneso e di una crisi interna che portò, dopo quasi un secolo di regime democratico, all’instaurazione del governo oligarchico dei Quattrocento, la Lisistrata di Aristofane rappresenta la ribellione delle donne alla guerra contro Sparta, ostinatamente voluta dagli uomini. Grazie allo sciopero del sesso delle…
-
Ricordare senza retorica, di Luigi Viola
Nel suo Discorso al Parlamento Italiano, il 27 gennaio 2010, Wiesel affermava con parole assolutamente attuali ancor oggi: “Mi hanno chiesto in un’intervista: quando andrà in cielo, quali saranno le parole che dirà a Dio? Io dirò un’unica parola: perché? Questa domanda non dobbiamo farla soltanto a Dio creatore, ma anche alle creature: perché Hitler…
-
L’antisemitismo è un’emergenza sociale del nostro presente, di Gadi Luzzatto Voghera
* Articolo pubblicato originariamente sul quotidiano Domani del 20 gennaio 2022 Negli ultimi anni l’Antisemitismo ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel dibattito pubblico. Vissuto come emergenza inattesa, come strumento di propaganda politica o come linguaggio utile ad alimentare il cosiddetto black humor nei social, la sua presenza produce disagio e non è…
-
IL TALENTO DELLE UTILITARIE di Elisabetta Tiveron. Commento critico di Annarosa Tonin
Viaggiare con una piccola automobile richiede di lasciare a casa la fretta e il “tutto previsto”. Una piccola auto è discreta, non invade lo spazio, stupisce, desta simpatia, mette in moto incontri. La piccola auto ama le strade secondarie, le tappe frequenti, i particolari. Una piccola auto è complice, amica, compagna. Riserva sorprese e…
-
Festival Luigi Nono 2021. “Aura / Sul toccare le cose” di Virgilio Sieni. Testi di Silvia Regazzo e Arianna Niero
Aura / Cronache dall’interno di Silvia Regazzo Ogni cosa che ci appartiene o ci è appartenuta ha una sua propria voce: solo noi ne conosciamo il colore, l’inflessione, l’intensità. Se ripensiamo agli oggetti che popolavano la nostra stanza quando eravamo ragazzi, potremmo risentirne il parlare: quelle parole suscitano in noi ricordi, rievocano sensazioni. La prima…
-
FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA, QUARTA EDIZIONE 3-27 Novembre 2021, testi di Arianna Niero e di Leopoldo Siano
«CAMINANTE NO HAY CAMINO, SINO ESTELAS EN LA MAR» CAMMINAMENTI AL VERTICE, SULLA SOGLIA VERSO ALTRI POSSIBILI «Il cercare infinitamente più importante del trovare. Ascoltare» – Luigi Nono Mai come in quest’ultima rassegna, il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quarta edizione, si è ampliato rendendosi errante, quasi a rimarcare quel…
-
… Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan
Il titolo riecheggia l’iscrizione che appare sul dipinto I pastori di Arcadia (circa 1640), del pittore francese Nicolas Poussin. La frase può tradursi letteralmente: “Anche in Arcadia io”, dove Et sta per etiam (anche), viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). La frase è quindi accostata al nome latino di Asolo (Acelum), toponimo attestato sin dal I secolo d.C. Vi…
-
Scuola di Reportage Goffredo Parise. Treviso, 2021 – 2022
Che cosa bisogna davvero raccontare, fin dove ci si deve spingere, come selezionare le fonti? Si è inaugurata venerdì 10 dicembre 2021, a Santa Caterina, la Scuola di Reportage Goffredo Parise, ideata da Antonio Barzaghi e Maria Rosaria Nevola, con la partecipazione di 46 studenti provenienti da 4 Istituti Scolastici trevigiani, il Liceo Duca degli…
-
Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe
È un bel titolo da dare a questa chiacchierata, pensavo mentre Rosanna ed Emanuela mi raccontavano tante storie, loro e di donne che negli anni ’70 erano ragazze piene di forza, non mollavano. Erano le due parole che ripetevano spesso, ma non suonavano nostalgiche, anche se sono passati tanti anni. Rosanna, Emanuela e le altre,…
-
DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella
DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia) I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…
-
LA DONNA CHE OSÒ AMARE SÉ STESSA, di Valeria Palumbo. Commento critico di Annarosa Tonin
Voglio poter andare nel mondo o no senza avervi la tremarella continua. Virginia Oldoini al padre, 1859 «Quello che oggi interessa di più della contessa non è ciò che ha fatto. Ma ciò che è stata. E come i suoi atteggiamenti, le sue scelte, il suo stesso carattere abbiano, molto più di quanto crediamo,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.