FREEDOM – Progetto umanitario dell’associazione culturale Finnegans

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Freedom
Comunità di mutuo soccorso dell’associazione culturale Finnegans

 

Premessa

 

Difronte ai drammi di persone e popolazioni migranti che
fuggono dai conflitti armati, dalla fame, dalle carestie o dai disastri causati dai cambiamenti climatici, o che sono vittime di persecuzioni
o di discriminazioni etniche, politiche, sociali e religiose e che tentano di raggiungere un lembo di terra sulla quale ricostruire la propria vita
ed il proprio futuro, abbiamo il dovere umano, civile, etico e morale
di agire prestando loro un soccorso e un aiuto concreto, attivando la nostra umanità, solidarietà e vicinanza ideale e materiale.

© Foto di Rocco Rorandelli

 

Per questo motivo vogliamo costituire un’associazione di persone
che, in base a ideali, princìpi e valori basati sulla solidarietà e sulla giustizia sociale, offrano il loro aiuto e il loro sostegno alle persone che stanno cercando un riscatto dalla sofferenza e dalla schiavitù percorrendo la rotta dei Balcani
in condizioni drammatiche e disumane,
camminando per dei mesi, cercando ripari di fortuna, in condizioni climatiche estremamente proibitive e subendo le violenze, gli abusi e le sopraffazioni della polizia di frontiera e delle autorità amministrative locali di
Croazia, Bosnia e Serbia.

 

Volontarie/i dell’IPSIA-Acli al campo profughi di Borići (Bihać) – © Foto di Chiara Negrello

 

Donne con bambini, giovani e uomini anziani stanno ammassati soprattutto
lungo il confine croato-bosniaco di
Bihać e di Velika Kladuša e in
quello serbo di Bogovada.
Si tratta di migliaia di persone che vivono nei boschi, sotto le tende o in alloggi di fortuna, spesso fatti sgombrare dalla polizia locale con estrema brutalità.

I volontari raccontano che in un grande capannone vivono, stipati e segregati come animali in cattività, migliaia di persone, comprese donne e bambini, in condizioni igieniche spaventose e nell’impossibilità di uscire all’aperto.

Non possono tornare indietro, non possono proseguire!

In questo inferno agiscono per fortuna alcune associazioni umanitarie che aiutano come possono questi disgraziati, che tentano a costo della vita di raggiungere l’Europa e una possibile salvezza.

Volontarie/i dell’IPSIA-Acli al campo profughi di Borići (Bihać) – © Foto di Chiara Negrello

 

Una di queste è l’IPSIA (Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli)
che agisce, tra i tanti settori di intervento, anche nel campo dei diritti umani, sostenendo molte attività a favore dei migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo, ecc.

Freedom
vuole promuovere questi progetti di cooperazione
e di soccorso umanitario, agendo in particolare con le strutture dell’IPSIA
che operano nei campi profughi delle località suddette.

 

© Foto di Rocco Rorandelli   

Modalità di sostegno

Il sostegno alla nostra Comunità avviene attraverso:

Una raccolta fondi, da destinare all’acquisto di materiale richiesto dall’IPSIA e alle spese per le spedizioni di trasporto e le pratiche doganali

 Questo è l’IBAN dell’associazione:  IT71O  02008 12013  000104653466 (Unicredit) – Specificare: raccolta fondi per Freedom

Una raccolta periodica di vestiario ed altro materiale richiesto dai centri che coordinano le attività nei campi profughi

______________________

Qui di seguito potete trovare la lista del materiale urgente che serve per i campi profughi, così come spedito dai responsabili dell’IPSIA che scrivono:

I nostri interventi, sia nei campi a Bihać che a Bogovađa (Serbia), consistono nella creazione e gestione di spazi per la socializzazione con l’obiettivo di alleggerire il peso della routine della vita nei campi e di favorire momenti di aggregazione.

 

 © Foto di Rocco Rorandelli

 

Oltre a ciò distribuiamo, in collaborazione con la Croce Rossa di Bihać
il vestiario e molti beni primari.

I bisogni più difficili da coprire
e su cui vi facciamo delle richieste mirate sono:

pannolini per bambini misura 2/3
scarpe (considerate che le persone camminano in montagna
anche per 10 giorni), numeri dal 40 al 44

Giacche invernali da uomo (meglio se con cappuccio)
Mantelline da pioggia o kway
Guanti /cappelli / berretti di lana

Calzettoni e calzamaglie
Primo soccorso (guanti di lattice, bende, disinfettanti, cerotti)
Intimo per uomo (nuovo)

 

Nei prossimi giorni ci attiveremo per dare avvio al progetto e
sabato 9 marzo

organizzeremo un primo incontro pubblico presso la sala parrocchiale
di Selvana (Treviso) di cui vi daremo in seguito alcune informazioni

________________________

I responsabili del progetto FREEDOM dell’associazione culturale Finnegans sono:
Diego Lorenzi (presidente associazione Finnegans)
Andrea Nilandi (segreteria-tesoreria)
Paola Schiavon (portavoce)

Informazioni
diegolorenzi@yahoo.it
Tel. 340 9741769 (Diego Lorenzi)
Tel. 339 8205067 (Andrea Nilandi)

 

https://lungolarottabalcanica.wordpress.com/info/
www.balcanicaucaso.org

© Foto di Rocco Rorandelli

 

 Foto scattate al campo profughi di Borići (Bihać – Bosnia)
Credits: Chiara Negrello e Rocco Rorandelli

© finnegans
Tutti i diritti riservati