RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Categoria: La storia siamo noi / Società

  • Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe

    Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe

    [Tempo di Lettura: 7 minuti]     Parafrasando Se permettete parliamo di donne, celebre titolo di Ettore Scola ai suoi esordi nel 1964, parliamo di streghe, quelle strane creature che l’immaginario collettivo, conclusa la caccia seguita da roghi, ha classificato in due categorie: la buona Befana, mito infantile di tempi poco opulenti, oggi surclassata dal ricco…

  • Armando Morbiato. Storia di un emigrante che volle farsi viaggiatore, di Antonio Costa

    Armando Morbiato. Storia di un emigrante che volle farsi viaggiatore, di Antonio Costa

    [Tempo di Lettura: 4 minuti]Armando Morbiato L’INCANTO DEL VIAGGIATORE Diari (1957-1967) e ricordi di un emigrante a cura di Luciano Morbiato, prefazione di Francesco Vallerani pp. 321, € 25 Il Poligrafo, Padova 2020        Dire viaggiatore o dire emigrante non è dire la stessa cosa. E tuttavia ambedue le qualifiche s’addicono al protagonista…

  • Le molestie nei luoghi di lavoro, di Valeria Zagolin

    Le molestie nei luoghi di lavoro, di Valeria Zagolin

    [Tempo di Lettura: 8 minuti]Quando si parla di molestie nel luogo di lavoro, la prima domanda che viene formulata si riferisce alle quantità, a quante persone hanno o stanno subendo questi comportamenti. Purtroppo non disponiamo di dati aggiornati. L’ultima pubblicazione dell’ISTAT sulla sicurezza dei cittadini che contiene un settore relativo al tema della violenza è…

  • LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari

    LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari

    [Tempo di Lettura: 9 minuti]Ho incontrato a più riprese Luciana Romoli, donna che irradia energia, rispetto per le Istituzioni, per la Storia e la Memoria, per i Diritti Civili, per i giovani, per gli ultimi. L’appellativo “Luce”, nome di battaglia attribuitole durante la Resistenza, le calza a pennello, soprattutto quando Luciana fa testimonianza nelle scuole…

  • Intimità digitali: sessismo e app di incontri, di Elena Furlanetto

    Intimità digitali: sessismo e app di incontri, di Elena Furlanetto

    [Tempo di Lettura: 8 minuti]             Ogni generazione si dichiara inerme di fronte ai rituali di corteggiamento della generazione successiva. Per ogni madre che si sforza di offrire supporto sentimentale alla propria figlia, un’altra alza gli occhi al cielo e ammette di non capire i giovani di oggi. Nonostante ciò è…

  • Lieve sulla terra. “Nomadland” e l’economia degli affetti, di Elena Furlanetto

    Lieve sulla terra. “Nomadland” e l’economia degli affetti, di Elena Furlanetto

    [Tempo di Lettura: 3 minuti]         Ho imparato ad amare gli oggetti di seconda mano, quelli ereditati da altri e trapiantati dalle loro case alle nostre. In queste migrazioni gli oggetti portano con sé storie che si accomodano sulle mensole e aspettano, pronti all’avvento di nuove storie. Il passaggio di oggetti di mano…

  • “Come sono diventata femminista”, di Rosangela Pesenti. Recensione di Emiliana Losma

    “Come sono diventata femminista”, di Rosangela Pesenti. Recensione di Emiliana Losma

    [Tempo di Lettura: 3 minuti]         La protagonista del libro è nata in un piccolo paese della pianura padana in provincia di Bergamo. Grazie alla laurea in Magistero all’Università Cattolica di Milano è passata da maestra elementare a professoressa delle scuole medie. A settant’anni e dopo l’esperienza di un tumore al seno ha…

  • Femminismo e Movimento LGBTQ+, di Valentina Pizzol

    Femminismo e Movimento LGBTQ+, di Valentina Pizzol

    [Tempo di Lettura: 6 minuti]       Quando Diego Lorenzi mi ha annunciato l’intenzione di dedicare uno spazio ai temi LGBTQ+ nella rubrica dedicata a donne e diritti, ho pensato che la sua idea non fosse semplicemente interessante, ma giusta.        Forse pochi riescono a cogliere il collegamento che esiste tra il femminismo…

  • Nasce Lilith,  magazine femminile e femminista

    Nasce Lilith, magazine femminile e femminista

    [Tempo di Lettura: 2 minuti]    Carissime lettrici e carissimi lettori di FINNEGANS, in questi giorni, all’interno di Finnegans online, abbiamo creato una nuova rubrica intitolata LILITH E LE ALTRE / DONNE E DIRITTI, aperta al contributo di tutte le donne. Si tratta di uno strumento di ricerca, approfondimento e divulgazione culturale dedicato alla questione…

  • Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni  del Cormôr 2020

    Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020

    [Tempo di Lettura: 15 minuti]  Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020        È uscito recentemente un prezioso libretto che richiama alla memoria le storiche Lotte del Cormôr degli anni ’50, composto da testimonianze, poesie e canzoni raccolte nell’allegato CD, per ricordare e celebrare collettivamente a settant’anni di distanza…

  • In Brasile si sta consumando un genocidio, la denuncia di Frei Betto

    In Brasile si sta consumando un genocidio, la denuncia di Frei Betto

    [Tempo di Lettura: 4 minuti]Riceviamo da Slow Food.it e volentieri pubblichiamo «Covid, in Brasile è genocidio» denuncia Frei Betto: «È intenzionale. Bolsonaro si compiace dell’altrui morte». Frei Betto, frate domenicano e scrittore, consulente della Fao e di movimenti sociali, vicino a Slow Food (collabora alla diffusione della rete di Terra Madre in Brasile ed è…

  • Balcani, la rotta dei disperati, di Diego Lorenzi

    Balcani, la rotta dei disperati, di Diego Lorenzi

    [Tempo di Lettura: 13 minuti]Balcani, la rotta dei disperati Viaggio nelle viscere della notte di Diego Lorenzi È solo per merito dei disperati che ci è data una speranza (Walter Benjamin) La rotta balcanica si è aperta di fatto nel 2015, “inaugurata” dai profughi pakistani, iraniani, iracheni, siriani, ecc. provenienti dalla Turchia e dalla Grecia…