RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Tag: venezia


  • 6^ Edizione Premio Goffredo Parise, di Antonio Barzaghi

    6^ Edizione Premio Goffredo Parise, di Antonio Barzaghi

    Cerimonia di premiazione 24 settembre 2022     Lucio Caracciolo e Marilena Natale vincitori all’unanimità delle prime due sezioni del premio, dedicate rispettivamente al giornalismo d’inchiesta e ai cronisti sottoposti a intimidazioni e abusi per le loro inchieste scomode e pericolose. La Giuria composta da Attilio Bolzoni, Aldo Cazzullo, Toni Capuozzo e presieduta da Tiziana…

  • ILIOUPERSIS, LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO, di Alberto Camerotto

    ILIOUPERSIS, LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO, di Alberto Camerotto

    ILIOUPERSIS LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO Schio, Sala Turbine – Lanificio Conte, 1 giugno 2022          Una sera ormai d’estate, per discutere su che cos’è il male della guerra, dentro a Oikos, il progetto che parla di noi uomini e del nostro mondo, della nostra hybris che distrugge tutto. Sono…

  • 59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia  – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna

    59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna

    Il tema della Biennale 2022 curata da Cecilia Alemani prende ispirazione dal libro di favole dell’artista surrealista Leonora Carrington intitolato ll latte dei sogni. Ed è proprio in un sogno che sembra di entrare quando si varca la soglia delle Corderie dell’Arsenale, anche se non sempre di sogno piacevole si tratta. All’interno del percorso, tra immagini oniriche…

  • Nel bianco splendore di Ligonàs, di Rolando Damiani

    Nel bianco splendore di Ligonàs, di Rolando Damiani

    Respirano lievi gli altissimi abetiracchiusi nel manto di neve.Più morbido e folto quel bianco splendoreriveste ogni ramo, via via. Le candide strade si fanno più zitte: le stanze raccolte, più intente. Rainer Maria Rilke, Bianco splendore          Vi furono abbondanti nevicate nell’inverno del 1985 e le colline intorno a Pieve di Soligo…

  • … Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan

    … Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan

      Il titolo riecheggia l’iscrizione che appare sul dipinto I pastori di Arcadia (circa 1640), del pittore francese Nicolas Poussin. La frase può tradursi letteralmente: “Anche in Arcadia io”, dove Et sta per etiam (anche), viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). La frase è quindi accostata al nome latino di Asolo (Acelum), toponimo attestato sin dal I secolo d.C. Vi…

  • Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe

    Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe

    È un bel titolo da dare a questa chiacchierata, pensavo mentre Rosanna ed Emanuela mi raccontavano tante storie, loro e di donne che negli anni ’70 erano ragazze piene di forza, non mollavano. Erano le due parole che ripetevano spesso, ma non suonavano nostalgiche, anche se sono passati tanti anni. Rosanna, Emanuela e le altre,…

  • DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia)            I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…

  • Emil Cioran a Venezia, di Rolando Damiani

    Emil Cioran a Venezia, di Rolando Damiani

    Esce in questi giorni il libro Da Leopardi ad Artaud. Una costellazione di letteratura assoluta, nei cui sedici capitoli Rolando Damiani interpreta particolari aspetti e opere di poeti e scrittori per i quali l’attività letteraria fu l’esperienza più alta di assolutezza, nel senso della conoscenza e della ricerca di verità sugli uomini e sul mondo.…

  • LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari

    LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari

    Ho incontrato a più riprese Luciana Romoli, donna che irradia energia, rispetto per le Istituzioni, per la Storia e la Memoria, per i Diritti Civili, per i giovani, per gli ultimi. L’appellativo “Luce”, nome di battaglia attribuitole durante la Resistenza, le calza a pennello, soprattutto quando Luciana fa testimonianza nelle scuole e racconta ai ragazzi…

  • Lieve sulla terra. “Nomadland” e l’economia degli affetti, di Elena Furlanetto

    Lieve sulla terra. “Nomadland” e l’economia degli affetti, di Elena Furlanetto

             Ho imparato ad amare gli oggetti di seconda mano, quelli ereditati da altri e trapiantati dalle loro case alle nostre. In queste migrazioni gli oggetti portano con sé storie che si accomodano sulle mensole e aspettano, pronti all’avvento di nuove storie. Il passaggio di oggetti di mano in mano definisce l’umanità…

  • Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    E capii perché un gatto, accovacciato su la porta di casa mia, fosse scappato quando gli fui  vicino” 1 .         Rileggendo Bestie di Federigo Tozzi, tornano alla mente alcune considerazioni di più celebri filosofi sui gatti. Penso ad esempio a Michel de Montaigne, il quale si chiedeva se, giocando col suo gatto,…

  • “Oikos. Poeti per il futuro” | Per un’ecologia della parola. Testo di Anna Trevisan

    “Oikos. Poeti per il futuro” | Per un’ecologia della parola. Testo di Anna Trevisan

    OIKOS POETI PER IL FUTURO La Poesia e le sfide dell’Antropocene   “[…] l’Antropocene rappresenta una sfida non solo per le arti e le scienze umane, ma anche per il nostro modo abituale di vedere le cose, e per la cultura contemporanea in generale”. Amitav Gosh, La grande cecità “[…] se l’organismo finisce col distruggere…