Tag: Suono
-
… Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan
Il titolo riecheggia l’iscrizione che appare sul dipinto I pastori di Arcadia (circa 1640), del pittore francese Nicolas Poussin. La frase può tradursi letteralmente: “Anche in Arcadia io”, dove Et sta per etiam (anche), viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). La frase è quindi accostata al nome latino di Asolo (Acelum), toponimo attestato sin dal I secolo d.C. Vi…
-
DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella
DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia) I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…
-
“Oikos. Poeti per il futuro” | Per un’ecologia della parola. Testo di Anna Trevisan
OIKOS POETI PER IL FUTURO La Poesia e le sfide dell’Antropocene “[…] l’Antropocene rappresenta una sfida non solo per le arti e le scienze umane, ma anche per il nostro modo abituale di vedere le cose, e per la cultura contemporanea in generale”. Amitav Gosh, La grande cecità “[…] se l’organismo finisce col distruggere…
-
Con Mario Messinis. Testo di Alvise Vidolin (terza parte)
Terza parte del Forum Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia, 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna Festival, sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia…
-
Mario Messinis, una vita al servizio della musica. Forum a cura della rivista Finnegans (seconda parte)
Seconda parte del Forum Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna Festival, sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia…
-
“Cartoline europee”, di Ernesto Cardenal – Versioni di Stefano Strazzabosco
Dietro ai balconi di ferro fiorito, il mare rosa. Tendoni a righe e ombrelloni colorati, e voci di ragazze dal campo di tennis …
-
Lêdo Ivo: «Essere e sapere». Versioni di Stefano Strazzabosco
Essere e sapere Versioni di Stefano Strazzabosco I poveri alla stazione delle corriere I poveri viaggiano. Alla stazione delle corriere allungano il collo come oche per guardare i cartelli dei pullman. E i loro sguardi sono quelli di chi ha paura di perdere qualcosa: la valigia dove tengono una radio a pile e…
-
Chiaro / Scuro – Interviste sul presente di Delilah Gutman – Manrico Murzi, poeta giramondo
Manrico Murzi, poeta giramondo di Delilah Gutman Il mio treno giunge puntuale, arriverò a casa di Manrico per le 22.30. È novembre e la pioggia è battente. L’indomani saranno trent’anni dalla caduta del muro di Berlino e il giorno successivo si ricorderà ancora la tragica Kristallnacht. Le luci di Genova…
-
CARMEN LEÑERO, «Fiume» – Poesie
Carmen Leñero – «Fiume» Versioni di Stefano Strazzabosco Non sorprende che il fiume vada via, sorprende che resti. No sorprende que el río se vaya, sorprende que permanezca. * Scorre una carezza permanente sulla terra. Corre una caricia permanente sobre el suelo. Il vento è un fiume che sogna. El viento es un río que sueña. *…
-
La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito. Conversazione con Franco Battiato su Telesio, di Nicola Cisternino
TELESIO AL ROGOdi Nicola Cisternino Troppo cinico sarebbe, forse, imprecare con la sottolineatura «ciò che non è riuscito all’inquisizione cinquecentesca è invece riuscito perfettamente all’incuria e alla decadenza umana dei nostri anni» a proposito del recente rogo di Cosenza del 18 agosto scorso in cui quattro anime disperate (tre umani e un cane, Antonio Noce,…
-
LUCIANO CECCHINEL, il silenzioso affiorare di un uomo e di un poeta
Un poeta destinato a restaredi Pietro Gibellini Mi giova partire dalla riconsiderazione del volume di atti della giornata di studi dedicata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia agli esiti di scrittura di Luciano Cecchinel al Centro Culturale Candiani di Mestre (volume uscito nel 2012 col titolo La parola scoscesa. Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel, con…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.