RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Tag: Miti


  • “IL GRIDO DI ANDROMACA. VOCI DI DONNE CONTRO LA GUERRA”. Un libro antico per essere testimoni del nostro tempo, di Valeria Melis

    “IL GRIDO DI ANDROMACA. VOCI DI DONNE CONTRO LA GUERRA”. Un libro antico per essere testimoni del nostro tempo, di Valeria Melis

    Frutto degli studi del gruppo di ricerca Aletheia  Ca’ Foscari e di alcune notevoli studiose di diverse università italiane e straniere è il volume Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra (De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, 2022), curato da Alberto Camerotto, Katia Barbaresco e dalla scrivente. Il libro, dedicato al tema della condizione…

  • “Allo specchio, il sentire” / Intervista a Natalia Lenzi, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi

    “Allo specchio, il sentire” / Intervista a Natalia Lenzi, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi

        DELILAH La voce di Natalia Lenzi si avvicina con riservatezza al lettore delle sue opere. Emerge con la forza dei contenuti dei suoi racconti, dove la ricerca per il rispetto dei valori umani e, in particolare, della libertà identitaria della donna esige il rigore e l’austerità che sono proprie di ciò che è…

  • MUSICA COSMOGONICA. Intervista a Leopoldo Siano, di Hildegard Fassbinder

    MUSICA COSMOGONICA. Intervista a Leopoldo Siano, di Hildegard Fassbinder

    MUSICA COSMOGONICA E THEATRUM PHONOSOPHICUM Intervista a Leopoldo Siano sul suo recente libroMusica cosmogonica. Von der Barockzeit bis heute,Königshausen & Neumann: Würzburg 2021 di Hildegard Fassbinder HF Quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a scrivere questo nuovo tuo libro, Musica cosmogonica. Dall’epoca barocca ad oggi? LS I motivi bisogna cercarli nel pozzo…

  • Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe

    Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe

    È un bel titolo da dare a questa chiacchierata, pensavo mentre Rosanna ed Emanuela mi raccontavano tante storie, loro e di donne che negli anni ’70 erano ragazze piene di forza, non mollavano. Erano le due parole che ripetevano spesso, ma non suonavano nostalgiche, anche se sono passati tanti anni. Rosanna, Emanuela e le altre,…

  • DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia)            I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…

  • Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe

    Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe

         Parafrasando Se permettete parliamo di donne, celebre titolo di Ettore Scola ai suoi esordi nel 1964, parliamo di streghe, quelle strane creature che l’immaginario collettivo, conclusa la caccia seguita da roghi, ha classificato in due categorie: la buona Befana, mito infantile di tempi poco opulenti, oggi surclassata dal ricco Babbo Natale colmo di…

  • Femminismo e Movimento LGBTQ+, di Valentina Pizzol

    Femminismo e Movimento LGBTQ+, di Valentina Pizzol

           Quando Diego Lorenzi mi ha annunciato l’intenzione di dedicare uno spazio ai temi LGBTQ+ nella rubrica dedicata a donne e diritti, ho pensato che la sua idea non fosse semplicemente interessante, ma giusta.        Forse pochi riescono a cogliere il collegamento che esiste tra il femminismo e il movimento a…

  • Nasce Lilith,  magazine femminile e femminista

    Nasce Lilith, magazine femminile e femminista

        Carissime lettrici e carissimi lettori di FINNEGANS, in questi giorni, all’interno di Finnegans online, abbiamo creato una nuova rubrica intitolata LILITH E LE ALTRE / DONNE E DIRITTI, aperta al contributo di tutte le donne. Si tratta di uno strumento di ricerca, approfondimento e divulgazione culturale dedicato alla questione femminile nel suo complesso.…

  • Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    E capii perché un gatto, accovacciato su la porta di casa mia, fosse scappato quando gli fui  vicino” 1 .         Rileggendo Bestie di Federigo Tozzi, tornano alla mente alcune considerazioni di più celebri filosofi sui gatti. Penso ad esempio a Michel de Montaigne, il quale si chiedeva se, giocando col suo gatto,…

  • “Oikos. Poeti per il futuro” | Per un’ecologia della parola. Testo di Anna Trevisan

    “Oikos. Poeti per il futuro” | Per un’ecologia della parola. Testo di Anna Trevisan

    OIKOS POETI PER IL FUTURO La Poesia e le sfide dell’Antropocene   “[…] l’Antropocene rappresenta una sfida non solo per le arti e le scienze umane, ma anche per il nostro modo abituale di vedere le cose, e per la cultura contemporanea in generale”. Amitav Gosh, La grande cecità “[…] se l’organismo finisce col distruggere…

  • Con Mario Messinis. Testo di Alvise Vidolin (terza parte)

    Con Mario Messinis. Testo di Alvise Vidolin (terza parte)

    Terza parte del Forum Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia, 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna Festival, sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia…

  • Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà. Testo di Anna Trevisan

    Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà. Testo di Anna Trevisan

      Ane ou vache coque ou cheval Jusqu’à la peau d’un violin Homme chanteur un seul oiseau Danseur agile avec sa femme  Couple trempé dans son printemps L’or de l’herbe le plomb du ciel Séparés par les flammes bleues De la santé de la rosèe Le sang s’irise le coeur tinte  Un couple le premier…