RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Tag: Guerra


  • «Afghanistan, anno zero. L’abissale notte dei diritti». Conversazione con Livia Maurizi dell’Associazione NOVE Onlus, di Diego Lorenzi

    «Afghanistan, anno zero. L’abissale notte dei diritti». Conversazione con Livia Maurizi dell’Associazione NOVE Onlus, di Diego Lorenzi

        Ho conosciuto Livia lo scorso dicembre in occasione della manifestazione “Afghanistan anno zero, diritto allo studio, diritto alla vita. Un progetto per rinascere”, promosso dall’Associazione culturale Finnegans, – che poi si è interrotto per cause non dipendenti dalla nostra volontà – ma che è servito se non altro a conoscere un’interessante realtà come…

  • ILIOUPERSIS, LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO, di Alberto Camerotto

    ILIOUPERSIS, LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO, di Alberto Camerotto

    ILIOUPERSIS LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO Schio, Sala Turbine – Lanificio Conte, 1 giugno 2022          Una sera ormai d’estate, per discutere su che cos’è il male della guerra, dentro a Oikos, il progetto che parla di noi uomini e del nostro mondo, della nostra hybris che distrugge tutto. Sono…

  • “Sovrane. L’autorità femminile al governo”, di Annarosa Buttarelli. Commento critico di Emiliana Losma

    “Sovrane. L’autorità femminile al governo”, di Annarosa Buttarelli. Commento critico di Emiliana Losma

    Sovrane. L’autorità femminile al governo   Ritrovare le radici perdute della convivenza femminile, fare emergere pensieri e pratiche politiche di donne nella storia e nell’attualità, superare le distorsioni del dominio patriarcale, questi sono gli obiettivi che si pone il libro Sovrane. L’autorità femminile al governo della filosofa Annarosa Buttarelli (2013, Il Saggiatore).   Per l’autrice…

  • Francesca e le altre, di Antonella Carullo

    Francesca e le altre, di Antonella Carullo

      Alle 14 donne uccise in quest’inizio di 2021, nel settecentesimo anno dalla morte di Dante   Da settecento anni Dante accompagna i suoi lettori alla scoperta dell’umanità, in un viaggio quanto mai affollato di presenze. Dante auctor guarda a quest’umanità da una prospettiva il cui punto di osservazione coincide con quello di Dio: sono…

  • L’amicizia tra donne è un atteggiamento rivoluzionario, di Francesca Gargallo

    L’amicizia tra donne è un atteggiamento rivoluzionario, di Francesca Gargallo

      * Rendiamo un affettuoso e riconoscente omaggio a Francesca Gargallo, riproponendo nella rubrica di Finnegans “Lilith e le altre / Donne e diritti” il suo testo “L’amicizia tra donne è un atteggiamento rivoluzionario”, scritto il 10 marzo 2021 in occasione della Festa internazionale della donna, sperando possa inserirsi efficacemente nel dibattito femminista attuale, quale…

  • IL CORPO FEMMINILE: stuprum e potere, di Antonella Carullo

    IL CORPO FEMMINILE: stuprum e potere, di Antonella Carullo

    INTRODUZIONE   Nelle narrazioni leggendarie della Roma antica la violazione del corpo femminile è al centro di vicende che segnano alcune svolte istituzionali: quale nesso lega la violenza sulle donne alle trasformazioni politiche? Perché il corpo femminile diventa il medium simbolico dei pericoli che minacciano la collettività? Quanto continua ad essere potente questa immagine del…

  • Lisistrata. La voce delle donne contro la guerra

    Lisistrata. La voce delle donne contro la guerra

    Rappresentata in Atene nel 411 a.C., nel pieno della guerra del Peloponneso e di una crisi interna che portò, dopo quasi un secolo di regime democratico, all’instaurazione del governo oligarchico dei Quattrocento, la Lisistrata di Aristofane rappresenta la ribellione delle donne alla guerra contro Sparta, ostinatamente voluta dagli uomini. Grazie allo sciopero del sesso delle…

  • … Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan

    … Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan

      Il titolo riecheggia l’iscrizione che appare sul dipinto I pastori di Arcadia (circa 1640), del pittore francese Nicolas Poussin. La frase può tradursi letteralmente: “Anche in Arcadia io”, dove Et sta per etiam (anche), viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). La frase è quindi accostata al nome latino di Asolo (Acelum), toponimo attestato sin dal I secolo d.C. Vi…

  • Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe

    Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe

    È un bel titolo da dare a questa chiacchierata, pensavo mentre Rosanna ed Emanuela mi raccontavano tante storie, loro e di donne che negli anni ’70 erano ragazze piene di forza, non mollavano. Erano le due parole che ripetevano spesso, ma non suonavano nostalgiche, anche se sono passati tanti anni. Rosanna, Emanuela e le altre,…

  • DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia)            I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…

  • La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, di Emiliana Losma

    La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, di Emiliana Losma

      Quando pensiamo al binomio donne-scienza difficilmente vengono in mente donne, se non qualche nome entrato nell’immaginario comune e ormai – per fortuna – intoccabile. Infatti, se è vero che il rapporto tra donne, scienza e natura ha una storia millenaria incarnata per esempio nella conoscenza e nell’utilizzo di piante per la nutrizione e per…

  • Emil Cioran a Venezia, di Rolando Damiani

    Emil Cioran a Venezia, di Rolando Damiani

    Esce in questi giorni il libro Da Leopardi ad Artaud. Una costellazione di letteratura assoluta, nei cui sedici capitoli Rolando Damiani interpreta particolari aspetti e opere di poeti e scrittori per i quali l’attività letteraria fu l’esperienza più alta di assolutezza, nel senso della conoscenza e della ricerca di verità sugli uomini e sul mondo.…