Tag: Cristianesimo
-
L’etnomusicologia in Calabria-Ricerche e stato dell’arte / Intervista a Innocenzo Cosimo De Gaudio di Michele Andronico
[Tempo di Lettura: 10 minuti]MICHELE Il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza ha organizzato nelle giornate del 14 e 15 ottobre 2024 all’Auditorium Casa della Musica un Convegno internazionale sul tema La ricerca etnomusicologica in Calabria: lo stato dell’arte. Le due giornate di studio sono state coordinate dal Professor Innocenzo Cosimo De Gaudio ed hanno contribuito…
-
“Arcadia nel golfo di Partenope: ninna nanne per il Verbo incarnato” di Olga Laudonia / Intervista a cura di Michele Andronico
[Tempo di Lettura: 7 minuti]MICHELE Arcadia nel golfo di Partenope: ninna nanne per il Verbo incarnato è il nuovo saggio che Olga Laudonia ha pubblicato per i tipi di Turchini Edizioni. Partendo dall’analisi di manoscritti inediti – scoperti in un lungo lavoro di ricerca presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli –…
-
Natale, “La bellezza della piccolezza” / di Raffaele Vertucci
[Tempo di Lettura: 12 minuti]«Voglio cominciare con una confidenza; io, a Natale sono sempre un po’ triste. Perché? Perché vedo sempre più allontanarsi la verità di un Natale vero. Vedo sovrapporsi all’autentica festa del Natale – che è la festa della gioia e della vita – qualche cosa di falso, qualche cosa di non autentico,…
-
Chanukkà: luci dell’identità ebraica, di Luigi Viola
[Tempo di Lettura: 12 minuti]In Israele chi non crede nei miracoli non è realista (Ben Gurion) di Luigi Viola Il 25 del mese ebraico di Kislev ricorre Chanukkà, chiamata anche Chag Urim, festa delle luci, un momento di grande gioia per il popolo ebraico. Da questo punto di vista, anche in considerazione della prossimità al…
-
IL CORPO FEMMINILE: stuprum e potere, di Antonella Carullo
[Tempo di Lettura: 8 minuti]INTRODUZIONE Nelle narrazioni leggendarie della Roma antica la violazione del corpo femminile è al centro di vicende che segnano alcune svolte istituzionali: quale nesso lega la violenza sulle donne alle trasformazioni politiche? Perché il corpo femminile diventa il medium simbolico dei pericoli che minacciano la collettività? Quanto continua ad essere…
-
Chiaro / scuro. Interviste sul presente, di Delilah Gutman – Miriam Camerini, regista, cantante e attrice, studiosa di ebraismo
[Tempo di Lettura: 13 minuti] Ogni processo creativo che genera arte – che sia attraverso il linguaggio della musica o del teatro, della parola o dell’arte visiva – ha un percorso unico, una narrazione epica che si raggomitola nel respiro del cuore per tessere fili di tempo in trama di architetture visionarie, espressione…
-
LUCIANO CECCHINEL, il silenzioso affiorare di un uomo e di un poeta
[Tempo di Lettura: 48 minuti]Un poeta destinato a restaredi Pietro Gibellini Mi giova partire dalla riconsiderazione del volume di atti della giornata di studi dedicata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia agli esiti di scrittura di Luciano Cecchinel al Centro Culturale Candiani di Mestre (volume uscito nel 2012 col titolo La parola scoscesa. Poesia e paesaggi…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.