RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Tag: cinema


  • “Il tempo è un altro – Dialoghi con Anna Maria Ortese“, a cura di Ivana Margarese / Intervista di Michele Andronico

    “Il tempo è un altro – Dialoghi con Anna Maria Ortese“, a cura di Ivana Margarese / Intervista di Michele Andronico

    MICHELE Con questo saggio pubblicato nel febbraio 2025, Ivana Margarese si cimenta per la terza volta in una sperimentazione letteraria che ha il fascino del collettivo e la peculiarità di un canto al femminile. Fondatrice e direttrice editoriale della rivista Morel, voci dall’isola, Ivana ha conseguito un dottorato in Studi culturali all’Università di Palermo e un…

  • Oltre il Velo: il nuovo cinema iraniano tra resistenza e verità, di Reza Rashidy

    Oltre il Velo: il nuovo cinema iraniano tra resistenza e verità, di Reza Rashidy

    Introduzione Negli anni ’60 il cinema iraniano era dominato dal cosiddetto film-farsi: opere di intrattenimento popolare lontane dalla riflessione sociale. In questo scenario, un gruppo di registi – molti formatisi in Italia e in Francia – introdusse una visione innovativa ispirata alla Nouvelle Vague francese e al neorealismo italiano. Nacque così la Nuova Ondata del…

  • Paola Samoggia e l’arte edificante. Chiaro Scuro / Interviste sul presente, di Delilah Gutman

    Paola Samoggia e l’arte edificante. Chiaro Scuro / Interviste sul presente, di Delilah Gutman

    Dare voce ai temi sociali attraverso le arti è un atto di libertà e di restituzione alla storia contemporanea che l’artista compie quando si emancipa dalle dinamiche di committenza per perseguire una comunicazione autentica di valori umani. Paola Samoggia, la cui formazione musicale si affianca per un lungo periodo all’attività lavorativa nell’ambiente informatico, è una…

  • Abitare il silenzio: l’arte di Hammershøi e la messa in scena di Dreyer, di Antonio Costa

    Abitare il silenzio: l’arte di Hammershøi e la messa in scena di Dreyer, di Antonio Costa

    Esiste soltanto il desiderio della carnee la nostra condannaè l’invalicabile solitudine dell’anima.Erland Jansson (Baard Owe), in Gertrud, 1964* Dapprima passi accanto ad una teoria di ritratti di donne, viste spesso di spalle, assorte nelle loro cure quotidiane, circondate dal silenzio che sembra impregnare le tonalità pastello delle superfici e i colori dominanti, grigio, ocra, bianco……

  • Il Veneto di Fellini, di Fabrizio Borin

    Il Veneto di Fellini, di Fabrizio Borin

    Un regista come Federico Fellini, forse il più importante artista internazionale del Novecento italiano, ispiratore di diverse generazioni non soltanto di cineasti, ma di intellettuali, scrittori, creativi in varie arti, vincitore più volte di Premi Oscar, Leoni e Palme d’oro oltre che di innumerevoli altri alti riconoscimenti mondiali, presenta ancora oggi un aspetto che chi…

  • Stracciando i margini, incontro con Giovanni Turra / a cura di Nicola De Cilia

    Stracciando i margini, incontro con Giovanni Turra / a cura di Nicola De Cilia

    NICOLA Esce in questi giorni, per la collana “Giallo oro” di Pordenone legge (Samuele editore), “Peepshow”. Tutte le poesie, di Giovanni Turra. Il volume è stato presentato sabato 21 settembre, alle ore 17.00, nell’ambito del festival della letteratura di Pordenone. Giovanni Turra è nato nel 1973 e ha esordito nel 1998 con “Planimetrie” (Book editore).…

  • Ristampa della rivista Finnegans dedicata all’architetto Carlo Scarpa

    Ristampa della rivista Finnegans dedicata all’architetto Carlo Scarpa

    La rivista culturale Finnegans, nata a Treviso nel 2003, ha dedicato tutta la sua produzione editoriale, in formato cartaceo, ad esplorare, indagare e promuovere l’attività artistica di numerosi personaggi che hanno espresso il loro talento nel campo delle arti visive (pittura, architettura), della letteratura, della musica, del cinema. Dal 2003 ad oggi sono usciti 27…

  • “Le statue bugiarde” di Alessandra Lorini, a cura di Michele Andronico

    “Le statue bugiarde” di Alessandra Lorini, a cura di Michele Andronico

    MICHELE Tutto cominciò con l’abbattimento della statua equestre di re Giorgio III il 9 luglio 1776.“Le statue bugiarde-Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea” è l’ultimo saggio di Alessandra Lorini.  Pubblicato nel gennaio 2023 con la casa editrice Carocci, questo lavoro si pone in ideale prosecuzione dei precedenti studi su storia, cultura e società del nordamerica statunitense.…

  • Una maschera di stile nel gran teatro di Tokyo, a cura di Michele Felice

    Una maschera di stile nel gran teatro di Tokyo, a cura di Michele Felice

    Cinema «Hirayama, ti piace il lavoro, ti costruisci persino gli attrezzi da solo. Non capisco perché ti ci impegni tanto!»: così il giovane collega, scapestrato e svogliato, alla fine di un turno qualunque di una giornata qualunque nel bel mezzo della vastità di Tokyo, schernisce beffardamente il protagonista di Perfect days di Wim Wenders. Non…

  • La sfumatura del linguaggio / Intervista a Giuseppe D’Amico, a cura di Mario Totaro

    La sfumatura del linguaggio / Intervista a Giuseppe D’Amico, a cura di Mario Totaro

    MARIO Il compositore Giuseppe D’Amico è nato a Sassari. Svolge parallelamente attività nel campo della musicologia e delle arti figurative (grafica e pittura). Si è laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna nel 2005 con Maurizio Giani. Per quanto riguarda la composizione si è formato esclusivamente da autodidatta. Solo recentemente, da qualche anno, dopo un…

  • Tra Mythos e Logos: verità e racconto / Intervista a Miki Rosco a cura di Michele Andronico

    Tra Mythos e Logos: verità e racconto / Intervista a Miki Rosco a cura di Michele Andronico

    MICHELE Fake! Come le bugie hanno cambiato il mondo è il nuovo storytelling di Miki Rosco, presentato il 10 novembre al Museo Archeologico Provinciale di Salerno nell’ambito della rassegna “Domeniche d’Arte 2023”. Rosco ha utilizzato il consueto sguardo dello storico integrandolo con la pluridecennale esperienza da uomo di marketing supportata da una consolidata sapienza narrativa…

  • La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti

    La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti

    di Antonio Costa «Un libro, il vostro, che si legge come un romanzo». Chissà quante volte Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice, autori di Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di “destra” in un successo di “sinistra, si sono sentiti rivolgere frasi come questa. Personalmente considero Operazione Gattopardo non solo uno dei migliori saggi…