-
TRA FERVIDA VITA E SPECCHI RIFLESSI. Figure femminili, scene di genere e ritratti nella pittura veneta e nella novella dal vero (1861-1911), di Annarosa Maria Tonin
[Tempo di Lettura: 9 minuti] “Mentre squadravo da una parte un gran casamento con finestre rade, malinconiche e desolate, e dall’altra molti umili e squallidi tuguri pieni di gente affaccendata e cenciosa, lessi sopra una pesante parete screpolata: Androna de’ pozzi; e non lontano: Androna del pozzo d’amore”.1 Addentrandosi nei vicoli di Trieste, il…
-
25° Pordenone Music Festival 2020, presentazione di Valentina Gerometta
[Tempo di Lettura: 10 minuti] In tempi sospesi e incerti come quelli che stiamo vivendo, abbiamo pensato ad un festival che fosse un’occasione per festeggiare, per quanto possibile, 25 anni di musica, di incontri e di progetti. Per questo abbiamo realizzato una rassegna che privilegiasse repertori d’impatto per riprendere il dialogo con il pubblico e…
-
Retrospettive. Le “madri” di Osvaldo Licini e il riscatto della terra, di Maurizio Cecchetti
[Tempo di Lettura: 5 minuti]Nel paese natale del pittore, a Monte Vidon Corrado, esposti 90 dipinti e 30 disegni. Una discesa verso gli archetipi e l’origine attraverso una visione disincantata della natura e del paesaggio di Maurizio Cecchetti da Avvenire del 4 settembre 2020 Monte Vidon Corrado. La “regione delle madri” a cui…
-
Ritorno al futuro, di Sebastiano Michelotti – Friday For Future Italia
[Tempo di Lettura: 4 minuti] Crisi climatica e crisi sanitaria. Due terribili flagelli che attanagliano il nostro presente e il nostro futuro. Ma non possiamo più vederle come elementi separati che interagiscono tramite conseguenze più o meno indirette. È la tipica distorsione antropocentrica che applichiamo nella percezione del nostro Pianeta. La Terra non funziona…
-
Va tutto a catafascio! Kurt Tucholsky, Karl Valentin e la cultura di Weimar, di Alberto Trentin
[Tempo di Lettura: 11 minuti] Sicuramente avrete a disposizione per la vita quotidiana trecento macchine inutili più di noi, ma per il resto siete altrettanto ottusi e altrettanto intelligenti, proprio come noi. E che cosa è rimasto di noi? Non frugare nella memoria, in ciò che hai imparato a scuola. È rimasto quel che è…
-
[:en]We Are One, Life Streaming into Cinema, by Elena Furlanetto[:]
[Tempo di Lettura: 6 minuti][:en] When in early March even Germany gave up its nonchalance and finally enforced safety measures against COVID 19, such as domestic seclusion, face masks, and the closing of public spaces, I confess cinema wasn’t my first concern. It became one a few days later, when I realized that…
-
2020/1441: Makkah, Istanbul, Srebrenica. Testo di Yahya Sergio Yahe Pallavicini
[Tempo di Lettura: 11 minuti]Ogni tempo e ogni luogo hanno una loro specifica e particolare ragione d’essere. Eppure ci sono corrispondenze sull’identità del tempo e dello spazio che possono esprimersi con calendari e segni differenti. Ad esempio, l’anno nel quale viviamo è il 2020 Anno Domini, dopo Cristo, mentre, secondo il computo del calendario islamico…
-
In Brasile si sta consumando un genocidio, la denuncia di Frei Betto
[Tempo di Lettura: 4 minuti]Riceviamo da Slow Food.it e volentieri pubblichiamo «Covid, in Brasile è genocidio» denuncia Frei Betto: «È intenzionale. Bolsonaro si compiace dell’altrui morte». Frei Betto, frate domenicano e scrittore, consulente della Fao e di movimenti sociali, vicino a Slow Food (collabora alla diffusione della rete di Terra Madre in Brasile ed è…
-
We Are One, la nuova vita del cinema, di Elena Furlanetto
[Tempo di Lettura: 6 minuti] Quando ad inizio marzo anche la Germania abbandonò l’iniziale nonchalance ed impose le misure di sicurezza contro il COVID-19, tra cui reclusione domestica, mascherine e chiusura dei servizi pubblici, confesso che il cinema non fu il mio primo pensiero. Lo fu dopo alcuni giorni, quando mi accorsi che le locandine…
-
Voci e paesaggi dello spirito: “I would prefer not to. Il vangelo secondo Melville”, di Enrico Cerasi (Seconda parte)
[Tempo di Lettura: 8 minuti] Seconda parte. Tentativo d’interpretazione. Nella prima parte di questo articolo ci siamo limitati a rammentare Lo scrivano Bartleby, un’opera di Herman Melville. Ammesso di averla riassunta fedelmente, qual è il significato di questa strana storia? Origene nel quarto libro del De Principiis nota che quando il senso letterale del…
-
VICTOR SERGE, Poesie – Versioni di Stefano Strazzabosco. Nota biografica di Claudio Albertani
[Tempo di Lettura: 17 minuti]La rivista Finnegans è lieta di ospitare alcune poesie di Victor Serge (pseudonimo di Viktor L’vovič Kibal’čič) tradotte per la prima volta in lingua italiana da Stefano Strazzabosco, che ringraziamo, assieme a Claudio Albertani autore del profilo biografico del grande poeta russo. Victor Serge Poesie FRONTIERA Rive del fiume…
-
Un ponte sulla mia città: il progetto del cavalcavia “verde”. Genesi e proposte, di Claudia Pizzinato
[Tempo di Lettura: 4 minuti]Sono nata e cresciuta nel quartiere di S. Antonino, zona sud di Treviso; vivo attualmente a S. Zeno. Il cavalcavia della stazione accompagna da sempre la mia vita e le mie giornate: un ponte verso il centro cittadino, verso la scuola, gli amici, lo shopping, la vita sociale. Ma anche un…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.