Categoria: Musica / Alfabeti sonori
-
50 sfumature di Grimoon, di Elisa Padoan
Tempo di Lettura: 10 minuti Caldo é l’abbraccio del Sogno quando si fa bambino e scende a ricordarci quali sono le necessità dell’anima. Ed ecco che l’animazione dei Grimoon diventa estensione dell’immaginario musicale, perché a volte non bastano le parole per entrare in un mondo fatto di mondi. I Grimoon sono una…
-
Parziwal + ~ ~ ~ H.N. Mistero di Primavera. Un evento in memoriam Hermann Nitsch (Theatrum Phonosophicum). Intervista a Leopoldo Siano di Mary Hovhannisyan e Mariam Hakobyan
Tempo di Lettura: 26 minuti Parziwal + ~ ~ ~ H.N. Mistero di Primavera. Una ‘durational performance’ in memoriam Hermann Nitsch nella serie theatrum phonosophicum al Ground Floor della State Philharmonia of Armenia (Yerevan), 23 marzo 2023 Concezione, regia e proiezione del suono: Leopoldo Siano & Shushan Hyusnunts __________ Intervista a Leopoldo Siano…
-
JOYCE & BACH (omaggio a Peter Kubelka). Intervista a Leopoldo Siano, di Mariam Hakobyan
Tempo di Lettura: 17 minuti JOYCE & BACH (omaggio a Peter Kubelka). una lecture-performance tra cinema sperimentale, letteratura, musica e cucina come forma d’arte. [Per la serie di eventi multisensoriali “theatrum phonosophicum” al “Ground Floor” della State Philharmonia of Armenia, Yerevan, 12 marzo 2023] Intervista a Leopoldo Siano, di Mariam Hakobyan …
-
In cammino tra i suoni neri. Per una musica “colta” dell’Africa d’oggi, di Silvia Belfiore
Tempo di Lettura: 23 minuti Con IN CAMMINO TRA I SUONI NERI la pianista Silvia Belfiore, interprete italiana fra le più trasversali e appassionate di repertori contemporanei, rielabora per Finnegans una riflessione critica sulle esperienze musicali e concertistiche che hanno caratterizzato gli ultimi quindici anni della sua attività interpretativa, da quando nel 2008…
-
Fede, speranza e carneficina: la canzone più sofferta di Nick Cave. Commento critico di Nicola De Cilia
Tempo di Lettura: 9 minuti C’è un verso di una canzone di Nick Cave, Cannibal’s Hymn, che fa: “But if you’re gonna dine with them cannibals, / sooner or later, darling, you’re gonna get eaten”. Significa, più o meno, che se vai a cena con i cannibali, prima o poi verrai mangiato. Ascoltandola…
-
LO SGUARDO IMMAGINARIO da Chagall al sogno. Intervista a Delilah Gutman e Andrea Gottfried, di Francesca Bianchi
Tempo di Lettura: 11 minuti FRANCESCA “Mistero è la mia città / dove archi di pietra / nel cielo sono sospesi” è il canto iniziale de Lo Sposo ne “Il Guanto nero / Chagall e lo spirituale nel sogno” di Delilah Gutman, anche autrice del libretto. Rappresentata in forma di concerto con…
-
Beck: nell’iperspazio di un (iper) moderno musicista americano, di Antonio D’Este (seconda parte)
Tempo di Lettura: 5 minuti All’indomani della pubblicazione e della ampia diffusione di Guero, il lavoro che aveva fatto emergere la personalità e l’indiscutibile talento del giovane autore californiano, Beck non indugiò troppo. Già l’anno successivo consolidò lo status raggiunto con un lavoro – The Information – che nella struttura e nello schema…
-
Beck: nell’iperspazio di un (iper) moderno musicista americano, di Antonio D’Este (prima parte)
Tempo di Lettura: 7 minuti Nell’arco di poco più di mezzo secolo, nel vastissimo e variegato universo della musica di intrattenimento e nelle sue diramazioni più curiose e molteplici, sono potute emergere diverse figure che nel corso del tempo hanno fatto venire a galla caratteristiche ed inclinazioni spesso imprevedibili nel loro divenire e mutare.…
-
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia. “IL GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO”. Intervista a Leopoldo Siano di Haykuhi Harutyunian
Tempo di Lettura: 11 minuti VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia “Il GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO” – una lecture-performance per il solstizio d’inverno 22 dicembre 2022 Intervista a Leopoldo Siano di Haykuhi Harutyunian HAYKUHI HARUTYUNIAN. Dopo l’omaggio a Jean-Claude Eloy in autunno1 e il ciclo in progress Etrangeté (dedicato al cinema sperimentale e…
-
Festival Luigi Nono alla Giudecca 2022. Testi di Nicola Cisternino, Nuria Schoenberg Nono e Serena Nono, Roberto Calabretto, Arianna Niero
Tempo di Lettura: 25 minuti L’ISOLA DI PROMETEO 2022 Festival Luigi Nono alla Giudecca – Quinta edizione di Nicola Cisternino Anche quest’anno, in piena ripresa post-pandemica, l’autunno musicale veneziano ha riproposto il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quinta edizione con una ricca programmazione nell’intero mese di novembre e, come…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.