Categoria: Controcampo / Cinema
-
Il buio universale: in difesa dell’horror. Testo di Elena Furlanetto
So di esordire con una provocazione, ma per quanto si possano amare i film d’essai più dei cosiddetti blockbuster, questi sono generalmente espressione più limpida delle culture nazionali da cui provengono di quanto non lo siano i film d’essai. Per nostra sfortuna il vincitore italiano dell’Orso d’Argento 2020, il criptico Favolacce dei…
-
Perché tutto resti uguale: Lo sguardo Nero sul Vietnam di Da 5 Bloods–Come Fratelli, di Elena Furlanetto
Cosa è rimasto da dire sulla guerra del Vietnam? Tutto. E niente. Dipende, letteralmente, dai punti di vista. Berretti Verdi, Rambo 2, Platoon, Il Cacciatore, Apocalypse Now, Full Metal Jacket ci hanno mostrato soldati dall’anima tormentata, abbiamo visto le loro coscienze pulite diventare sporche, l’innocenza trasformarsi in orrore, il tutto con sfumature cangianti di…
-
[:en]We Are One, Life Streaming into Cinema, by Elena Furlanetto[:]
[:en] When in early March even Germany gave up its nonchalance and finally enforced safety measures against COVID 19, such as domestic seclusion, face masks, and the closing of public spaces, I confess cinema wasn’t my first concern. It became one a few days later, when I realized that the movie theatre around…
-
We Are One, la nuova vita del cinema, di Elena Furlanetto
Quando ad inizio marzo anche la Germania abbandonò l’iniziale nonchalance ed impose le misure di sicurezza contro il COVID-19, tra cui reclusione domestica, mascherine e chiusura dei servizi pubblici, confesso che il cinema non fu il mio primo pensiero. Lo fu dopo alcuni giorni, quando mi accorsi che le locandine del cinema dietro l’angolo…
-
Parasite: l’Oscar coreano in abiti occidentali, commento critico di Elena Furlanetto
Dopo aver visto Parasite, mia madre mi scrisse: “se fosse stato un film americano, sarebbe stato molto piú violento”.1 Memore di Oldboy, ineguagliato film del 2003 di Park Chan-wook, dove Choi Min-sik estrae i denti ad un malcapitato con un piede di porco, la cosa mi parve sospetta, quasi quanto il fatto che mia…
-
Leone d’oro a «Joker», di Cecilia Fortuna
Leone d’oro a Joker di Cecilia Fortuna Chi l’avrebbe detto che un giorno un film tratto da un cinecomic avrebbe vinto il Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia, la più antica mostra d’arte cinematografica internazionale? The Joker è molto più di un…
-
Seberg, film di Benedict Andrews – commento critico a cura di Cecilia Fortuna
Seberg a cura di Cecilia Fortuna Nel film Seberg il regista Benedict Andrews mette in scena la vita di Jean Seberg, una vera icona del cinema internazionale, protagonista del film che l’ha resa famosa “À bout de souffle” (Fino all’ultimo respiro), un film del 1960 scritto e diretto da Jean-Luc…
-
69° Berlinale, a tutto Balcani, di Nicola Falcinella
69° Berlinale, a tutto Balcani di Nicola Falcinella 07/02/2019 – (per Osservatorio Balcani Caucaso-Transeuropa)1 Parte oggi il Festival internazionale del cinema di Berlino. Numerosi i film dell’area del sud est Europa, sia tra le pellicole in concorso che tra i film indipendenti e fuori concorso, assente il Caucaso …
-
30 anni di Trieste Film Festival, di Nicola Falcinella
30 anni di Trieste Film Festival di Nicola Falcinella 17 /1/2019 – (per Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa)1 Prende il via domani la trentesima edizione del Trieste Film Festival che per l’occasione ricorda la caduta del Muro di Berlino, anno appunto in cui nacque la manifestazione triestina. Anche quest’anno verrà assegnato il premio OBCT al miglior…
-
Michael Caine e il Sessantotto: una lettura di classe, di Roberto Ellero
Michael Caine e il Sessantotto: una lettura di classe In “My Generation”, attualmente nelle sale, rivive la Swinging London. Un film da vedere di Roberto Ellero A proposito di Sessantotto, di cui inevitabilmente molto si parlerà nel corso dell’anno (magari un po’ a vanvera, pro e contro, mentre arretrano gradualmente gli…
-
Dietro le quinte del Bolshoi, di Annalisa Bottani
Dietro le quinte del Bolshoi Il documentario inglese «Bolshoi Babylon», diretto da Nick Read nel 2015, è dedicato a quello che è molto più che un teatro: un vero e proprio santuario della cultura di Annalisa Bottani Scrivete la verità perché la parola viva, perché, nascosto sotto il velo, il pensiero, avvolto come una molla, scattando…
-
L’altra Metà della Storia (Ritesh Batra 2017), di Elena Furlanetto
L’altra Metà della Storia (Ritesh Batra 2017) di Elena Furlanetto Sono tanti i concetti che ricorrono a intervalli regolari nella nostra quotidianità, e che sommati formano la realtà percepita delle cose. Uno di questi è la convinzione che i film siano meno belli dei libri da cui sono tratti. Un libro occupa centinaia di pagine,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.