Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020
Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020 È uscito recentemente un prezioso libretto che richiama alla memoria le storiche Lotte del Cormôr degli anni ’50, composto da testimonianze, poesie e canzoni raccolte nell’allegato CD, per ricordare e celebrare collettivamente a settant’anni di distanza l’epos di una grande…
-
Dal Polesine al Garda. L’universo artistico e letterario di Francesco Permunian
A LA GUERRE! A LA GUERRE! “Dormi, dormi, bel putìn, altrimenti vengono i Pisani a portarti via!”, così mi minacciava mia nonna quando, alla sera, facevo i capricci perché non volevo andare a dormire. Ed è da quelle veglie infantili, ne sono più che certo, che poi ho preso a…
-
L’ANTIDOTO AI TEMPI BUI. “L’inventore dei libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo”, di Alessandro Marzo Magno. Commento critico di Annarosa Maria Tonin
«Ponga termine dio a queste guerre disastrose che ti conturbano, che da tanto tempo ti distolgono dai sacri studi delle lettere, che non ti consentono la quiete e il tempo libero cui sempre hai aspirato ardentemente per poter onorare quelle arti cui ti dedicasti fin da fanciullo». Aldo Manuzio ad Alberto III Pio, principe…
-
Il sapere dell’origine. “Anatolia”, di Annarosa Maria Tonin. Commento critico a cura di Alberto Trentin
L’ultimo romanzo di Annarosa Maria Tonin, Anatolia, uscito per Digressioni editore, è un’opera di seduzione narrativa, costruita attraverso una successione – ma attenzione: fisicamente inarrestabile più che rapsodica, cosa su cui torneremo – di ammiccamenti, di sguardi, di frasi sottaciute, di brevi lacerti: istantanee descrittive e frammenti dialogici che costruiscono una…
-
Il buio universale: in difesa dell’horror. Testo di Elena Furlanetto
So di esordire con una provocazione, ma per quanto si possano amare i film d’essai più dei cosiddetti blockbuster, questi sono generalmente espressione più limpida delle culture nazionali da cui provengono di quanto non lo siano i film d’essai. Per nostra sfortuna il vincitore italiano dell’Orso d’Argento 2020, il criptico Favolacce dei…
-
ENZO PORTA. Una lontananza nostalgica utopica futura, a cura di Nicola Cisternino
Una lontananza nostalgica utopica futura * Omaggio a Enzo Porta Il violinista Enzo Porta, nato a Milano nel 1931, si è spento il 29 ottobre scorso nella sua casa di Bologna. Dopo aver studiato violino con Franco Tafuri ed essersi perfezionato con Franco Gulli e Alice Pashkus, aveva dedicato al violino…
-
San Giovanni e il principio di indeterminazione. Note sul rapporto fede-storia. Testo di Enrico Cerasi
Rileggendo il best-seller di Mario Pesce e Corrado Augias, mi è tornato in mente Werner Karl Heisenberg. Com’è noto, nell’ambito della meccanica quantistica introdusse il cosiddetto principio di indeterminazione secondo il quale è impossibile determinare contemporaneamente la posizione e la quantità di moto di una particella elementare, giacché gli strumenti di misurazione utilizzati…
-
Gondole alla deriva. Il presente precario di un manufatto artistico e di molto altro. Testo di Elisa Bellato
Mi sono avvicinata a questo tema in seguito alla decisione dell’associazione El Fèlze, che riunisce gli artigiani della gondola, di valutare la possibilità di una candidatura UNESCO. Il primo appuntamento sul Ponte di San Sebastiano risale al 2 dicembre 2011. Quella giornata di inizio dicembre ha determinato un cambio sostanziale della mia…
-
Mario Messinis, una vita al servizio della musica. Forum a cura della rivista Finnegans (seconda parte)
Seconda parte del Forum Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna Festival, sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia…
-
Una dannata solitudine. Scene da una metropoli a perdita d’occhio, di Alberto Trentin
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, Berlino – e l’intera Germania – vivono una crisi profonda. L’effetto positivo che i contributi esteri per la ripresa e la rinegoziazione dei termini del piano di riparazione dei danni di guerra avevano cominciato a dare vennero annullati dalla crisi americana del ’29.…
-
“TERRITORIAL AGENCY: OCEANS IN TRASFORMATION”. A San Lorenzo il ritorno al mare grazie a Ocean Space, il nuovo polo di ricerca multidisciplinare dedicato agli oceani. Testo di Arianna Niero
«The roads of man all lead to water» scrive Raymond Murray Schafer nel suo celeberrimo libro“The soundscape: Our sonic environment and the tuning of the world” ; la medesima sensazione si ha quando si cammina per Venezia, costeggiando le sue maestose e al contempo fragili architetture sapientemente e delicatamente posate sull’acqua. Attraversando il sestiere…
-
SPORCHI, POVERI E CATTIVI. Vite di mercenari, furfanti, miserabili e spie nell’Europa del Seicento, di Annarosa Maria Tonin
1618. Venezia, un mattino di maggio. I tre cadaveri pendono dalla forca della Piazzetta. E gli altri? Sono già stati gettati nel Canal Orfano? I Dieci non fanno complimenti, quando si tratta di far strangolare qualcuno in segreto. Rapidi, energici, senza dare spiegazioni. Da un giorno all’altro le taverne si sono svuotate. Bravi, accattoni, mercenari…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.