RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans


  • «Nei più nascosti recinti». I miei passi nel labirinto di Andrea Zanzotto, di Paolo Steffan

    «Nei più nascosti recinti». I miei passi nel labirinto di Andrea Zanzotto, di Paolo Steffan

              Mi distanziano dalle prime letture di Zanzotto quasi quindici anni di vita, dieci dalla pubblicazione del mio primo libro, una monografia per parole e fotografie dedicata ai suoi versi ultimi.1 Quante volte, da allora, mi sono sentito chiedere da familiari, genti e studenti: “Ma come fai a capire queste poesie?”…

  • Nel bianco splendore di Ligonàs, di Rolando Damiani

    Nel bianco splendore di Ligonàs, di Rolando Damiani

    Respirano lievi gli altissimi abetiracchiusi nel manto di neve.Più morbido e folto quel bianco splendoreriveste ogni ramo, via via. Le candide strade si fanno più zitte: le stanze raccolte, più intente. Rainer Maria Rilke, Bianco splendore          Vi furono abbondanti nevicate nell’inverno del 1985 e le colline intorno a Pieve di Soligo…

  • IL CORPO FEMMINILE: stuprum e potere, di Antonella Carullo

    IL CORPO FEMMINILE: stuprum e potere, di Antonella Carullo

    INTRODUZIONE   Nelle narrazioni leggendarie della Roma antica la violazione del corpo femminile è al centro di vicende che segnano alcune svolte istituzionali: quale nesso lega la violenza sulle donne alle trasformazioni politiche? Perché il corpo femminile diventa il medium simbolico dei pericoli che minacciano la collettività? Quanto continua ad essere potente questa immagine del…

  • Lasse Söderberg, “Come pezzi del Grande Alfabeto” – Versioni dallo spagnolo di Stefano Strazzabosco

    Lasse Söderberg, “Come pezzi del Grande Alfabeto” – Versioni dallo spagnolo di Stefano Strazzabosco

      Come pezzi del Grande Alfabeto Versioni dallo spagnolo di Stefano Strazzaboscoin omaggio ai 90 anni del poeta   Lettera dall’Axarquía   I ciottoli della spiaggia si possono ordinare.I ciottoli sono occhi che guardano Asteria.Le conchiglie della spiaggia si possono ordinare,orecchie che ascoltano la musica delle caverne.E i frammenti di ossi, ingranaggi obliatidel macchinario degli…

  • L’antisemitismo è un’emergenza sociale del nostro presente, di Gadi Luzzatto Voghera

    L’antisemitismo è un’emergenza sociale del nostro presente, di Gadi Luzzatto Voghera

    * Articolo pubblicato originariamente sul quotidiano Domani del 20 gennaio 2022   Negli ultimi anni l’Antisemitismo ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel dibattito pubblico. Vissuto come emergenza inattesa, come strumento di propaganda politica o come linguaggio utile ad alimentare il cosiddetto black humor nei social, la sua presenza produce disagio e non è…

  • Festival Luigi Nono 2021. “Aura / Sul toccare le cose” di Virgilio Sieni. Testi di Silvia Regazzo e Arianna Niero

    Festival Luigi Nono 2021. “Aura / Sul toccare le cose” di Virgilio Sieni. Testi di Silvia Regazzo e Arianna Niero

    Aura / Cronache dall’interno di Silvia Regazzo Ogni cosa che ci appartiene o ci è appartenuta ha una sua propria voce: solo noi ne conosciamo il colore, l’inflessione, l’intensità. Se ripensiamo agli oggetti che popolavano la nostra stanza quando eravamo ragazzi, potremmo risentirne il parlare: quelle parole suscitano in noi ricordi, rievocano sensazioni. La prima…

  • FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA, QUARTA EDIZIONE 3-27 Novembre 2021, testi di Arianna Niero e di Leopoldo Siano

    FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA, QUARTA EDIZIONE 3-27 Novembre 2021, testi di Arianna Niero e di Leopoldo Siano

      «CAMINANTE NO HAY CAMINO, SINO ESTELAS EN LA MAR» CAMMINAMENTI AL VERTICE, SULLA SOGLIA VERSO ALTRI POSSIBILI «Il cercare infinitamente più importante del trovare. Ascoltare» – Luigi Nono   Mai come in quest’ultima rassegna, il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quarta edizione, si è ampliato rendendosi errante, quasi a rimarcare quel…

  • … Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan

    … Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan

      Il titolo riecheggia l’iscrizione che appare sul dipinto I pastori di Arcadia (circa 1640), del pittore francese Nicolas Poussin. La frase può tradursi letteralmente: “Anche in Arcadia io”, dove Et sta per etiam (anche), viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). La frase è quindi accostata al nome latino di Asolo (Acelum), toponimo attestato sin dal I secolo d.C. Vi…

  • Scuola di Reportage Goffredo Parise. Treviso, 2021 – 2022

    Scuola di Reportage Goffredo Parise. Treviso, 2021 – 2022

    Che cosa bisogna davvero raccontare, fin dove ci si deve spingere, come selezionare le fonti? Si è inaugurata venerdì 10 dicembre 2021, a Santa Caterina, la Scuola di Reportage Goffredo Parise, ideata da Antonio Barzaghi e Maria Rosaria Nevola, con la partecipazione di 46 studenti provenienti da 4 Istituti Scolastici trevigiani, il Liceo Duca degli…

  • Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe

    Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe

    È un bel titolo da dare a questa chiacchierata, pensavo mentre Rosanna ed Emanuela mi raccontavano tante storie, loro e di donne che negli anni ’70 erano ragazze piene di forza, non mollavano. Erano le due parole che ripetevano spesso, ma non suonavano nostalgiche, anche se sono passati tanti anni. Rosanna, Emanuela e le altre,…

  • DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia)            I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…

  • La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, di Emiliana Losma

    La Forza Nascosta. Storie di donne nella Fisica e nella Storia, di Emiliana Losma

      Quando pensiamo al binomio donne-scienza difficilmente vengono in mente donne, se non qualche nome entrato nell’immaginario comune e ormai – per fortuna – intoccabile. Infatti, se è vero che il rapporto tra donne, scienza e natura ha una storia millenaria incarnata per esempio nella conoscenza e nell’utilizzo di piante per la nutrizione e per…