RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans

  • Ricordando Valentino Zeichen, di Duccio Trombadori

    Ricordando Valentino Zeichen, di Duccio Trombadori

    Questo è un ricordo del poeta Valentino Zeichen, scomparso lo scorso 5 luglio, inviato al Foglio dal critico d’arte, pittore e giornalista Duccio Trombadori. Certamente il ritratto più genuino e sincero di un grande artista sempre controcorrente.   E’ morto Valentino. Lo conoscevo dal 1958. Lui ventenne, io appena tredicenne, lo vedevo sbucare dal folto…

  • “YVES BONNEFOY – La musica delle parole” di Valerio Magrelli

    “YVES BONNEFOY – La musica delle parole” di Valerio Magrelli

    Nei tempi andati, osservò un grande musicista, il calzolaio faceva le scarpe per gli altri: oggi, invece, le fa solo per sé. Nella sua disarmata semplicità, questa citazione riassume lo sviluppo delle arti negli ultimi due secoli, da quando, appunto, si consumò il divorzio fra l’autore e il suo pubblico. Infatti, a cominciare proprio dalla…

  • Vernissage mostra B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA

    Vernissage mostra B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA

    Alcuni scatti del vernissage della mostra B’Teva: Paesaggi dell’esistenza che ha avuto luogo domenica 15 maggio a Palazzo Albrizzi a Venezia. Ringraziamo Daniela Katia Lefosse per le foto, qui il suo sito www.danielakatialefosse.it Tutte le foto sono coperte da diritti di copyright e ne è vietata la diffusione.

  • “Il mio amico Goffredo Parise” di Raffaele La Capria

    “Il mio amico Goffredo Parise” di Raffaele La Capria

    Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della morte di Goffredo Parise. Finnegans ricorda lo scrittore veneto attraverso una testimonianza dell’amico scrittore Raffaele La Capria. Goffredo Parise in via della Camilluccia, foto di Serena Rossetti Il mio amico Goffredo Parise* di Raffaele La Capria Devo molto a Goffredo Parise, e non solo un’allegra amicizia ma anche un’affettuosa…

  • Andrea Rizza Goldstein

    Andrea Rizza Goldstein, dal 2010 lavora per la Fondazione Alexander Langer Stiftung come coordinatore del progetto Adopt Srebrenica in Bosnia-Erzegovina e con il gruppo bosniaco, negli ultimi anni, si è occupato della creazione del Centro di documentazione Adopt Srebrenica. Da sempre interessato alle dinamiche della narrazione e al suo ruolo nella trasmissione di memoria individuale…

  • Articolo senza titolo 568

    Mostra fotografica di Andrea Rizza Goldstein a cura di Ziyah Gafić E’ aperta fino a domenica 1° maggio a Treviso, negli spazi Bomben, la mostra fotografica Io non odio/Ja ne mrzim. La storia di Zijo, di Andrea Rizza Goldstein. Realizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con la collaborazione della Fondazione Alexander Langer Stiftung, la mostra/reportage…

  • B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA. Esposizione d’arte contemporanea

    B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA. Esposizione d’arte contemporanea

    Palazzo Albrizzi – Cannaregio, 4118, 30121 Venezia15 maggio – 5 giugno A cura di Pier Paolo ScelsiTesti in catalogo di Massimo Donà, Luigi Viola AUTORI: Mario Sillani Dierrahjan, Pier Paolo Fassetta, Tobia Ravà, Mauro Sambo, Raffaella Toffolo, Luigi Viola. Tramite il seguente link è possibile scaricare il flyer. L’espressione paesaggi dell’esistenza indica un’idea del paesaggio inteso…

  • SCRITTURA E TESTIMONIANZA. Un dire ‘al futuro’

    SCRITTURA E TESTIMONIANZA. Un dire ‘al futuro’

    Fondazione Querini Stampalia – AuditoriumDomenica 12 Giugno 2016 ore 16-20 Presenta Luigi Viola coordina David Assael Intervengono: Donatella Di Cesare, Stefano Levi Della Torre e Valerio Magrelli. Prevediamo i saluti del portavoce della Comunità Ebraica di Venezia Paolo Navarro Dina, dell’Assessore alla Cultura della Regione Veneto Cristiano Corazzari. Segue CONCERTO di Claudio Ronco ed Emanuela…

  • I MOLTI MODI DELLA VERITA’. Tra dialogo e conflittualità.

    I MOLTI MODI DELLA VERITA’. Tra dialogo e conflittualità.

    Fondazione Querini Stampalia – AuditoriumMercoledì 01 Giugno 2016 ore 16-20 Presenta Luigi Viola coordina Davide Assael Intervengono all’evento: Rav Giuseppe Laras, Vittorio Robiati Bendaud, Giulio Maspero, Massimo Donà.  Prevediamo i saluti del presidente della Comunità Ebraica di Venezia Paolo Gnignati, del Rabbino capo di Venezia Rav Scialom Bahbout, del Presidente della Regione del Veneto Luca…

  • DEVIR / DAVAR: dalle rovine del Tempio alla perennità del Libro

    DEVIR / DAVAR: dalle rovine del Tempio alla perennità del Libro

    VENICE GHETTO 500 (1516 – 2016) “Per 2000 anni il popolo ebraico ha preservato il Libro, così come il Libro ha preservato il popolo ” (David Ben-Gurion) Progetto presentato daAssociazione Euforia CostanteFinnegans Percorsi culturali – Padova a cura di Luigi Viola e Massimo Donàcon la partecipazione di Regione Veneto, Comune di Venezia Il progetto vuole…

  • Claudio Ronco e Emanuela Vozza

    Claudio Ronco e Emanuela Vozza Claudio Ronco da ormai trent’anni è violoncello solista dell’ensemble viennese Clemencic Consort, celebre in tutto il mondo, attività svolta con l’ininterrotta presenza nelle più prestigiose stagioni concertistiche e la realizzazione di più di 150 incisioni discografiche. Ha pubblicato 10 importanti prime incisioni mondiali di musica inedita e numerose incisioni di brani…

  • Carla Stella

    Carla Stella, attrice professionista e performer, da sempre interessata alla poesia e alla letteratura, porta avanti una sua visione cercando di creare un percorso continuo nel fare artistico, avvalendosi della collaborazione di musicisti, artisti, danzatori, video-film makers. Si occupa di tematiche estremamente attuali attraverso una ricerca su testi poetici e letterari di autrici e autori,…