RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans


  • WOODS – strategie del depistaggio -, di Giovanni Di Vincenzo

    WOODS – strategie del depistaggio -, di Giovanni Di Vincenzo

    Come si fa, nel 2000 e (parecchio) rotti, a suonare come i CSN, i Byrds e i Doors senza apparire gli ultimi, patetici paladini di una (sia pur gloriosa) tradizione che annovera una ormai processionale sequela di stucchevoli epigoni? Magari bisogna giocare di sponda, confondere le acque, coltivare una “misurata irrequietezza” e, insomma, fare un…

  • La polivocità del segno. Una nota sul lavoro di Sara Campesan, di Riccardo Caldura

    La polivocità del segno. Una nota sul lavoro di Sara Campesan, di Riccardo Caldura

    Frequentavo all’inizio degli anni ’80 insieme ad altri amici, che avevano una qualche vena poetica e il sottoscritto pure una qualche pretesa nel mondo delle immagini, lo spazio di via Mazzini 5, a Mestre. Era la sede del sodalizio Verifica 8+1. Sara Campesan di quello spazio, insieme a Sofia Gobbo (è quest’ultima la +1 aggregata…

  • Steven Wilson – Retrospettiva: un musicista alla riscoperta di nuove stagioni, di Antonio D’Este

    Steven Wilson – Retrospettiva: un musicista alla riscoperta di nuove stagioni, di Antonio D’Este

      C’era una volta il (cosiddetto) Progressive. Poi, sul finire dei ‘70, se ne andò. Erano tempi belli, sembra. Musicisti piuttosto colti e preparati che, sull’onda lunga della tradizione “classica” e del desiderio di rivitalizzare il repertorio “tradizionale” dei secoli andati, contestualizzavano il loro linguaggio in un ambiente rock, più adatto ad un pubblico giovane.…

  • La bellezza e l’intensità della parola di Ghassan Zaqtan, poeta palestinese

    La bellezza e l’intensità della parola di Ghassan Zaqtan, poeta palestinese

    La bellezza e l’intensità della parola di Ghassan Zaqtan, poeta palestinese “Né io né tu” Versioni e nota di Stefano Strazzabosco   Né tu né io Il bianco ha lasciato il suo muro e il tappeto persiano è arrivato. I fari delle corriere fanno vibrare il letto e le ombre e c’è un sussurro che…

  • Proposte razionali: Guido Sartorelli, di Luigi Viola

    Proposte razionali: Guido Sartorelli, di Luigi Viola

      Ho conosciuto Guido Sartorelli nei primi anni ’70, quando una molteplicità di esperienze tra loro intrecciate ci hanno dato la prima occasione per incontrarci: l’attività della Fondazione Bevilacqua La Masa, il Sindacato veneziano degli artisti a quell’epoca soggetto attivo e rappresentativo in tante battaglie culturali della città, la rivista Nac fondata da Francesco Vincitorio…

  • Il Museo della Padova ebraica. Tra tessuti, argenti, manoscritti, videoinstallazioni – di Denis Brotto

    Il Museo della Padova ebraica. Tra tessuti, argenti, manoscritti, videoinstallazioni – di Denis Brotto

      Dal 2015 il Ghetto ebraico di Padova, cuore della città e luogo di fascino e attrazione, custodisce un museo fatto di storia e di mistero. Tra le strette e labirintiche vie del Ghetto, con le sue abitazioni estese in altezza, il Museo della Padova ebraica riprende al suo interno il valore, la memoria, i…

  • L’iperbole di Titina Maselli, di Chiara Bertola

           Non ho conosciuto Titina Maselli, ma ho continuato a interessarmi alla sua pittura, soprattutto quando un frammento delle sue città è arrivato nella Collezione di arte contemporanea della Fondazione Querini e nel Fondo dedicato a Giuseppe Mazzariol. È un olio su tela che rappresenta un nodo di cavi elettrici a un incrocio di strade.…

  • Bello è il cane Argos. Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni

    Bello è il cane Argos. Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni

    Bello è il cane Argos. Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni di Renzo Cresti   Lo Strutturalismo degli anni Quaranta-Settanta del secolo scorso è l’ultima propaggine del Moderno, ‘ultima’ nel senso di strada maestra, non certo come fase finale, in quanto perdura ancor oggi, intrecciandosi con altre e più forti tendenze.…

  • ROBIN MYERS, una nuova e fresca voce poetica in terra messicana

    ROBIN MYERS, una nuova e fresca voce poetica in terra messicana

    ROBIN MYERS, una nuova e fresca voce poetica in terra messicana – Sette poesie Versioni e nota di Stefano Strazzabosco   Non mi ricordo come è stato nascere. Però mi ricordo altre cose. I primi oceani attraversati, poi i deserti, un’altalena nel buio, un termometro in vetro, una neve impossibile, una ragazza, e il volto…

  • King Crimson, radicalità senza radice : la nuova Corte Cremisi

    King Crimson, radicalità senza radice : la nuova Corte Cremisi di Antonio D’Este Era da tempo che alla Corte del Re Cremisi si era in aspettativa che accadesse qualcosa. Dal 2003, anno di pubblicazione di “The Power To Believe”, con la sola eccezione di “A Scarcity Of Miracles” nel 2011 (ma non accreditato con il…

  • Make the Vatican Great Again: The Young Pope e la Chiesa secondo Sorrentino

    Make the Vatican Great Again: The Young Pope e la Chiesa secondo Sorrentino di Elena Furlanetto Con un budget di 45 milioni di dollari, The Young Pope (di Paolo Sorrentino) è la serie più costosa della storia della televisione italiana. Il cast stellare include Jude Law nei panni di Lenny Belardo/Pio XII, Diane Keaton in…

  • David Bowie 1947-2016

    David Bowie 1947-2016

    David Bowie 1947-2016 di Giovanni Di Vincenzo   E così è passato un anno, il primo di chissà quanti altri senza di lui. Dalle stelle alle stalle, in 48 ore: la trepidazione e l’entusiasmo dell’8; e poi, la mattina del 10, la pioggia battente, una telefonata, una voce rotta dal pianto che balbetta un’assurdità, l’auto…