Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Proposte razionali: Guido Sartorelli, di Luigi Viola
Ho conosciuto Guido Sartorelli nei primi anni ’70, quando una molteplicità di esperienze tra loro intrecciate ci hanno dato la prima occasione per incontrarci: l’attività della Fondazione Bevilacqua La Masa, il Sindacato veneziano degli artisti a quell’epoca soggetto attivo e rappresentativo in tante battaglie culturali della città, la rivista Nac fondata da Francesco Vincitorio…
-
Il Museo della Padova ebraica. Tra tessuti, argenti, manoscritti, videoinstallazioni – di Denis Brotto
Dal 2015 il Ghetto ebraico di Padova, cuore della città e luogo di fascino e attrazione, custodisce un museo fatto di storia e di mistero. Tra le strette e labirintiche vie del Ghetto, con le sue abitazioni estese in altezza, il Museo della Padova ebraica riprende al suo interno il valore, la memoria, i…
-
L’iperbole di Titina Maselli, di Chiara Bertola
Non ho conosciuto Titina Maselli, ma ho continuato a interessarmi alla sua pittura, soprattutto quando un frammento delle sue città è arrivato nella Collezione di arte contemporanea della Fondazione Querini e nel Fondo dedicato a Giuseppe Mazzariol. È un olio su tela che rappresenta un nodo di cavi elettrici a un incrocio di strade.…
-
Bello è il cane Argos. Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni
Bello è il cane Argos. Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni di Renzo Cresti Lo Strutturalismo degli anni Quaranta-Settanta del secolo scorso è l’ultima propaggine del Moderno, ‘ultima’ nel senso di strada maestra, non certo come fase finale, in quanto perdura ancor oggi, intrecciandosi con altre e più forti tendenze.…
-
ROBIN MYERS, una nuova e fresca voce poetica in terra messicana
ROBIN MYERS, una nuova e fresca voce poetica in terra messicana – Sette poesie Versioni e nota di Stefano Strazzabosco Non mi ricordo come è stato nascere. Però mi ricordo altre cose. I primi oceani attraversati, poi i deserti, un’altalena nel buio, un termometro in vetro, una neve impossibile, una ragazza, e il volto…
-
King Crimson, radicalità senza radice : la nuova Corte Cremisi
King Crimson, radicalità senza radice : la nuova Corte Cremisi di Antonio D’Este Era da tempo che alla Corte del Re Cremisi si era in aspettativa che accadesse qualcosa. Dal 2003, anno di pubblicazione di “The Power To Believe”, con la sola eccezione di “A Scarcity Of Miracles” nel 2011 (ma non accreditato con il…
-
Make the Vatican Great Again: The Young Pope e la Chiesa secondo Sorrentino
Make the Vatican Great Again: The Young Pope e la Chiesa secondo Sorrentino di Elena Furlanetto Con un budget di 45 milioni di dollari, The Young Pope (di Paolo Sorrentino) è la serie più costosa della storia della televisione italiana. Il cast stellare include Jude Law nei panni di Lenny Belardo/Pio XII, Diane Keaton in…
-
David Bowie 1947-2016
David Bowie 1947-2016 di Giovanni Di Vincenzo E così è passato un anno, il primo di chissà quanti altri senza di lui. Dalle stelle alle stalle, in 48 ore: la trepidazione e l’entusiasmo dell’8; e poi, la mattina del 10, la pioggia battente, una telefonata, una voce rotta dal pianto che balbetta un’assurdità, l’auto…
-
FINNEGANS, UN PRESIDIO CULTURALE NEL DESERTO CHE AVANZA
di Diego Lorenzi Quando il sole della cultura è basso all’orizzonte, anche i nani proiettano lunghe ombre (Karl Kraus) L’iniziale approccio editoriale di Finnegans è sbocciato nel retroterra fangoso e fertile della poetica joyciana (simboleggiata dalla foto di copertina del numero zero), eretta poi a “pretesto” letterario per le nostre prime irruzioni artistiche, accompagnate…
-
DYLAN E IL NOBEL: il discorso del re
DYLAN E IL NOBEL: il discorso del re di Alessandro Carrera Sappiamo che Dylan non andrà a Stoccolma a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura dalle mani del Re di Svezia. Sappiamo, così ha detto, che ha impegni improrogabili. Conoscendo un poco Dylan, o presumendo di conoscerlo, ci viene da pensare che magari proprio…
-
“Francis Bacon a Treviso. I mille risvolti di una collezione privata”
Intervista a Giulia Zandonadi, co-curatrice della mostra di Eleonora Charans e Pier Paolo Scelsi Intervista a Giulia Zandonadi The Francis Bacon Collection of the Drawing donated to Cristiano Lovatelli Ravarino, un corpus di oltre quattrocento opere su carta (disegni, collages), sbarca a Treviso. Presso Casa dei Carraresi, dal 15 ottobre 2016 al 1 maggio 2017,…
-
“La mia arma contro l’atomica è un filo d’erba. Tancredi. Una retrospettiva”, di Saverio Simi de Burgis
Tancredi Parmeggiani, A proposito dell’atmosfera norvegese I, 1959, tecnica mista su masonite, 89 x 116 cm. (Collezione privata) Dopo la mostra tenutasi al Rizzarda di Feltre nel 2011, Luca Massimo Barbero – sull’onda di un mai eluso entusiasmo che lo ha condotto a esordire alla vernice favorevolmente per un’ulteriore prossima rassegna dedicata ai leggeri quanto…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.