Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Il nuovo incandescente electro-jazz degli SNARKY PUPPY, di Luigi Viva
Era il 2013 o giù di lì, intorno alle due del mattino stavo in chat con il mio caro amico Don Dyza (musicista, tastierista e titolare della web television Jazz Window) insieme a Giulio Carmassi che di lì a poco sarebbe entrato nel gruppo di Pat Metheny. Ad un certo punto Don posta un…
-
L’orgoglio della differenza: artiste ebree del Novecento italiano, di Marina Bakos
L’orgoglio della differenza: artiste ebree del Novecento italiano di Marina Bakos Unica nel suo genere la mostra Ebraicità al Femminile. Otto artiste del Novecento presenta un’accurata selezione di opere di artiste che hanno saputo tenere presente il loro essere donne ed ebree nella ferma volontà di perseguire un’identità artistica di totale autonomia e innegabile rilievo.…
-
Bello è il cane Argos – Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni, di Renzo Cresti – Terza e ultima parte
In Italia il dibattito sulla musica postmoderna iniziò negli anni 1980-81; in questo periodo vennero organizzate diverse manifestazioni dedicate alla musica dei giovani compositori di allora: nell’autunno del 1980 a Reggio Emilia, nella primavera del 1981 a Venezia e nell’estate di questo stesso anno a Certaldo3. Un contributo venne fornito dai primi numeri della…
-
CONTROVENTO Voci, volti e racconti da un centro d’accoglienza – Io Moussa, a oriente del giardino dell’Eden
Io Moussa, a oriente del giardino dell’Eden di Diego Lorenzi “Prendo in prestito” uno dei migliori romanzi di formazione del ‘900 A Oriente del giardino dell’Eden dello scrittore polacco Israel Joshua Singer, fratello del Nobel Isaac Bashevis, per far affiorare dagli abissi dello memoria il dramma della disperazione, rappresentato in Polonia dalle condizioni estremamente disagiate…
-
IRMA PINEDA L’aria che passa invisibile
IRMA PINEDA L’aria che passa invisibile Versioni di Stefano Strazzabosco Qual è la misura precisa in cui può dividersi il cuore di un uomo senza spaccarsi come il guscio di un uovo nel fuoco? Ti ripeti ogni notte con la tua giovane voce di ramo verde che ferisce la corteccia del vecchio salice Chi…
-
Claudio Ambrosini “Il canto della pelle – Sex Unlimited”
SENZA LIMITI… di Paolo Petazzi La prima rappresentazione del “dramma giocoso in due parti e un labirinto” Il canto della pelle – Sex Unlimited di Claudio Ambrosini ebbe luogo a Lione, nell’ambito della Biennale Musiques en scène/ Grame-Lyon il 24 marzo 2006. Dieci anni dopo la Solal ha pubblicato la registrazione dal vivo della prima…
-
Pat Metheny: (Still) Life not more talking – Una Chitarra (non) per tutte le stagioni, di Antonio D’Este
Lui è nato nel 1954 a Lee’s Summit, un paesino del Missouri, nel profondo Midwest (U.S.A.), da un venditore di autovetture (Dodge) e da una tranquilla casalinga. Fin da ragazzo, come il fratello più anziano Mike, aveva mostrato una profonda inclinazione per la musica. Non ci volle molto perché imbracciasse la chitarra, incuriosito ed attratto…
-
Credere o non credere? Questo è il (vero) problema dell’arte. Damien Hirst fictive storyteller dei tesori in mostra per la Fondazione François Pinault, di Eleonora Charans
“Dato in crisi da alcuni, senza idee da altri come una Araba fenice, eccolo risorgere con questa mega mostra che dividerà il pubblico, i fan e gli acerrimi nemici del suo lavoro in violentissimi gruppi di opinioni”, “l’arte ha bisogno di storie, non importa quando assurde siano, storie da ascoltare, storie da raccontare”, “l’opera d’arte…
-
Rita Kernn-Larsen. Dipinti surrealisti – Collezione Peggy Guggenheim (Venezia)
A cura di Gražina Subelytė Project Rooms, Collezione Peggy Guggenheim (Venezia) di Saverio Simi de Burgis Una piccola mostra dedicata a Rita Kernn-Larsen è visitabile ancora per i prossimi mesi presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Si tratta di circa una decina di dipinti, tutti realizzati nella sfera degli interessi dell’artista danese di origine,…
-
CONTROVENTO – Voci, volti e racconti da un centro d’accoglienza
Io Moussa, 22 anni, uoma di Diego Lorenzi Ho avuto l’opportunità (e il privilegio) di assistere ad un corso di lingua italiana presso il centro di accoglienza “Hilal” di Treviso, una di quelle benedette o maledette strutture (a seconda) che accolgono i profughi, in questo caso i richiedenti asilo. È stata un’esperienza formativa, un tuffo rigeneratore…
-
Mario Meléndez – Il mago della solitudine
Mario Meléndez Il mago della solitudine Versioni e nota di Stefano Strazzabosco Tiro sassi ai cigni che abitano le mie lagune mentali ma i sassi diventano lagune e le lagune altri cigni che fuggono a piedi per delle terre inospiti 5 Vidi il Papa svegliarsi da un orribile incubo Iddio gli aveva detto…
-
Bello è il cane Argos – Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni, di Renzo Cresti – Seconda parte
Esaurita la forte spinta propulsiva, nelle crepe dell’avanguardismo si insinuarono vicende e pratiche diverse. Anticipazioni di quel che sarà il Postmoderno si hanno nella musica di Berio, quando ricorre a forme di canzoni e di danze (come nei Folk Songs) e quando supera il tabù del pensiero seriale e utilizza l’ottava e la ripetizione (Sinfonia è…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.