RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Antonio Costa


  • Antonio Costa ha insegnato discipline cinematografiche in varie università (Bologna/Dams, Trieste, Venezia/Iuav) e, come invitato, a Paris 8 e a Montreal. È autore di numerosi libri sul cinema. Tra i recenti, La mela di Cézanne e l’accendino di Hitchcock, Einaudi 2014 (Premio Efebo d’oro 2015), Il richiamo dell’ombra, Einaudi 2020, Il cinema italiano, Il Mulino 2021 e la nuova edizione riveduta e ampliata di Il cinema e le arti visive, Einaudi 2022.

  • Abitare il silenzio: l’arte di Hammershøi e la messa in scena di Dreyer, di Antonio Costa

    Abitare il silenzio: l’arte di Hammershøi e la messa in scena di Dreyer, di Antonio Costa

    Esiste soltanto il desiderio della carnee la nostra condannaè l’invalicabile solitudine dell’anima.Erland Jansson (Baard Owe), in Gertrud, 1964* Dapprima passi accanto ad una teoria di ritratti di donne, viste spesso di spalle, assorte nelle loro cure quotidiane, circondate dal silenzio che sembra impregnare le tonalità pastello delle superfici e i colori dominanti, grigio, ocra, bianco……

  • Panni sporchi e scarpe del dì di festa

    Panni sporchi e scarpe del dì di festa

    di Antonio Costa C’è stato un tempo in cui, nelle campagne venete, i contadini per andare alla messa della domenica, dismettevano le “sgalmare” di legno usate al lavoro e calzavano le scarpe del dì di festa, mantenute lucide grazie a un prodotto in voga negli anni del dopoguerra, la cera per scarpe FILA. O almeno…

  • La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti

    La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti

    di Antonio Costa «Un libro, il vostro, che si legge come un romanzo». Chissà quante volte Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice, autori di Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di “destra” in un successo di “sinistra, si sono sentiti rivolgere frasi come questa. Personalmente considero Operazione Gattopardo non solo uno dei migliori saggi…

  • Armando Morbiato. Storia di un emigrante che volle farsi viaggiatore, di Antonio Costa

    Armando Morbiato. Storia di un emigrante che volle farsi viaggiatore, di Antonio Costa

    Armando Morbiato L’INCANTO DEL VIAGGIATORE Diari (1957-1967) e ricordi di un emigrante a cura di Luciano Morbiato, prefazione di Francesco Vallerani pp. 321, € 25 Il Poligrafo, Padova 2020        Dire viaggiatore o dire emigrante non è dire la stessa cosa. E tuttavia ambedue le qualifiche s’addicono al protagonista e autore di questo…

  • Il lato cinematografico di Nane Oca, di Antonio Costa

    Il lato cinematografico di Nane Oca, di Antonio Costa

           «Ad Antonio che ha visto il cinema nella mia scrittura». Questa dedica, ritrovata sul frontespizio della mia copia di L’azione perfetta, mi ha incoraggiato a dare a questi appunti sul “cinema” di Giuliano Scabia un titolo ricalcato su quello di uno dei romanzi del ciclo di Nane Oca.         Tra…