-

A CIASCUNO LE SUE VERITÀ. “Scene da un matrimonio futurista”, di Lino Mannocci. Commento critico di Annarosa Maria Tonin
“Se io credessi un solo istante ai miei istinti e ai miei affetti, in meno di un anno rovinerei in me il Futurismo, il quale esige ogni giorno maggiori spese. Il Futurismo al di sopra di tutto. Ti voglio molto bene, tengo a te come a una delle maggiori forze del Futurismo, ma ciò che…
-

Il pane degli ebrei. Testo di Luigi Viola
כי לא על הלחם לבדו יחיה האדם (trans. ki lo al haLechem levadò yichyè haAdam – trad. perché non solo del proprio pane vivrà l’uomo) Devarim/Deut.8:3 Lechem min haShamaim Il versetto, riferito alla manna (מָן trans.mon) ricevuta nel deserto dal popolo d’Israele, è emblematico della complessità di accezioni prospettate dalla parola לחם…
-

“Oikos. Poeti per il futuro” | Per un’ecologia della parola. Testo di Anna Trevisan
OIKOS POETI PER IL FUTURO La Poesia e le sfide dell’Antropocene “[…] l’Antropocene rappresenta una sfida non solo per le arti e le scienze umane, ma anche per il nostro modo abituale di vedere le cose, e per la cultura contemporanea in generale”. Amitav Gosh, La grande cecità “[…] se l’organismo finisce col distruggere…
-

L’uomo delle isole. Al cuore dell’Impero, di Alessandra Necci. Commento critico di Annarosa Maria Tonin
L’UOMO DELLE ISOLE “Spasimavo dal desiderio di rivedere mio figlio; sarei andato a riprenderlo in capo al mondo[…] Mai, mai si sarebbe dovuto consentire che fosse condotto a Vienna”. Napoleone Bonaparte, lettera al fratello Giuseppe, 16 marzo 1814 Di un personaggio storico come Napoleone Bonaparte (1769-1821) si può ricostruire la vita…
-

DEL GUSTO. “Tra” intelletto e sensazione. Testo di Massimo Donà
DEL GUSTO “Tra” intelletto e sensazione PROLOGO Secondo la scrittrice Amelie Nothomb piacere e intelligenza non sono affatto in antitesi. Anche se da troppo tempo esiste un’immensa setta di imbecilli che vorrebbero opporre sensualità a intelligenza. Ma si tratta di un circolo vizioso, rileva l’intellettuale belga: ci si priva della voluttà per esaltare…
-

Con Mario Messinis. Testo di Alvise Vidolin (terza parte)
Terza parte del Forum Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia, 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna Festival, sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia…
-

PER UNA COMUNITÀ IN CRESCITA. La vita dei Musei Civici di Treviso fra collezioni, iniziative e attività. A cura di Paola Bonifacio.
L’arte di star bene Secondo la mia esperienza, sostieni e valorizzi ciò che conosci e ami. La partecipazione attiva di una comunità alla vita di un museo – civico, in particolare – trova naturale stimolo nelle opportunità di crescita, individuale e collettiva, che quell’istituzione sa offrire. Questo tipo di museo, d’altra parte, permette…
-

LA CIVILTÀ DELL’ALTROVE. “PIANURA” di Marco Belpoliti. Commento critico di Annarosa Maria Tonin
“Abito qui da secoli. Sono anch’io parte dell’estesa superficie del luogo”. È questa l’essenza di Pianura, parole e disegni per un viaggio, quello di Marco Belpoliti, che attraversa la terra, l’acqua, il cielo e le pietre della Pianura Padana; parole e disegni per altri viaggi, che questo stesso viaggio attraversano, come immagini…
-

Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020
Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020 È uscito recentemente un prezioso libretto che richiama alla memoria le storiche Lotte del Cormôr degli anni ’50, composto da testimonianze, poesie e canzoni raccolte nell’allegato CD, per ricordare e celebrare collettivamente a settant’anni di distanza l’epos di una grande…
-

Dal Polesine al Garda. L’universo artistico e letterario di Francesco Permunian
A LA GUERRE! A LA GUERRE! “Dormi, dormi, bel putìn, altrimenti vengono i Pisani a portarti via!”, così mi minacciava mia nonna quando, alla sera, facevo i capricci perché non volevo andare a dormire. Ed è da quelle veglie infantili, ne sono più che certo, che poi ho preso a…
-

Est in aure ima memoriae locus… Corpo, memoria e archiviazione dell’alterità nell’opera di Luigi Viola. Testo di Emanuele Dileone
Questo saggio è un estratto dell’elaborato di tesi magistrale presso il Corso di Laureain Teatro e Arti performative dell’I.U.A.V. di Venezia, che ha proposto uno studiodedicato alla ricostruzione della produzione performativa ed installativadell’artista Luigi Viola (Feltre, 1949) durante gli anni Settanta. La figura di Viola è stata precedentemente oggetto di studio da…


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.