-
Il crescendo rossiniano della collera di Permunian, di Romano A. Fiocchi
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Se Permunian fosse un compositore, ne sono sicuro, sarebbe un Rossini. I suoi personaggi hanno l’ironia grottesca di un Figaro, la forza caricaturale di un don Basilio (magari mentre canta «La calunnia è un venticello»). Il suo linguaggio, tragico e corrosivo, ha l’energia dell’ouverture di un Guglielmo Tell. I temi,…
-
Giuliano Scabia, Shakespeare e io: trent’anni dopo, di Gianfranco Anzini
[Tempo di Lettura: 14 minuti]Sono passati trent’anni da quel corso di Scabia sul Sogno di una notte di mezza estate. Ma quasi tutto rimane ancora vivo, come un mondo poco più in là, accanto. Basta fare un passetto di lato per rientrarci e ritrovare ogni cosa. Mi ricordo benissimo che fino a quel preciso momento…
-
Armando Morbiato. Storia di un emigrante che volle farsi viaggiatore, di Antonio Costa
[Tempo di Lettura: 4 minuti]Armando Morbiato L’INCANTO DEL VIAGGIATORE Diari (1957-1967) e ricordi di un emigrante a cura di Luciano Morbiato, prefazione di Francesco Vallerani pp. 321, € 25 Il Poligrafo, Padova 2020 Dire viaggiatore o dire emigrante non è dire la stessa cosa. E tuttavia ambedue le qualifiche s’addicono al protagonista…
-
Le molestie nei luoghi di lavoro, di Valeria Zagolin
[Tempo di Lettura: 8 minuti]Quando si parla di molestie nel luogo di lavoro, la prima domanda che viene formulata si riferisce alle quantità, a quante persone hanno o stanno subendo questi comportamenti. Purtroppo non disponiamo di dati aggiornati. L’ultima pubblicazione dell’ISTAT sulla sicurezza dei cittadini che contiene un settore relativo al tema della violenza è…
-
OIKOS. Poeti per il futuro. L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo
[Tempo di Lettura: 2 minuti]CLASSICI CONTRO 2021-2022 OIKOS L’uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo Oikos. Poeti per il futuro, a cura di S. Strazzabosco, Premessa di F. Pontani e A. Camerotto. Disegni di L. De Nicolo, Mimesis/Classici Contro n. 17, Milano-Udine 2020, ISBN 9788857573410 Oikos. Poeti per il futuro, Editio Maior,…
-
LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari
[Tempo di Lettura: 9 minuti]Ho incontrato a più riprese Luciana Romoli, donna che irradia energia, rispetto per le Istituzioni, per la Storia e la Memoria, per i Diritti Civili, per i giovani, per gli ultimi. L’appellativo “Luce”, nome di battaglia attribuitole durante la Resistenza, le calza a pennello, soprattutto quando Luciana fa testimonianza nelle scuole…
-
Intimità digitali: sessismo e app di incontri, di Elena Furlanetto
[Tempo di Lettura: 8 minuti] Ogni generazione si dichiara inerme di fronte ai rituali di corteggiamento della generazione successiva. Per ogni madre che si sforza di offrire supporto sentimentale alla propria figlia, un’altra alza gli occhi al cielo e ammette di non capire i giovani di oggi. Nonostante ciò è…
-
SYLVANO BUSSOTTI: L’OPERA GENIALE, di Renzo Cresti
[Tempo di Lettura: 11 minuti] In occasione dei novant’anni di Sylvano Bussotti (Firenze 1931), compositore, regista, scenografo, costumista, poeta fra i più innovativi e geniali della scena artistica contemporanea, il musicologo Renzo Cresti, fra i più autorevoli militanti della musicologia contemporanea, ha dato alle stampe un ricercato volume cartografico per conto…
-
Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’Inferno dantesco, di Enrico Cerasi (Prima parte)
[Tempo di Lettura: 12 minuti] Lete ed Eunoè. Memoria e oblio nell’Inferno dantesco* PRIMA PARTE Finis totius et partis esse posset et multiplex, scilicet propinquus et remotus; sed, omissa subtili investigatione, dicendum est breviter quod finis totius et partis est removere viventes in hac vita de statu miserie et perducere ad statum felicitatis. …
-
“Frattempi moderni”, a cura di Elisabetta Tiveron e Cristiano Dorigo. Commento critico di Annarosa Tonin
[Tempo di Lettura: 8 minuti]“Generazione di passaggio non abbiamo il compito di dare risposte. Il nostro compito è moltiplicare le domande”. Eleonora Molisani, “Pronti per la ri-evoluzione” Essere o non essere darwiniani? Credere che sopravvive solo chi si adatta e si fa piacere il cambiamento? Da queste domande si può partire per scoprire che cos’è…
-
Lieve sulla terra. “Nomadland” e l’economia degli affetti, di Elena Furlanetto
[Tempo di Lettura: 3 minuti] Ho imparato ad amare gli oggetti di seconda mano, quelli ereditati da altri e trapiantati dalle loro case alle nostre. In queste migrazioni gli oggetti portano con sé storie che si accomodano sulle mensole e aspettano, pronti all’avvento di nuove storie. Il passaggio di oggetti di mano…
-
Il lato cinematografico di Nane Oca, di Antonio Costa
[Tempo di Lettura: 9 minuti] «Ad Antonio che ha visto il cinema nella mia scrittura». Questa dedica, ritrovata sul frontespizio della mia copia di L’azione perfetta, mi ha incoraggiato a dare a questi appunti sul “cinema” di Giuliano Scabia un titolo ricalcato su quello di uno dei romanzi del ciclo di Nane Oca. …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.