HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • Un cenacolo filosofico nell’antica Roma, testo di Ezio Albrile

    Un cenacolo filosofico nell’antica Roma, testo di Ezio Albrile

                 Il 21 aprile 1917 una voragine si aprì sotto un binario della linea Roma-Napoli, nei pressi di Porta Maggiore: la frana riportò alla luce una basilica sotterranea a tre navate, di cui la centrale terminava in un’abside semicircolare. Gli archeologi stabilirono che i muri perimetrali ed i pilastri erano…

    Leggi tutto…

    20 Luglio 2022
  • Conversazione sopra un cubo di cemento con il cantautore Paolo Benvegnù, di Elisa Padoan

    Conversazione sopra un cubo di cemento con il cantautore Paolo Benvegnù, di Elisa Padoan

    Le interviste improbabili di Elisa Padoan   Conversazione sopra un cubo di cemento con Paolo Benvegnù, durante la Festa d’Estate a Vascon di Carbonera (TV)       Come al solito faccio le cose d’impeto, già… una pessima abitudine, che a volte porta cose buone e a volte mi fa trovare ai bordi di una…

    Leggi tutto…

    12 Luglio 2022
  • “CANOVA GLORIA TREVIGIANA. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico”. Commento critico di Annarosa Tonin

    “CANOVA GLORIA TREVIGIANA. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico”. Commento critico di Annarosa Tonin

    Non crediate che io resti qui, che non mi vi tratterrei per tutto l’oro del mondo […] veggo troppo chiaro che vale più la mia libertà, la mia quiete, il mio studio, i miei amici, che tutti questi onori. Antonio Canova a Antonio D’Este, 7 novembre 1802     Una vita divenuta mito quella di…

    Leggi tutto…

    6 Luglio 2022
  • Hans Holbein il Giovane: il pensiero della fine e la fine del pensiero,  di Filippo Moretti

    Hans Holbein il Giovane: il pensiero della fine e la fine del pensiero, di Filippo Moretti

             Le opere di Hans Holbein il Giovane non sono semplici tele impreziosite da figure dal tratto fine e superbo e arricchite da ricercati colori; esse sono un qualche cosa di più: sono autentiche opere di pensiero. Ogni opera di Holbein, infatti, in questo modo de facto a noi che la osserviamo,…

    Leggi tutto…

    1 Luglio 2022
  • Franco Battiato, un incontro ‘mistico’ e arcaico. Conversazione con Nicola Cisternino, di Diego Lorenzi

    Franco Battiato, un incontro ‘mistico’ e arcaico. Conversazione con Nicola Cisternino, di Diego Lorenzi

      Io non credo che la musica sia sentimentale… Il mio ideale, anche se non è detto che riesca a raggiungerlo, è primigenio. Cerco una forza di espressione pura, totale. (Franco Battiato, 1992)   (DL)  A poco più di un anno dalla morte di Franco Battiato verrà ripresa il prossimo luglio nell’edizione 2022 del Ravenna…

    Leggi tutto…

    24 Giugno 2022
  • ILIOUPERSIS, LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO, di Alberto Camerotto

    ILIOUPERSIS, LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO, di Alberto Camerotto

    ILIOUPERSIS LA CITTÀ IN FIAMME SOTTO IL PASUBIO Schio, Sala Turbine – Lanificio Conte, 1 giugno 2022          Una sera ormai d’estate, per discutere su che cos’è il male della guerra, dentro a Oikos, il progetto che parla di noi uomini e del nostro mondo, della nostra hybris che distrugge tutto. Sono…

    Leggi tutto…

    21 Giugno 2022
  • L’odore del tempo, di Lucio Carraro

    L’odore del tempo, di Lucio Carraro

      L’Odore del Tempo è la narrazione di una generazione speciale, l’unica ad aver vissuto in una vita sola tre epoche diverse, fra loro lontanissime: l’epopea contadina, l’irradiazione della società industriale, l’avvento dell’intelligenza artificiale. La narrazione è divisa in tre parti distinte: la Prima Epoca (Ai margini della Storia), la Seconda Epoca (Dentro la Storia),…

    Leggi tutto…

    11 Giugno 2022
  • “Sovrane. L’autorità femminile al governo”, di Annarosa Buttarelli. Commento critico di Emiliana Losma

    “Sovrane. L’autorità femminile al governo”, di Annarosa Buttarelli. Commento critico di Emiliana Losma

    Sovrane. L’autorità femminile al governo   Ritrovare le radici perdute della convivenza femminile, fare emergere pensieri e pratiche politiche di donne nella storia e nell’attualità, superare le distorsioni del dominio patriarcale, questi sono gli obiettivi che si pone il libro Sovrane. L’autorità femminile al governo della filosofa Annarosa Buttarelli (2013, Il Saggiatore).   Per l’autrice…

    Leggi tutto…

    7 Giugno 2022
  • Dell’inquietudine del pensiero, secondo Massimo Cacciari. Commento critico di Enrico Cerasi

    Dell’inquietudine del pensiero, secondo Massimo Cacciari. Commento critico di Enrico Cerasi

      Il men che si possa dire del pensiero di Massimo Cacciari è la sua dimensione molteplice, labirintica, sempre inquieta. I suoi scritti e ancor di più i suoi interventi pubblici spaziano dalla filosofia teoretica all’estetica, dalla politologia alla teologia; dal pensiero negativo nietzschano alla filologia/filosofia dantesca1, per non dir d’altro. È sicuro che una…

    Leggi tutto…

    28 Maggio 2022
  • Francesca e le altre, di Antonella Carullo

    Francesca e le altre, di Antonella Carullo

      Alle 14 donne uccise in quest’inizio di 2021, nel settecentesimo anno dalla morte di Dante   Da settecento anni Dante accompagna i suoi lettori alla scoperta dell’umanità, in un viaggio quanto mai affollato di presenze. Dante auctor guarda a quest’umanità da una prospettiva il cui punto di osservazione coincide con quello di Dio: sono…

    Leggi tutto…

    22 Maggio 2022
  • “LA STANZA DELLE MELE” di Matteo Righetto. Commento critico di Annarosa Tonin

    “LA STANZA DELLE MELE” di Matteo Righetto. Commento critico di Annarosa Tonin

      C’è chi nella terra entra e chi nella terra esce […] L’essere umano, più che dal bisogno, è mosso dal desiderio di significato.   Quale significato dare a un incontro che sembra non avere alcuna spiegazione e trae origine da un luogo che con i morti ha sempre fatto i conti? Fra le radici…

    Leggi tutto…

    11 Maggio 2022
  • Nuria Schoenberg Nono, un intervallo aureo di novant’anni, con testi di Rossana Rossanda e Claudio Magris

    Nuria Schoenberg Nono, un intervallo aureo di novant’anni, con testi di Rossana Rossanda e Claudio Magris

    נוּרְיָא a Nuria “la Luminosa”   Nuria Schoenberg Nono è certamente, tra le personalità del panorama internazionale nell’ambito della musica e non solo, una delle più conosciute ed amate e molto hanno scritto e raccontato di lei numerosi personaggi storici e di valore, narrando sempre di una generosa e operosa grazia nella sua instancabile opera…

    Leggi tutto…

    7 Maggio 2022
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.