RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Di tori, pesci e leoni, di Roberto Ellero

[Tempo di Lettura: 4 minuti]

Una bella Mostra premia il favolistico “The Shape of Water” di Guillermo del Toro, mentre le sale stanno a guardare

di Roberto Ellero

E bravo Barbera. In un’annata decisamente fiacca per i festival, con il mercato americano in picchiata estiva e le sale italiane abbandonate dalla distribuzione al loro triste destino, paginate di nuovi memoir sull’imminente o già certificata morte del cinema, il direttore di Venezia 74 piazza una Mostra frizzante e ben augurante, memorabile se non per capolavori epocali (categoria fuori corso), certamente per una qualità media elevata e varietà di registri, tutt’altro che votata al solipsismo autoriale e anzi orientata ad attivare nuovi canali di fascinazione nei riguardi di un pubblico – soprattutto giovanile – altrimenti di ostico coinvolgimento.
Emblematica sotto questo profilo, anche se le giurie sono un mondo sovranamente a sé e i giudizi comparativi sempre opinabili, la scelta di Guillermo del Toro e del suo The Shape of Water (“La forma dell’acqua”) per il massimo riconoscimento. Quel Leone d’oro che – a memoria di critico – mai aveva osato laureare in precedenza un film così deliberatamente favolistico e almeno in apparenza naif, romantico e meticcio, volentieri parodico, spettacolare e – in una parola banale ma efficace – divertente. Altro che trappismo d’auteur destinato agli inediti e alle sale vuote.

Il favolismo un po’ dark – fantasy storico con sconfinamenti horror – è da sempre nelle corde del regista, messicano di Guadalajara, classe 1964, fisico possente in noncurante sovrappeso, autore in passato, tra le altre cose, di un paio di originali e spiazzanti incursioni nei territori della guerra civile spagnola e dintorni: La spina del diavolo (“El espinazo del diablo”, 2001), l’irrompere di un fantasma in un orfanotrofio agli sgoccioli del massacro, quando la partita è ormai persa, e soprattutto il notevole Il labirinto del fauno (“El laberinto del fauno”, 2006), grande successo anche di pubblico, anni dopo, fra le montagne, dove – storicamente accaduto – ancora si combatte, mentre la piccola Ofelia, figlia dello spietato capitano franchista Vidal, inviato per annientare i resistenti, affronterà il suo difficile percorso di formazione per conoscere la verità e capire da che parte sta. Una verità che si nasconde tra gli anfratti del mito, pronta a riemergere. Merita vederlo o rivederlo quel Labirinto e intanto riandare al suo incipit favolistico:
«Tanto tempo fa, nel regno sotterraneo, dove la bugia, il dolore, non hanno significato, viveva una principessa che sognava il mondo degli umani. Sognava il cielo azzurro, la brezza lieve e la lucentezza del sole. Un giorno, traendo in inganno i suoi guardiani, fuggì. Ma appena fuori, i raggi del sole la accecarono, cancellando così la sua memoria. La principessa dimenticò chi fosse e da dove provenisse. Il suo corpo patì il freddo, la malattia, il dolore, e dopo qualche anno morì. Nonostante tutto, il Re fu certo che l’anima della principessa avrebbe, un giorno, fatto ritorno, magari in un altro corpo, in un altro luogo, in un altro tempo. L’avrebbe aspettata, fino al suo ultimo respiro. Fino a che il mondo non avesse smesso di girare».

Baltimora 1962, piena guerra fredda. In un laboratorio scientifico dell’esercito lavora come donna delle pulizie la dolce e silente Elisa, muta in seguito a un trauma infantile e solitaria. Appena qualche segno con il vicino di casa Giles, gay discriminato e attempato, altrettanto solo, e con una compagna nera di lavoro. In gran segreto fa il suo arrivo in laboratorio anche una creatura anfibia, “pescata” in Amazzonia e usata come cavia per qualche esperimento forse spaziale, bestialmente trattata da un figuro della Cia, che già conta di chiudere presto la partita. Ci hanno messo gli occhi anche i sovietici, non meno trucidi. Ma il bello è che l’uomo pesce vanta intelligenza, sensibilità e tanta più nobiltà di tutti gli umani messi insieme. Come non innamorarsene, vero Elisa?
Il tambureggiare della Fox, prima dei titoli di testa, annuncia spettacolo. E spettacolo sarà, naturalmente con i “grandi” mezzi di Hollywood, di cui Del Toro fa ottimo uso, partenza subacquea alla Damien Hirst ultima maniera e poi immersione nei colori di un’America proprio cinematografica, dove al meticciato amoroso dell’insolita coppia corrisponde un sapido meticciato dei generi: la fantascienza, il musical, un pizzico di horror, la commedia sentimentale, il gangster movie, la spy story, il film d’azione. E tanto senso dell’umorismo, oltre che buon gusto citazionista declinato in forma parodica, come quando lo scienziato doppiogiochista, anima buona anche se al soldo della Russia, cita un’improbabile massima di Lenin per spiazzare gli energumeni sovietici. Non staremo poi a dirvi come la storia evolve e va a finire. Ma siamo nell’immaginario del grande Guillermo, dove le fiabe sono fiabe, sopperendo con i poteri taumaturgici del mito alle miserie degli umani.

Richard Jenkins e Sally Hawkins, interpreti di The Shape of Water

Un film da vedere. Non subito però. E qui il rammarico si fa solenne denuncia. È mai possibile che la Mostra di Venezia, quest’anno così attraente anche per il pubblico, non sia assecondata da una pronta distribuzione dei film nelle sale? Dove è andato a finire l’effetto festival? Con rare eccezioni (la Videa con il Soldini de Il colore nascosto delle cose e questa settimana con il premiatissimo Gatta Cenerentola, i padovani della Parthenos con L’ordine delle cose di Andrea Segre, qualche altro forse localmente e in ordine sparso) bisognerà aspettare ottobre, i festivi di novembre, Natale e oltre per vedere i film di Venezia sugli schermi, in attesa che nel frattempo vi arrivino anche quelli di Cannes e Berlino. Quegli stessi schermi magari poi intasati da altri titoli, dopo aver assistito quest’anno all’allungarsi – anziché accorciarsi – del grande sonno estivo, con una consistente diminuzione di incassi e di spettatori non sempre imputabile alla qualità dei film. Che non sarebbero più quelli di una volta. Ecco: The Shape of Water è esattamente come i film di una volta. E persino meglio. Forse andrà agli Oscar, insieme a buona parte degli altri americani sfilati a Venezia. E nel frattempo? Se poi uno dice che si stava meglio quando si stava peggio lo guardano male.

Roberto Ellero © riproduzione riservata

© Ytali.com