RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Categoria: La luna e i falò / Letteratura, Poesia, Teatro


  • FABIO STRINATI, «Periodo di transizione» – Poesie

    FABIO STRINATI, «Periodo di transizione» – Poesie

    Fabio Strinati, «Periodo di transizione» – Poesie (Perioadă de tranziţie) – Poezii Traduzione in romeno di Daniel Dragomirescu   Groviglio Salvadanaio mentale sprofonda nel disordine coi fumi forestieri, cicalini vibratori e megafoni interni che ignorano la mantide attanagliata nelle vene tormentose. Clemenza che sbircia oltre uno sgretolato muro, e nessuno che sparla per sprechi d’anime nei metalli…

  • CARMEN LEÑERO, «Fiume» – Poesie

    CARMEN LEÑERO, «Fiume» – Poesie

    Carmen Leñero – «Fiume» Versioni di Stefano Strazzabosco Non sorprende che il fiume vada via, sorprende che resti. No sorprende que el río se vaya, sorprende que permanezca. * Scorre una carezza permanente sulla terra. Corre una caricia permanente sobre el suelo. Il vento è un fiume che sogna. El viento es un río que sueña. *…

  • NATALIA TOLEDO, «Sette fiori rossi»

    NATALIA TOLEDO, «Sette fiori rossi»

    Natalia Toledo, Sette fiori rossi Versioni (dallo spagnolo) di Stefano Strazzabosco   Ho conservato le mie lacrime in una chicchera perché il giorno delle nozze me la rompano in testa. Naa gundisa ca nisa biina’ guielua’ ndaani’ ti xiga ti dxi guichagana’ya’ guindaacabe ni galaa ique’. * Quando mia madre ricama l’aria libera colombe. La mia…

  • Finnegans, “essere” e “ascolto”: una finestra sul mondo, dove la parola risuona – Editoriale –

    Finnegans, “essere” e “ascolto”: una finestra sul mondo, dove la parola risuona – Editoriale –

    Finnegans, essere e ascolto: una finestra sul mondo, dove la parola risuona di Diego Lorenzi Il linguaggio è la casa dell’essere. Nella sua dimora abita l’uomo. I pensatori e i poeti sono i custodi di questa dimora. Il loro vegliare è il portare a compimento la manifestatività dell’essere. Essi, infatti, mediante il loro dire la conducono al…

  • Rómulo Bustos Aguirre, «Psicologia dell’ostrica»

    Rómulo Bustos Aguirre, «Psicologia dell’ostrica»

    Rómulo Bustos Aguirre, Psicologia dell’ostrica Versioni di Stefano Strazzabosco   Quotidiano Come nei quadri appesi alle pareti ogni mattina osservi una lieve stortura del tuo dentro Ogni mattina credi di correggerla Ma tra com’era prima e com’è dopo resta sempre un residuo una brina di polvere ammucchiata Su questa oscura aritmetica s’innalza la tua anima Cotidiano…

  • Donne e violenza / Hannah, Rachel, Simone, “un altro sguardo sul mondo”, di Diego Lorenzi

    Donne e violenza / Hannah, Rachel, Simone, “un altro sguardo sul mondo”, di Diego Lorenzi

    Donne e violenza / Hannah, Rachel, Simone, “un altro sguardo sul mondo” di Diego Lorenzi      Non so se sia utile dedicare una sola giornata alla condanna della violenza sulle donne, «concessa» dai detentori del potere istituzionale, culturale e sociale, ma affrontiamo la questione seriamente celebrando il rito del «minuto» di riflessione collettiva sul…

  • Quando la gelosia diventa un folle apologo di classe, di Roberto Ellero

    Quando la gelosia diventa un folle apologo di classe, di Roberto Ellero

    Lo scrittore olandese Herman Koch in libreria con «Il fosso» (Neri Pozza), delirante discesa agli inferi mentali di un sindaco progressista dei giorni nostri di Roberto Ellero Se siete alla ricerca di un romanzo più inquietante che «appagante», aperto come un baratro in fondo al quale precipitare, in termini di esperienza letteraria beninteso, «Il fosso»…

  • Il silenzioso affiorare di un uomo e di un poeta alla luce del suo puro spirito, di Diego Lorenzi

    Il silenzioso affiorare di un uomo e di un poeta alla luce del suo puro spirito, di Diego Lorenzi

    Il silenzioso affiorare di un uomo e di un poeta alla luce del suo puro spirito Serata dedicata a Luciano Cecchinel, Auditorium Stefanini – Treviso, 10 novembre 2017 di Diego Lorenzi La rivista culturale Finnegans aveva dedicato alcuni mesi fa un lungo reportage al poeta di Revine Lago Luciano Cecchinel, quale voce poetica tra le più…

  • Dražen Katunarić, “Nella terra di Crono”

    Dražen Katunarić, “Nella terra di Crono”

    Dražen Katunarić – «Nella terra di Crono» Versioni di Stefano Strazzabosco   ordini meticolosamente i giorni, questi giorni che da anni sono uguali e grigi, come sacchetti di lavanda violetta li spingi ai quattro lati del cassetto, perché non se li mangino le tarme e non li tocchi la decomposizione, né li disperda Crono, e…

  • Juan Manuel Roca “Al povero diavolo e altre poesie”

    Juan Manuel Roca “Al povero diavolo e altre poesie”

    Juan Manuel Roca Al povero diavolo e altre poesie Versioni di Stefano Strazzabosco AL POVERO DIAVOLO All’uomo inchiodato all’angolo dell’oblio, all’uomo cui sputano addosso i bulli di quartiere, Al pensionato di se stesso, al ragazzo umiliato che si nasconde dietro il suo sguardo acquoso, A chi rovina la festa degli audaci, a chi non ha…

  • Omaggio a Pierluigi Cappello, poeta

    Omaggio a Pierluigi Cappello, poeta

    Omaggio a Pierluigi Cappello, poeta Pubblichiamo sei poesie in ricordo di Pierluigi Cappello, il grande poeta friulano scomparso recentemente a Cassacco (Udine)   MAURIZIO CASAGRANDE Homenaje a l’anxoeo de Ciusaforte Coeo ca ti sì pa’ drento de ti coeolà ti te resti sibèn no te vesti firmà sibèn ca ‘a to cà xe ‘na baraca…

  • Fabián Casas, “Dora Markus”  / Sei poesie

    Fabián Casas, “Dora Markus” / Sei poesie

    Fabián Casas Dora Markus  / 6 poesie Versioni di Stefano Strazzabosco   Senza chiavi e al buio Era uno di quei giorni in cui tutto riesce bene. Avevo pulito la casa e scritto due o tre poesie che mi piacevano. Non chiedevo di più. Allora sono uscito in corridoio per buttare la spazzatura e dietro…