Categoria: La luna e i falò / Letteratura, Poesia, Teatro
-
Efraín Huerta, “Poeminimi”, 7 poesie – Versioni di Stefano Strazzabosco
Efraín Huerta “Poeminimi” 7 poesie Versioni di Stefano Strazzabosco ALTEZZA Mi trovo Esattamente A Un metro E 74 centimetri Sopra Il Livello Del male ALTURA Estoy Exactamente A Un metro Con 74 centímetros Sobre El Nivel Del mal *** GIRO I Torno Subito Vado a fare Un giro Intorno Alla Mia Vita Eccomi 24 agosto…
-
Come i gatti selvatici: Cribol di Giovanni Comisso
di Nicola De Cilia Diversi anni fa, uno dei critici più acuti che le nostre patrie lettere contino, Goffredo Fofi, ebbe a scrivere che Giovanni Comisso è uno dei nostri maggiori scrittori e se ci si ostina a non considerarlo tale è perché siamo prevenuti verso… la felicità (Strade maestre, Donzelli, 1996). Una scrittura, quella…
-
“Ho sognato un mondo più giusto”, dal romanzo Malapace di Francesca Veltri/ Intervista a cura di Michele Andronico
MICHELE << Ho sognato un mondo più giusto da quando ero bambino, e non c’è stata cosa che abbia desiderato più di una pace duratura. E allora, perché è andato tutto così male? >> Malapace è il nuovo romanzo di Francesca Veltri. Pubblicato nel 2022 con la casa editrice Miraggi, è stato segnalato per il…
-
Il diritto alla vita e la storia di Pentcho/Intervista a Antonio Salvati a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi
DELILAH <<Subito il vento riavvolse intorno all’asta il drappo con cui imploravamo aiuto. L’Europa ci rideva in faccia>>. A implorare aiuto sono oltre cinquecento profughi, tra cui uno studente, un marinaio semplice, un calzolaio, un impiegato, una mamma con la sua neonata, un’avvocatessa, un medico, un agronomo, un farmacista, una maestra di scuola, una poetessa,…
-
Leopardi, il bon ton e la critica viva
Testo di Michele Felice Il critico è un’eco, certo. Ma non è forse appunto anche la voce della montagna, della natura, alla quale la voce del poeta è diretta? Non sta il critico di fronte al suo poeta com il poeta di fronte ai richiami del proprio cuore? Per questo, al momento di parlarne, egli…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Laura Forti, la parola autentica attraversa “Una casa in fiamme”
Laura Forti, © foto di Lucia Baldini DELILAH «Ci sono tante versioni di felicità, nessuna è scontata e ognuno deve trovare un senso alla propria tirandolo fuori dal groviglio delle paure, delle fantasie e delle aspettative che ci portiamo dentro. Per alcuni è un cammino paziente e lineare, un progetto a lungo termine. Io…
-
Antonio Deltoro, “Cammello e altre poesie”. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco
Teologia Annoiato di Sé fece l’uomo. Lo fece fantasioso, avido, con contorni e con date; non gli diede la vita perché vincesse, solo perché giocasse una partita seriamente. Ciascuno gioca una volta, invece Lui gioca senza limiti di tempo partite simultanee. Teología Aburrido de Sí hizo al hombre. Lo hizo imaginativo, codicioso, con contornos y…
-
La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltà”, di Paolo Steffan
E però quella barbarie produceva una vita meno lontana dalla natura, e meno infelice, più attiva ec. di quella che produce l’incivilimento non medio ma eccessivo del nostro secolo. Giacomo Leopardi, Zibaldone, 423 …
-
IL TESSITORE DEL VENTO DI ROMANO AUGUSTO FIOCCHI – Una Venezia visionaria con omaggio a Joyce, di Marco Reali
“Weave, weaver of the wind”. Tessi, tessitore del vento. In un passo dell’Ulisse di Joyce il personaggio e alter ego Stephen Dedalus si abbandona a balenanti riflessioni sulle possibilità della Storia. Cosa sarebbe potuto accadere se certi fatti non fossero avvenuti? “Se Pirro non fosse caduto ad Argo per mano di una vecchiaccia, o Giulio…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Maria Micozzi, dentro l’arte che connette per differenze
DELILAH Ascolto un silenzio simile al tempo che accompagna la lettura di un libro, quando entro nel portone di Via Giovanni da Cermenate, a Milano. Scendo delle scale e Maria Micozzi mi accoglie nel suo studio, tra le sue opere, in cerca di parole. Ho conosciuto Maria nel 1997, in occasione della sua mostra…
-
La colpa e la gloria: vita agra di Giuseppe Berto. Commento critico di Nicola De Cilia
Dietro i reticolati, dovunque si voltasse, il paesaggio arido e deprimente del Texas si estendeva per chilometri e chilometri: anzi, come dicevano loro, i vincitori, per miglia e miglia. Una condizione purgatoriale, perfetta per fare i conti con le proprie colpe, col proprio destino. L’amarezza della disfatta, la vergogna della prigionia, il dubbio di aver…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.