Categoria: Alfabeti sonori / Musica
-
Mario Messinis, una vita al servizio della musica. Forum a cura della rivista Finnegans (seconda parte)
[Tempo di Lettura: 15 minuti]Seconda parte del Forum Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna Festival, sovrintendente del Teatro…
-
Mario Messinis, una vita al servizio della musica. Forum a cura della rivista Finnegans (prima parte)
[Tempo di Lettura: 11 minuti]Mario Messinis, una vita al servizio della musica Introduzione di Nicola Cisternino Martedi 8 settembre è morto all’età di 88 anni Mario Messinis (Venezia 7 marzo 1932 – 8 Settembre 2020), musicologo di fama, direttore artistico della Biennale Musica, dell’Orchestra della Rai di Torino e dell’Orchestra Rai di Milano, di Bologna…
-
25° Pordenone Music Festival 2020, presentazione di Valentina Gerometta
[Tempo di Lettura: 10 minuti] In tempi sospesi e incerti come quelli che stiamo vivendo, abbiamo pensato ad un festival che fosse un’occasione per festeggiare, per quanto possibile, 25 anni di musica, di incontri e di progetti. Per questo abbiamo realizzato una rassegna che privilegiasse repertori d’impatto per riprendere il dialogo con il pubblico e…
-
Massimo Donà: «Iperboliche distanze» (Le parole di Andrea Emo), commento critico di Claudio Donà
[Tempo di Lettura: 8 minuti]MASSIMO DONA’ «Iperboliche distanze» (Le parole di Andrea Emo) Caligola 2270 di Claudio Donà A quattro anni da «Il Santo che vola», il filosofo e trombettista Massimo Donà torna a far parlare di sé con un disco che appare forse la sua opera musicale sin qui più articolata e…
-
«Sound&Art – Dall’arte del suono al suono dell’arte». Seconda parte (Michelangelo Pistoletto e Pinuccio Sciola)
[Tempo di Lettura: 18 minuti]Sound&Art (Seconda parte) Michelangelo Pistoletto e Pinuccio Sciola «Nel manifesto L’arte assume la religione è riprodotta la fotografia, fatta da Paolo Persano, di un grande specchio che avevo collocato sull’altare della cappella di Sansicario. Quello specchio riflette e riassume, emblematicamente, tutte le rappresentazioni liturgiche. In tal senso l’arte assume la…
-
«Sound&Art – Dall’arte del suono al suono dell’arte». Prima parte (Alvin Curran e Jannis Kounellis)
[Tempo di Lettura: 17 minuti]Sound&Art (Prima parte) Alvin Curran e Jannis Kounellis ________________ Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte di Roberto Favaro Il tema di fondo del progetto, sostenuto dal Miur – Afam (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), promosso e coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Brera e…
-
L’isola di Prometeo 3 – ESPAÑA EN EL CORAZÓN – Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione)
[Tempo di Lettura: 18 minuti]L’isola di Prometeo 3 ESPAÑA EN EL CORAZÓN Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione) (11.12.13 ottobre) di Nicola Cisternino Con il titolo di España en el corazón, il primo dei Tre epitaffi per Federico Garcia Lorca composti tra il 1951 e il 1953,…
-
Festival Luigi Nono alla Giudecca – 11.12.13 ottobre 2019
[Tempo di Lettura: 2 minuti] Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA 3° Edizione España en el corazón Venerdì 11, Sabato 12, Domenica 13 ottobre 2019 Il tema della terza edizione è il rapporto di Luigi Nono con la Spagna e con l’America Latina e le sue composizioni su testi di…
-
Fondazione Benetton Studi Ricerche – «Musica antica in Casa Cozzi», quinta edizione, 2018 – Conversazione con Stefano Trevisi, direttore artistico del Festival, a cura di Diego Lorenzi
[Tempo di Lettura: 15 minuti]«Musica antica in Casa Cozzi» — Quinta edizione Treviso, chiesa di San Teonisto _________ Conversazione con Stefano Trevisi, direttore artistico di Diego Lorenzi Il 21 gennaio scorso si è aperta la quinta stagione del progetto «Musica antica in Casa Cozzi», una proposta che intende varcare i confini europei per esplorare “altre” musiche…
-
L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (terza parte). Testi di Pietro Ingrao e Giuliano Scabia
[Tempo di Lettura: 15 minuti]L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (terza parte) La prima parte del reportage dedicato al Festival Luigi Nono alla Giudecca – pubblicata il 2 dicembre scorso – ha ospitato i testi di Gualtiero Bertelli e di Roberto Ellero, con le testimonianze di Luigi Nono e di Leonardo Pinzauti. Nella seconda parte abbiamo presentato il saggio di…
-
L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (seconda parte). «QUASI DEL NULLA ASCOLTARE. Luigi Nono, la musica e l’origine», di Massimo Donà
[Tempo di Lettura: 22 minuti] L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (seconda parte) La prima parte del reportage dedicato al Festival Luigi Nono alla Giudecca – pubblicata il 2 dicembre scorso – ha ospitato i testi di Gualtiero Bertelli e di Roberto Ellero, con le testimonianze di Luigi Nono e di Leonardo Pinzauti. Vi…
-
L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (prima parte), a cura di Nicola Cisternino
[Tempo di Lettura: 16 minuti] L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (prima parte) La rivista «Finnegans – cultura mediterranea», ricordando il compositore Luigi Nono in occasione del Festival Luigi Nono alla Giudecca dell’ottobre scorso, vuole rendergli omaggio presentando alcune testimonianze di amici che l’hanno conosciuto e frequentato, che hanno…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.