Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Mauro Sambo
Mauro Sambo, artista multiforme e polistrumentista in ambiti jazz, impro, elettroacustici, spesso ha lavorato ai confini tra scultura e performance, video e musica ed è “uno dei segreti meglio custoditi d’Italia” (Stefano Pifferi). Nato a Venezia nel 1954, vive e lavora a Venezia. Mostre personali 1989 Galleria del Cavallino,Venezia, 1992 Ottomat, Alte di Montecchio Maggiore…
-
Tobia Ravà
Tobia Ravà, artista multimediale. Nato a Padova (1959), lavora a Venezia e a Mirano. Ha frequentato la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e Urbino e poi si è laureato in Semiologia delle Arti all’Università di Bologna, allievo di Umberto Eco, Renato Barilli e Omar Calabrese, Flavio Caroli. Nel 1971 inizia la sua attività pittorica…
-
Živa Kraus
Živa Kraus artista, curatrice e gallerista. Figlia di Ivo Kraus e Herma Delpin, nasce a Zagabria insieme al fratello gemello Ognjen Kraus. La madre Herma, medico, fu Ministro della Salute, mentre il padre Ivo, avvocato e procuratore, fu uno dei primi presidenti delle gallerie d’arte contemporanea della città, oggi Museo d’arte contemporanea di Zagabria. Studia…
-
Mario Sillani Dierrahjan
Mario Sillani Dierrahjan, artista e fotografo. Di origine armena, nato ad Addis Abeba nel 1940, vive sul Carso triestino. Fotografo, performer, videomaker, ha esposto in Italia e all’estero (le più recenti esposizioni a Yerevan, Graz, Mosca, Zagabria). Fondatore a Trieste del Centro Fotografico Gamma, dell’emittente Radioattività, delle Edizioni del centro G, del gruppo 78. E’…
-
Luigi Viola
Luigi Viola, artista multimediale e docente delle Accademie di Brera – Milano e Venezia. Ha insegnato alla Scuola di Specializzazione per l’insegnamento di Ca’ Foscari. Pioniere negli anni ‘70 della videoarte italiana delle origini, ha progressivamente posto la dimensione spirituale e culturale ebraica al centro del proprio lavoro negli ultimi vent’anni. Nato a Feltre nel…
-
Stefano Levi Della Torre
Stefano Levi Della Torre (Torino, 17 maggio 1942) è un accademico, pittore e saggista italiano. Laureato in architettura a Milano, insegna alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove vive. D’origine ebraica piemontese e aostana, ha visione laica, socialista e liberale, che però non lo tengono lontano dallo studio delle tradizioni e da scrivere…
-
Donatella Di Cesare
Donatella Di Cesare (Roma, 29 aprile 1956) è una filosofa italiana. Ha studiato prima alla Sapienza di Roma, poi all’Università di Tübingen dove ha conseguito il dottorato e ha studiato con Eugen Coșeriu, Josef Simon e Konrad Gaiser. Dopo aver ottenuto, nel 1996, la borsa di ricerca Alexander von Humboldt all’Università di Heidelberg, è stata…
-
Valerio Magrelli
Valerio Magrelli (poeta) Valerio Magrelli (Roma, 10 gennaio 1957) è un poeta, scrittore saggista e accademico italiano. Si è laureato in Filosofia all’Università di Roma, insegna Lingua e letteratura francese all’Università di Pisa e Cassino. È autore di molte traduzioni di autori francesi come Mallarmé, Valéry, Jarry, Char, Ponge. Socio fondatore del Sindacato italiano autori…
-
Davide Assael
Davide Assael (filosofo) Davide Assael (1976) si è laureato in Filosofia teoretica con Carlo Sini (110 e lode), per poi conseguire un DÉA (master) in teologia all’Università di Ginevra. Dal 2003 al 2009 ha svolto attività di ricerca per la Fondazione ISEC, svolgendo studi relativi alla Filosofia italiana contemporanea. Ha pubblicato, per Guerini e Associati,…
-
Massimo Donà
Massimo Donà (filosofo) Massimo Donà (nato a Venezia il 29 ottobre 1957), oltre che musicista, è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Nello specifico, insegna METAFISICA per il corso di laurea triennale e ONTOLOGIA DELL’ARTE per il corso di laurea specialistica. Dopo essersi laureato nel 1981…
-
Giulio Maspero
Giulio Maspero (teologo) Docente di Teologia Dogmatica presso la Facoltà di Teologia della Santa Croce, membro ordinario della Pontificia Accademica di Teologia. Membro della Association Internationale des Études Patristiques (AIEP). Dopo la laurea e il dottorato in fisica presso l’Università Statale di Milano (1999) è seguito il Baccalaureato in teologia presso la Pontificia Università della…
-
Vittorio Robiati Bendaud
Vittorio Robiati Bendaud (rabbino, filosofo) Vittorio Robiati Bendaud (1983). Laureato in Filosofia, da numerosi anni collabora con il Prof. Rav Giuseppe Laras, Presidente del Tribunale Rabbinico del Centro Nord Italia. Impegnato fattivamente a più livelli nel dialogo ebraico-cristiano, oltre ad attività di docenza e di rappresentanza coordina il Tribunale Rabbinico. Cooordina le attività culturali della…